Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Ampia rassegna su cio' che si viene a sapere del traffico di organi da paesi poveri a cliniche dei paesi ricchi.
Difficolta' legislative ed economiche nel regolarizzare l'asportazione e il trapianto.
2010
Abstract/Sommario: L'articolo presenta la figura del monaco francese Monchanin che, negli anni '40, dopo anni di attesa per l'invio, promuove in India una presenza cristiana attenta agli ultimi e all'incontro tra spiritualità cristiana ed induista.
Bujumbura : Centre Jeunes Kamenge, 2005
Abstract/Sommario: Fascicoletto di educazione popolare pubblicato dal Centre Jeunes Kamenge di Bujumbura (Burundi) sul tema della droga, problema fortemente presente in Burundi. Il volumetto spiega, con un linguaggio semplice e diretto, i vari tipi di droghe e i diversi metodi di prevenzione e aiuto ai tossicodipendenti, attraverso la presa di coscienza del pericolo a cui si può andare incontro con l'utilizzo di sostanze stupefacenti.
1998
Abstract/Sommario: L'emiro Abd el-Kader, algerino, vissuto nel periodo dell'occupazione francese, è una delle grandi figure di un Islam in cerca di conciliazione con l'occidente moderno e le altre religioni.
Breve storia dell'emiro e dei fatti salienti del periodo.
Abstract/Sommario: Questa breve inchiesta analizza il ruolo e il contributo che il re del Marocco e il re della Giordania stanno dando al processo avviato dalla primavera araba nei loro rispettivi Paesi.
Abstract/Sommario: Costa d’Avorio – Abidjan, la saga-ci(t)tà
Nata un secolo fa, la metropoli Ivoriana, è sede delle riunioni annuali della BAD (Banca Africana per lo Sviluppo) e supera i 4 milioni di abitanti. Nonostante i 10 anni di crisi, ha mantenuto la sua aura di crogiuolo economico e culturale. Il dossier presenta come in questi anni la città si sia sviluppata e come sia diventata la città più popolosa, nonché la capitale de facto (la capitale è Yamoussoukro) della Costa d’Avorio.
Articoli:
- ...; [Leggi tutto...]
Nata un secolo fa, la metropoli Ivoriana, è sede delle riunioni annuali della BAD (Banca Africana per lo Sviluppo) e supera i 4 milioni di abitanti. Nonostante i 10 anni di crisi, ha mantenuto la sua aura di crogiuolo economico e culturale. Il dossier presenta come in questi anni la città si sia sviluppata e come sia diventata la città più popolosa, nonché la capitale de facto (la capitale è Yamoussoukro) della Costa d’Avorio.
Articoli:
- ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: La capitale della Costa d'Avorio di metà 2009 sta attraversando un periodo di stallo in attesa delle elezioni presidenziali, rimandate dal 2005 (avvenute poi nell'autunno 2010). L'articolo va ad analizzare la situazione sociale dei vari quartieri della capitale, che detiene gran parte dell'elettorato nazionale.
2001
Abstract/Sommario: I gruppi paramilitari che fanno della Colombia uno degli Stati più violenti del mondo. Dati sulle morti avvenute negli ultimi anni. Le vittime che devono abbandonare le loro terre. Le località più colpite. L'intervento di SJR (Servizio Gesuita ai Rifugiati) nelle regioni di Cordoba e Magdalena Medio. Tre piani d'intervento: urgente, di transizione, preventivo. Sei livelli di accompagnamento: spirituale, psicologico, economico, sociale, culturale e giuridico.
Paris ; Montreal : L'Harmattan, 2000
Abstract/Sommario: Il libro tratta di progetti che partono dai contadini e da altri imprenditori rurali. Il "programma d'accompagnamento" che è al centro di quest'opera è un insieme di aiuti organizzati per aiutarli a realizzare tali progetti. Ciò presuppone mezzi tecnici e finanziari, ma anche una strategia di accompagnamento appropriata. Ogni capitolo si appoggia su alcuni casi in Africa francofona e specialmente in Madagascar, ma anche nel Maghreb ed in Francia.
Abstract/Sommario: Dopo un editoriale in cui vengono presentati i principi fondanti degli accordi di libero commercio che vanno diffondendosi tra vari blocchi economici, il numero monografico descrive accordi regionali tra diversi continenti, per poi chiudere con alcuni articoli che toccano i temi della biodiversità, degli effetti sulle donne della globalizzazione e della privatizzazione transnazionale del potere.
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Accordi di libero scambio: dinamiche, sfide e resistenze (Frédéric Th ...; [Leggi tutto...]