Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: Alla ricerca di non cosa (<Kareh Tager, Djenane>). Senza la tutela delle religioni (<CUypers, Dane>). Una storia molto lunga; intervista a Pierre Pierrard a cura di Isabelle Francq. Io, ateo, che mi dedico alla mistica; un'intervista a André Comte-Sponville a cura di Djenane Kareh Tager. Io, prete cattolico, libero pensatore; un'intervista a Gabriel Ringlet a cura di Jean-Paul Guetny. recapiti in internet. Laicità amata: il punto di vista di Actualité des Religions.
Les yeux de ma chevre : Sur les pas des maitres de la nuit en pays douala (Cameroun)
/ Eric de Rosny
France : Plon, 1996
Abstract/Sommario: Eric De Rosny, gesuita francese, racconta la sua esperienza di vita nel paese dei Douala, tribù del Camerun, di cui egli riporta le tradizioni, la storia e la cultura. Il testo è arricchito da fotografie, documenti e spartiti di musica tradizionale.
Buenos Aires, 1999
Abstract/Sommario: Documentario relativo alla vita di Suor Alice Domon, una monaca francese detenuta-desaparecida durante il Processo di Riorganizzazione Nazionale in Argentina negli anni 1976-1983. Alice Domon fu sequestrata insieme alle consorelle della Chiesa di Santa Cruz e ad altre persone che si battevano per i diritti umani.
2000
Abstract/Sommario: La cultura moderna un fatto di pura tecnica, laica, per accedere alla serenità.
La lo Yoga è molto di più di quello: una saggezza nata in India, una cultura che considera il corpo come una scheggia che conduce verso il divino.
L'ideale dello Yogi.
Lo stupa di Sanchi.
2000
Abstract/Sommario: Il compositore dell'inno dell'ultima coppa del mondo è un personaggio unico in Senegal.
Come si è affermato nel suo paese e all'estero.
1999
Abstract/Sommario: Intervista con Yousouf Togoimi sul perchS egli abbia rotto con il presidente Idriss Deby, il cui regime egli giudica corrotto ed autoritario.
Le ragioni precise delle sue dimissioni.
I casi di violazione dei diritti dell'uomo ed i nomi delle persone che hanno perso la vita.
La morte di Laokein Bard,.
La democrazia e la giustizia.
Jeune Afrique, 1975
Abstract/Sommario: Panorama globale del paese: geografia, economia, arte, storia, città.
Abstract/Sommario: In occasione dei 20 anni dalla ribellione zapatista in Chiapas, nel 1994, il numero monografico ricostruisce storia, progetto politico, esperienze educative e di autonomia gestionale, tra succesi, difficoltà e repressioni. Una progettualità alternativa al neoliberismo, in difesa della libertà e l'autodeterminazione dei popoli.
Indice:
Editoriale: Zapatismo: la ribellione che dura (Bernard Duterme). Vent'anni dopo la ribellione zapatista: breve cronologia.
Zapatismo: storia, signific ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Zapatismo: la ribellione che dura (Bernard Duterme). Vent'anni dopo la ribellione zapatista: breve cronologia.
Zapatismo: storia, signific ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Analisi delle proposte di politica economica portate avanti da governi di sinistra in America Latina. Le differenze tra la lotta degli zapatisti che rivendicano maggiori diritti per le popolazioni indigene e la partecipazione politica delle popolazioni indigene in Ecuador.
2006
Abstract/Sommario: L'autore, docente di storia all'Università Autonoma del Chiapas, analizza l'articolo dell'antropologo Pitarch "Les zapatiste et l'art de la ventriloquie", sull'EZLN, cercando di individuare gli elementi non sostenibili da un punto di vista storico e di evoluzione politica del movimento di liberazione del Chiapas.