Risultati ricerca
Macerata ; Brescia : Fondazione internazionale P. Matteo Ricci : Fondazione Civiltà bresciana, 2010
Abstract/Sommario: In occasione dei quattrocento anni della morte di Matteo Ricci, viene pubblicata la biografia di Ricci, scritta dal suo compagno gesuita Giulio Aleni nel 1630, come agiografia utile per la conversione al cristianesimo di nuovi cinesi. Questo volume comprende un'ampia introduzione sull'opera di Aleni e numerose note alla biografia stessa.
Roma : Rai Cinema : 01 Distribution, 2015
Abstract/Sommario: Film sulla rivoluzione culturale cinese degli anni '60. Due studenti vengono mandati da Pechino nelle steppe della Mongolia per istruire i nomadi. Di fatto i giovani si adattano agli usi e costumi e imparano molte cose dagli abitanti e dal capo comunità. Una storia cinese, raccontata da un regista francese, sul tramonto del nomadismo mongolo: lo scontro tra il razionalismo della Rivoluzione culturale e gli antichi equilibri ecologici fondati su una cosmogonia animista e che per secoli ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Attività, giochi, esercizi, storie in lingua italiana, albanese, araba, cinese, per arricchire le proprie conoscenze imparando a crescere con gli altri.
Torino : L'Harmattan Italia, 1999
Abstract/Sommario: Favola bilingue italiano-cinese. Racconta le difficoltà economiche di una famiglia di pescatori costretta ad emigrare in città.
Torino : L'Harmattan Italia, 2005
Abstract/Sommario: Due racconti cinesi in un volume bilingue italiano-cinese. I piedini misteriosi. I tre fratelli. Due racconti che delineano alcuni tratti particolari della cultura tradizionale cinese: l'usanza di bendare i piedi alle bambine e l'importanza attribuita all'unità della famiglia.
[Milano] : Sound mirror, 2016
Abstract/Sommario: Il film è ambientato nell'VIII secolo in Cina durante gli ultimi anni della dinastia Tang. Il film racconta di Nie Yinniang (interpretata da Shu Qi), un'assassina che ha il compito di uccidere funzionari governativi corrotti, sotto incarico del suo padrone, Jiaxin, una suora che l'ha accudita fin dall'età di dieci anni, formandola nelle arti marziali. Quando Yinniang mostra misericordia omettendo di uccidere durante uno dei suoi incarichi, Jiaxin la punisce a sua volta, affidandole un ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: Breve racconto che, per quanto antico, è ancora vivo nella memoria collettiva cinese.
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: Favole cinesi, o meglio, di piccole etnie appartenenti alla grande Cina. I contenuti ci presentano personaggi, animali, scene di ambienti naturali avvolti in un clima di dolcezza. Il libro è uno strumento didattico per comprendere la lingua cinesee per facilitare la comprensione delle diversità culturali.
Bologna : Edizioni San Clemente : Edizioni Studio Domenicano, 2013
Abstract/Sommario: Testo del catechismo scritto nel 1603 dal gesuita Matteo Ricci per spiegare ai letterati cinesi le ragioni della fede cristiana. Il testo vero e proprio è preceduto da introduzioni e prefazioni che lo collocano nel contesto storico e ne spiegano il valore ancora attuale.
Bim, 2002
Abstract/Sommario: Nouadhibou è un piccolo villaggio di mare sulla costa della Mauritania. Tra i suoi edifici imbiancati a calce e le sue canzoni melodiche tramandate di generazione in generazione, le vite si intrecciano in attesa di un'ipotetica felicità...