Sta in: Ribla : Revista de Interpretacíon Bíblica Latinoamericana, 2018, n. 77 (1), P. 7-204 ; [Collocazione: AL 889]
Abstract/Sommario: Il numero monografico raccoglie vari contributi di lettura della Bibbia a partire dalle comunità emergenti in America Latina e i Caraibi, AbyaYala. Letture giovani e diverse da quelle tradizionali. Prendono fili sciolti della teologia latinoamericana per ritesserli in modo critico e creativo. Le voci di giovani che esprimono con le proprie parole l'incontro trasformatore dei testi nelle proprie realtà.
Indice:
Presentazione (Juan Esteban Londoño, Fernando Torres Millan). Gioventù in ...; [Leggi tutto...]
Il numero monografico raccoglie vari contributi di lettura della Bibbia a partire dalle comunità emergenti in America Latina e i Caraibi, AbyaYala. Letture giovani e diverse da quelle tradizionali. Prendono fili sciolti della teologia latinoamericana per ritesserli in modo critico e creativo. Le voci di giovani che esprimono con le proprie parole l'incontro trasformatore dei testi nelle proprie realtà.
Indice:
Presentazione (Juan Esteban Londoño, Fernando Torres Millan). Gioventù in America Latina e i Caraibi. Immaginario, tendenze e domande critiche (Klaudio Duarte Quapper). Levitico 19,9-13: Una proposta di contestazione del sistema sociale capitalista e una proposta per essere umani nel mondo (Flor Elizabeth Borda Lara). Verso un'ermeneutica indigena Wiwa (Ismael Sabayu C. Gil). La gravidanza reale di Maria: una metodologia per scongiurare il maschilismo della fede cristiana (Helena Guedes). Lettura della Bibbia nelle prigioni di Medellin (Alexander Puerta Higuita). 1 Timoteo 2,9-15: Speranza per il cambiamento della situazione delle donne nella Chiesa (Rosa Alejandra Camacho). La Bibbia nella musica di Bob Marley (Juan Esteban Londoño). Emancipazione delle giovani donne delle Comunità di Fede: Anlaisi di 2 Samuele 13,1-22 da una prospettiva di genere (Andrea Ferrero Reyes). Conversione pentecostale dei pandilleros: costruzione delle mascolinità non violente in contesto pentecostale (Angel Eduardo Roman-Lopez Dollinger). Interpretazione biblica nelle Comunità di fede virtuali (Ana Maria Rodriguez). Teologia come sensibilità critica sull'(etero) prassi. Sfide ermeneutiche entro la teologia della liberazione (Nicolas Panotto). Babele: l'amore per la diversità come potenza per resistere al potere del totalitarismo, al male collettivo e alla violenza (Cristina Hincapié Hurtado). Eretici, traditori e prostitute. La vita di Gesù nel discorso cinematografico (Samuel Lagunas).