Sta in: International review of Mission : Oikoumene, CVIII, 2020, n. 411 (novembre), P. 149-280 ; [Collocazione: scaffale International Review of Mission 2020]
Abstract/Sommario: Primo di una serie di quattro numeri della testata, in preparazione dell'11. Assemblea del WCC, fissata per il 2022, sul tema "L'amore di Cristo muove il mondo verso riconciliazione ed unità". Questo numero raccoglie alcuni articoli di analisi di testi biblici dal punto di vista di missione e riconciliazione ed altri che portano esperienze di missione e riconciliazione vissute in diversi Paesi e continenti.
Indice:
Editoriale (Risto Jukko). Riconciliazione come espressione dell'amore ...; [Leggi tutto...]
Primo di una serie di quattro numeri della testata, in preparazione dell'11. Assemblea del WCC, fissata per il 2022, sul tema "L'amore di Cristo muove il mondo verso riconciliazione ed unità". Questo numero raccoglie alcuni articoli di analisi di testi biblici dal punto di vista di missione e riconciliazione ed altri che portano esperienze di missione e riconciliazione vissute in diversi Paesi e continenti.
Indice:
Editoriale (Risto Jukko). Riconciliazione come espressione dell'amore di Cristo: riflessioni sul tema della prossima Assemblea del WCC (Michael Biehl). Riconciliazione e missione (Tormod Engelsviken). Missione e Riconciliazione nella Chiesa Ortodossa: da Busan (2013) a Karlsruke (2022) (Petros Vassiliadis). Missione cristiana e popoli indigeni dell'Indo-Myanmar: un continuo processo di riconciliazione (Atola Longkumer). Perdono e riconciliazione nella vita e nel lavoro di Desmond Tutu (Tinyiko Maluleke). La negoziazione africana modello di riconciliazione e missione (Francis Anekwe Oborji). Missione e riconciliazione: approcci missio-africani (Lesmore Gibson Ezekiel). L'amore di Cristo come fondamento della testimonianza della fede della Chiesa ai musulmani (Henning Wrogemann). Missione per/come emancipazione riconciliante: rivisitazione della teologia della missione del vescovo Masilamani Azariah (Joshua Samuel).