Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sulla scia della nota opera di Antonio Rosmini, ma nel mutato contesto odierno, l'autore, già segretario della Pontificia accademia teologica e attualmente membro della Commissione teologica internazionale, mette a fuoco cinque grandi piaghe della Chiesa oggi. Piaghe che possono trasformarsi in virtù della risurrezione di Gesù, in altrettanti varchi di luce e vita nuova. In questo modo si giunge ad un nuovo annuncio del Vangelo ed a una testimonianza credibile e imitabile della Chiesa. ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Traduzione dell'articolo pubblicato su "" l'11 dicembre 2006. Augusto Pinochet è morto senza aver affrontato il processo che lo avrebbe condannato per i crimini contro i diritti umani perpetrati durante la sua dittuatura in Cile. Questo caso ha dato il via all'istituzione di molti Tribunali penali internazionali nati per difendere le vittime di genocidi, crimini di guerra e ingiustizie rimaste impunite a causa dell'amnistia con cui dittatori e politici si ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A pochi mesi dall'avvio della Primavera araba con il tunisino che si è dato fuoco, l'autore analizza il diffondersi della protesta nonviolenta nei Paesi arabi e presenta l'evoluzione della dottrina sociale della chiesa nel corso del XX secolo rispetto a questa forma di lotta politica.
Abstract/Sommario: Algeria, Egitto, Libia e Tunisia fondano le loro istituzioni sulle forze armate. Al di là del sostegno alle rivolte popolari, i generali hanno difeso duramente, e dopo i tumulti, solo i loro interessi soprattutto economici. L’autore sottolinea come questo protagonismo sia il chiaro risultato della debolezza delle istituzioni civili e dei partiti politici.
Abstract/Sommario: Il 2005 è stato un anno importante per i figli e figlie degli immigrati: un anno in cui questi italiani con la pelle nera e gli occhi a mandorla hanno iniziato a farsi sentire, sia dal punto di vista culturale (con diverse pubblicazioni a tema), sia dal punto di vista sociale, con le prime lotte per il diritto di cittadinanza. Ora, dopo quindici anni, lo Stato e il Paese non hanno ancora risposto a queste richieste di accettazione, poichè non c'è ancora una legge che favorisca la citt ...; [Leggi tutto...]
Milano, 1972
Abstract/Sommario: (Storia, condizioni di vita e testimonianze degli emigrati messicani negli Stati Uniti).
Abstract/Sommario: L’autore partendo dal racconto delle molte “rivoluzioni colorate” che negli ultimi anni si sono susseguite in diverse parti del mondo, con identici copioni come simboli in apparenza democratici, proteste di Ong fasulle, media assertivi e infine il golpe morbido, descrive ed analizza la situazione venezuelana prima e dopo le lezioni presidenziali. Secondo l’autore quello che si è manifestato in termini politici in Venezuela fa parte di una strategia calcolata, dalla cosiddetta opposizio ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Vent'anni fa . I giovani ne conoscono appena il nome. Gli adulti ne hanno rimosso il ricordo inquietante. Di una tragedia che, legata a un cumulo di irresponsabilità e disguidi tipicamente comunisti, è dilagata pericolosamente dallo spazio sovietico in tutta Europa, possiamo dire oggi che fu atrocemente simbolica. Simbolo della devastazione comunista, e al tempo stesso simbolo della nostra comune superbia scientista. Viene pubblicata una riflessione del filosofo ucraino a par ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore presenta la riflessione di Christoph Theobald sulla rilettura del cristianesimo a partire dal recupero della storia di Gesù come stile di "santità ospitale". Un'analisi teologica con ricadute concrete sulla prassi ecclesiale e sulla missione.
1999
Abstract/Sommario: Jacques Loews, il domenicano francese scomparso un mese fa, fu uno dei primi sacerdoti a inaugurare la "pastorale proletaria".
Insieme con un gruppo di altri preti voleva, scrisse il cardinal Roy, "annunciare il Vangelo all'uomo d'oggi in un moco che egli potesse intendere".
"Il prete non era più l'uomo che proviene da fuori", diceva padre Loew, "egli era divenuto il prete lavoratore, il prete degli operai, i quali avevano finalmente l'impressione che non era più necessario farsi bor ...; [Leggi tutto...]
Insieme con un gruppo di altri preti voleva, scrisse il cardinal Roy, "annunciare il Vangelo all'uomo d'oggi in un moco che egli potesse intendere".
"Il prete non era più l'uomo che proviene da fuori", diceva padre Loew, "egli era divenuto il prete lavoratore, il prete degli operai, i quali avevano finalmente l'impressione che non era più necessario farsi bor ...; [Leggi tutto...]