Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La riunione della All India Catholic Union (AICU), la più antica e consistente organizzazione cristiana dell’India, ha avuto quest’anno una valenza che va oltre l’impegno di recepire, discutere e rilanciare tendenze, necessità e aspirazioni di una parte consistente della cattolicità indiana. La situazione di crisi pandemica e i suoi inevitabili risvolti da questa aperti nella società ha fatto da inevitabile sfondo all’evento che ha ricordato il centenario delle sua fondazione.
Abstract/Sommario: La recente istruzione della Congregazione per il clero ha destato non poca sorpresa tanto in America Latina quanto in Europa nord-occidentale. Le prime reazioni sono state quelle dei vescovi tedeschi che hanno denunciato una carenza di ascolto e di attenzione della base cioè alla realtà delle Chiese parrocchiali. Siamo infatti ben lontani dalla sinodalizzazione diffusa della vita ecclesiale indicata dalla costituzione apostolica Episcopalis communio. L’autore analizza questa nuova istr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene proposta un’analisi della recente istruzione su “ La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”. Essa mostra una differenza di tono tra la I parte, relativa ai cambiamenti da effettuare nell’impostazione della vita parrocchiale, e la II, dove si ripropongono le norme del Codice di Diritto Canonico da rispettare nel procedere ai cambiamenti.
Abstract/Sommario: Nell’articolo viene ricordata la figura del cardinale Jaime Ortega, arcivescovo emerito di San Cristobal de La Habana, morto un anno fa. Il suo ministero ha attraversato la vita di Cuba dalla rivoluzione alla morte di Fidel Castro. Ortega ha il merito anche di aver reso possibile la visita dell’isola a tre diversi pontefici. L’autore ne ricorda la grandezza e l’importanza sia storica che ecclesiale.
Abstract/Sommario: La decisione di papa Giovanni Paolo II di escludere l’ordinazione di fedeli donne è stata interpretata come una misura definitiva e infallibile. L’autore analizza la questione e la posizione della donna nella Chiesa cattolica, oggi, sottolineando come la cosa fondamentale sia onorare la verità di Dio. Dio nel quale non vi è sesso, e che ha creato gli uomini e le donne secondo una diversità di genere che occorre valorizzare sia nella Chiesa che nella società e che assicuri loro uguale d ...; [Leggi tutto...]