Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Un colpo di stato del Club di Roma (un gruppo di cardinale e vescovi messicani vicini al segretario di stato Angelo Sodano) durante la conferenza episcopale messicana si è prodotto in seno alla Conferenza.
2000
Abstract/Sommario: Le imprese chiamate "maquilas" o "maquiladora" sono ateliers di assemblaggio che lavorano per l'esportazione, installati nelle zone franche dell'America Centrale.
Il costo minimo della manodopera è la ragione maggiore per cui le imprese straniere sono attratte, ma esse hanno anche una libertà considerevole in materia di scarso rispetto dei diritti umani.
1998
Abstract/Sommario: Presenza e diffusione del buddhismo in Francia.
Presenza di asiatici, ma anche "conversione" di cristiani.
Motivazioni sociologiche, fasi del processo in atto dagli anni 70.
Abstract/Sommario: Ampia analisi della religiosità Vudu e individuazione del "vero" e del "santo" che ivi si trova e che va valorizzato anche nel cristianesimo. Un approfondimento per promuovere la dimensione pastorale verso le Religioni Tradizionali Africane, valorizzandone gli aspetti più profondi, senza cadere nel sincretismo.
Bruxelles, 1983
Abstract/Sommario: (I rapporti di Belgio, Francia, CEE, Parlamento Europeo con il Cile, dal punto di vista diplomatico, economico, sindacale, militare e dei rifugiati).
2007
Abstract/Sommario: Spesso l'Europeo semplifica la comprensione dell'africa nera e delle sue genti sulla base di cliches e luoghi comuni che spesso la riducono ad una caricatura di ciò che è. Sulla spunto di un libro di Georges (L'Afrique des idées reçues) la rivista presenta 10 luoghi comuni che tenta di analizzare e smontare per capire i diversi significati.
1 "Il tribalismo è la spiegazione per tutti i conflitti";
2 "Non è fatta per la democrazia"
3 "Non c'è intraprendenza"
4 "Riceve più ...; [Leggi tutto...]
1 "Il tribalismo è la spiegazione per tutti i conflitti";
2 "Non è fatta per la democrazia"
3 "Non c'è intraprendenza"
4 "Riceve più ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Dall'11 al 15 luglio 2000 si è tenuta a Bahia il 10° incontro interecclesiale delle comunità di base del Brasile il cui tema era: CEBs, popolo di Dio, 2000 anni di cammino.
Più di 3000 persone erano presenti in provenienza da tutte le diocesi del Brasile.
2001
Abstract/Sommario: Per Haiti l'11 settembre ricorda il <massacro> nella <chiesa di Saint-Jean Bosco> del 1988, a <Port-au-Prince>, contro l'allora parroco Jean-Bertrand Aristide. Dichiarazione del consorzio di organizzazioni haitiane per i diritti umani, in occasione del tredicesimo anniversario del massacro. Come queste organizzazioni vedono l'attuale situazione di Haiti.
1992
Abstract/Sommario: Un nuovo mondo al Sud del Rio Grande.
1992, i tempi dei nuovi incontri (MONTIEL, Edgar).
All'inizio era Abya Yala (RUDEL, Christian).
La grande famiglia dei figli del sole.
L'America Latina dal Messico a Montevideo.
Frontiere: il continente e i suoi limitti.
Grandezza e miseria di un anniversario: Santo Domingo.
Tango amaro a Buenos Aires.
Un paese in psicoanalisi.
Degli indiani molto pubblicizzati.
Ci sono ancora prigionieri politici in Cile.
Lyon, 1992
Abstract/Sommario: Presentazione (GIBERT, P.).
Programma.
Introduzione.
Evangelizzazione e scontro di culture, viste dall'America Latina, a partire dal 1492 (GUTIERREZ, Gustavo).
Meditazione europea dopo mezzo millennio (PANIKKAR, Raimon).
Prospettive storiche.
Prospettiveteologiche.
Prospettive socio-culturali.
Sintesi.
Annessi.
1992
Abstract/Sommario: L'America, deduzione umanista.
Una europeizzazione del mondo.
Il momento della "scoperta" come necessario ma non sufficiente per l'inizio dell'era moderna.
La necessita', oggi' di scoprire cio' che la conquista ha coperto.
1991
Abstract/Sommario: Quinto centenario della conquista dell'America occasione per un bilancio della presenza cristiana in America Latina.
Se fossimo indiani.
