Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: La teoria emergency buyback si basa su un fondo globale pensato per attuare un riacquisto generale di armi convenzionali dai paesi, soprattutto quelli più poveri, per poi distruggerle. Il fondo gestito dall’Onu avrebbe quindi un duplice scopo: produrre del bene pubblico globale con il disarmo e aiutare con liquidità aggiuntiva i paesi dai bilanci traballanti. In questo articolo viene riportata l’intervista ad uno degli studiosi che più si stanno impegnando per rendere possibile questa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’ottobre missionario riparte per la famiglia comboniana con una nuova sfida di un cantiere aperto che vuole raccogliere e dare fiato a tante iniziative su tutto il territorio nazionale. A partire dalla spinosa questione dei migranti per rilanciare l’obiettivo di una umanità plurale contro tutti i sovranismi e i razzismi della storia. Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
E’ tempo di un mondo altro (Antonio Soffientini)
Salviamo il pianeta (Alex Zanotelli)
Liberi di partire, l ...; [Leggi tutto...]
E’ tempo di un mondo altro (Antonio Soffientini)
Salviamo il pianeta (Alex Zanotelli)
Liberi di partire, l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La dualità delle espressioni umane per raffigurare la vita indigena si innesca nel significato profondo della croce cristiana. In molti popoli indigeni, infatti la croce è un simbolo molto antico che gli antenati disegnarono quando scoprirono la bellezza dell’armonia del cosmo, nel quale la diversità si articola per produrre l’ordine della vita e della pace a partire dalle direzioni dell’universo.
Abstract/Sommario: Il colpo di stato in Mali il 18 agosto 2020 ha riportato alla ribalta il dibattito sull’effettiva capacità delle istituzioni statuali africane di rispondere adeguatamente ai bisogni di sicurezza e di benessere delle proprie popolazioni. Il golpe in Mali, infatti rispecchia un copione già visto anche in altri paesi africani. L’autore partendo dal racconto di questo colpo di stato analizza la situazione politica in diversi paesi africani ancora alla ricerca di democrazia.
Abstract/Sommario: Le epidemie colpiscono in maniera più sorda le persone, le comunità e gli stati che non hanno mezzi per proteggersi. Per questo a febbraio si guardava l’Africa con particolare preoccupazione, ma contrariamente al previsto l’impatto che il coronavirus ha avuto sul continente si è rivelato meno forte. Ora la cosa che preoccupa di più sono le conseguenze di qui a cinque anni sulle economie, sui sistemi sanitari e sugli strati sociali dei più deboli.
Abstract/Sommario: Nell’Africa delle tensioni politiche e sociali al limite del possibile, certamente aggravate dal Covid-19 e dal più virulento “virus della fame”, non tutti stanno a guardare il degrado in cui versa la popolazione. Di fronte agli allarmi nazionali, infatti, molti leader religiosi coraggiosamente intervengono pubblicamente ben sapendo a cosa vanno incontro. L’autore racconta di vescovi, imam, pastori, preti e altri leader religiosi che raccolgono il grido di dolore della popolazione per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Siamo al primo anniversario del sinodo per l’Amazzonia, il cui apice è stata l’assemblea svoltasi a Roma dal 6 al 27 ottobre 2019. L’esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco Querida Amazzonia è arrivata al momento opportuno per mantenere viva la fiamma della profezia vissuta nel processo di preparazione. L’esortazione apostolica invita a trovare nuovi cammini per l’evangelizzazione, in particolare degli indigeni molto spesso dimenticati e privi di prospettive di un futuro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Mozambico quello che nel 2017 era iniziato e considerato dalle autorità come un semplice atto di banditismo, si è poi rapidamente trasformato in un complesso conflitto armato, che ha causato la morte di almeno mille persone, la distruzione di infrastrutture pubbliche e molte abitazioni private. Tutto ciò ha provocato una crisi umanitaria con più di 200mila sfollati. L’autore analizza la complessa e difficile situazione politica e sociale del paese.