Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: Confini e frontiere sia come strumenti per definire identità, sia come occasioni di scambio. In un periodo in cui una sempre crescente parte dell'umanità si trova per svariati motivi costretta ad abbandonare le proprie terre, la teologia si trova coinvolta nelle riflessioni di questa umanità in cambiamento che non può non confrontarsi con la convivenza di diverse culture e con i timori che questo comporta.
Indice:
Editoriale (Gianluca Montaldi, Catherine Cornille, Daniel Franklin Pil ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Gianluca Montaldi, Catherine Cornille, Daniel Franklin Pil ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Riflessione sugli effetti del confinamento imposto per fermare la diffusione del Covid-19 alle celebrazioni religiose. L'autore vede, nelle messe trasmesse in streaming, la via più facile, clericale e preconciliare, per rispondere alla difficoltà. Mentre sostiene il valore dei piccoli tentativi di ricostruzione della chiesa domestica, come cambiamenti possibili e contributi per liturgie e strutture più dinamiche e partecipate.
Abstract/Sommario: L'autore, specialista in filosofia continentale, critica le modalità con cui la pandemia da Covid-19 è stata gestita dalle classi dirigenti e mediche che, invece di informare hanno preferito far leva sul panico per imporre restrizioni al sistema democratico e non solo, provocando così danni a diversi livelli: economico, mentale, relazionale e politico. Una crisi che avrà ripercussioni negative nei decenni a venire. Senza entrare nel campo medico, l'articolo denuncia l'imporsi del pensi ...; [Leggi tutto...]