Sta in: Ribla : Revista de Interpretacíon Bíblica Latinoamericana, 2018, n. 78 (2), P. 7-170 ; [Collocazione: AL 889]
Abstract/Sommario: Il numero monografico raccoglie vari contributi che analizzano il potere abusivo e presentano letture critiche di testi biblici che convalidano l'abuso di potere tra i leader del popolo ebreo. Altri saggi affrontano il tema della corruzione in diversi periodi della Bibbia e in fonti extrabibliche dell'antico Medio Oriente. Infine alcuni articoli presentano gli aspetti positivi che nella Bibbia indicano come superare la corruzione.
Indice:
Presentazione (Elsa Tamez). Nessuna ricchezza ...; [Leggi tutto...]
Il numero monografico raccoglie vari contributi che analizzano il potere abusivo e presentano letture critiche di testi biblici che convalidano l'abuso di potere tra i leader del popolo ebreo. Altri saggi affrontano il tema della corruzione in diversi periodi della Bibbia e in fonti extrabibliche dell'antico Medio Oriente. Infine alcuni articoli presentano gli aspetti positivi che nella Bibbia indicano come superare la corruzione.
Indice:
Presentazione (Elsa Tamez). Nessuna ricchezza è innocente. Esercizio con reti di corruzione (Nancy Cardoso). Potere e corruzione nel Medio Oriente antico (Alejandro F. Botta). Conflitto e potere nella storia di Giuseppe (Gn 37-50). Genesi 47,13-26 e la critica ad un progetto di dominazione (David Castillo). Relazioni di dominio e violenza in Numeri 12,1-12 e 16,1-35. Approccio a partire dai deboli e dai vinti (Vicente Artuso). La tradizione profetica e sapienziale contro la corruzione (Elsa Tamez). Potere e corruzione del sacerdozio nel Secondo Tempio (Juan José Barreda). L'omissione di Seforis: Una strategia di resistenza contro il potere e l'onore della dinastia di Erode (Marlon Winedt). Avidità, corruzione, peccato strutturale nella Lettera ai Romani (Mercedes Lopes, Carlos Mesters). Potere e corruzione negli Atti degli Apostoli (Agustin Monroy). Le beatitudini come antidoto contro il dominio e la corruzione (Ivoni Richter). Tra il Co-rrotto e il Co-retto. Lettura di Marco 10,35-45 (Néstor Miguez). Criteri biblici per evitare la corruzione secondo la lettura sapienziale (Eleuterio Ruiz).