Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportata l'intervista fatta a Otilia Lux de Cotì politica e attivista maya-quiche del Guatemala. Otilia parla di politica, nazioni autoctone, giustizia sociale in un paese in cui, secondo l'Onu, il 60% della popolazione vive in povertà, percentuale che arriva al 76 nelle zone rurali e oltre il 79 nelle comunità indigene dove il 61% dei minori soffre di malnutrizione.
Abstract/Sommario: Il 40% dei difensori dell'ambiente uccisi lo scorso anno appartengono a comunità indigene. Il loro desiderio è quello di difendere gli ecosistemi per consegnare alle prossime generazioni un pianeta vivibile. Curare le ferite della natura causate da un modello di sviluppo energivoro ed estrattivista che mercifica la natura e i beni di consumo. L'autore racconta di queste sfide che troppo spesso comportano, per chi ci si dedica, persecuzione, minacce e persino la morte.
Abstract/Sommario: Nel 2017 un conflitto armato durato cinque mesi, tra miliziani dell’ISIL e le forze governative filippine, ha completamente devastato la città di Marawi. L’autore racconta e denuncia la drammatica situazione di questa città fantasma che ancora oggi conta 100.000 sfollati ed un futuro incerto.
Abstract/Sommario: Mentre il capitalismo globalizzato sta saccheggiando e devastando l’ecosistema mondiale, l’Africa potrebbe apportare una visione più armoniosa del rapporto tra gli esseri umani e la natura. L’Africa non è il continente della fame, della miseria, dei conflitti e degli immigrati. E’ un continente giovane ricco e rivolto al futuro.
In questo dossier si trovano i seguenti articoli:
Salvare il mondo, ritornare all’Africa (Jean Leonard Touadi).
Musica, società civile e impegno politico ...; [Leggi tutto...]
In questo dossier si trovano i seguenti articoli:
Salvare il mondo, ritornare all’Africa (Jean Leonard Touadi).
Musica, società civile e impegno politico ...; [Leggi tutto...]