Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Partendo dal Vangelo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, l'autore affronta il problema dell'emergenza alimentare in Venezuela, causata dalla crisi economica e dalla pandemia. Dapprima definisce il problema e prende in considerazione i suggerimenti ricavabili dal testo evangelico, per poi analizzare gli elementi che, secondo la definizione della Fao, definiscono la sicurezza alimentare e, dopo aver quantificato il problema, propone le azioni concrete per avviarne una risoluzione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve descrizione dell'esperienza di formazione dei giovani alla leaderanza, in una parrocchia di Caracas. La responsabilizzazione dei giovani verso i più piccoli e la comunità aumenta l'autostima e cambia la concezione dei giovani nella comunità del quartiere.
Abstract/Sommario: Il dossier presenta una breve analisi della situazione delle popolazioni indigene durante la pandemia; un'intervista all'antropologo Aimé Tilett che presenta la complessità multidisciplinare e interistituzionale della gestione della salute indigena in Venezuela, e una cronaca sulla presenza di una maestra tra gli indigeni Pemon che, tra mille difficoltà, continuano a prendersi cura della terra e della vita con la produzione di alimenti autoctoni.
Abstract/Sommario: Breve riflessione sull'accresciuta violenza di polizia e organi governativi nelle Americhe che, approfittando della pandemia hanno acuito il controllo e la repressione su settori emarginati della società.
Abstract/Sommario: L'articolo descrive le carenze nelle forniture di servizi pubblici in Venezuela, sia per la grave crisi economica che per la pandemia. L'autore, dopo aver elencato i problemi per le carenze di luce elettrica e gas, invita i cittadini a denunciare queste carenze che contribuiscono a peggiorare il confinamento.
Abstract/Sommario: Analisi del calo della produzione petrolifera in Venezuela. Dati che accrescono la crisi del paese. La politica gestionale di questa risorsa non ha migliorato la redistribuzione della ricchezza ed ha peggiorato l'industria estrattiva. L'autore sostiene la necessità di un radicale cambio nella gestione, con la diminuzione della discrezionalità statale nell'utilizzo delle risorse pubbliche.