L'oggi di un popolo che fa memoria.
Ricostruire la società a partire dagli esclusi.
La memoria di un itinerario.
Un nnuovo modo d'essere cristiani.
1991
Abstract/Sommario: Rivedere la storia.
Nozione di Dio unico.
Con la terra, un rapporto sacro.
La comunità, elemento base della società .
La resistenza dell'impero Inca.
Cinquant'anni di guerre in Messico.
Un territorio riconosciuto ai Mapuche.
Tupac Amaru II a due passi daalla vittoria.
L'attuale aumento demografico dei popoli indiani.
1994
Abstract/Sommario: Cronologia degli avvenimenti accaduti in Africa dal 16 dicembre '93 al 15 marzo '94.
1994
Abstract/Sommario: Cronologia degli avvenimenti accaduti in Africa dal 16 marzo al 15 giugno 1994.
Gli avvenimenti sono suddivisi per stato.
Abstract/Sommario: La paradigmatica storia del 13° Dalai Lama Thoubten Gyamtso. A cavallo tra il XIX e il XX secolo fu costretto all'esilio prima dai britannici e poi dai cinesi. Formato secondo i principi della tradizione esoterica dei tantra, fu guida religioso-politica capace di armonizzare nazionalismo ed apertura. Consapevole dei rischi del comunismo cinese non ebbe la lungimiranza di affidarsi ad organismi internazionali per difendere il Tibet. Dopo la sua morte, nel 1933, in Tibet prevalsero tensi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Dehoniane, 1997
Abstract/Sommario: Opera in due volumi che celebra, attraverso una raccolta di documenti ufficiali e privati, i primi cento anni di evangelizzazione dello Zaire. I documenti ed i testi presentati sono di assai varia natura, e ricostruiscono le vicende dell'evangelizzazione dello Zaire dal 1897 al 1997.
1994
Abstract/Sommario: Presenza delle Joint Ventures in Indonesia.
Sfruttamento delle risorse naturali.
Difficoltà provocate dal ricorso a manodopera non specializzata.
Debito estero, corruzione tra i politici, ostilità nei confronti degli USA, crescita del potere dei musulmani.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima completa collezione del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa. Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo primo volume arriva fino al 1977) scritti dalle diverse conferenze episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, divisi tra quelli concernenti l'Africa e, di seguito, quelli relativi ad altri stati, come Brasile e USA. Quest'opera si può con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A 50 anni dall’indipendenza di molti Paesi africani, gli autori trattano la sua storia, a partire proprio dal 1960, l’anno che rappresento una svolta per milioni di africani. Gli articoli presentano un analisi degli anni immediatamente precedenti al 1960 e spiegano come si sia raggiunta l’indipendenza. Vengono considerati singolarmente, attraverso una breve presentazione, i personaggi che rappresentarono la svolta per i singoli stati.
Articoli:
- Finalmente liberi (Françcois Soudan ...; [Leggi tutto...]
Articoli:
- Finalmente liberi (Françcois Soudan ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Dehoniane, 1997
Abstract/Sommario: Ponderosa opera in due volumi che celebra, attraverso una raccolta di documenti ufficiali e privati, i primi cento anni di evangelizzazione dello Zaire. I documenti ed i testi presentati sono di assai varia natura, e ricostruiscono le vicende dell'evangelizzazione dello Zaire dal 1897 al 1997.
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo secondo volume va dal 1978 al 1987) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese e Francese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per una nuova e ...; [Leggi tutto...]
Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo secondo volume va dal 1978 al 1987) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese e Francese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per una nuova e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
(stampa 2000)
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie tutte le opere costruite e sostenute da Padre Luciano Burocco, missionario fidei donum della diocesi di Biella, nel Nordest del Brasile.
Barzio (LC) : COE, stampa 2018
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2017. Ampia relazione dei loro progetti di solidarietà in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di ogni intervento.
Barzio (LC) : COE, stampa 2019
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2018. Ampia relazione dei loro progetti di solidarietà in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di ogni intervento.
Barzio (LC) : COE, stampa 2020
Abstract/Sommario: Rendiconto bilingue, italiano e francese, delle attività dell'Associazione Centro Orientamento Educativo di Barzio per l'anno 2019. Dopo una sintetica presentazione dell'ente, con dati e grafici aggiornati sia a livello organizzativo che di iniziative sostenute e realizzate, il dossier documenta i progetti di solidarietà realizzati in Italia e all'estero. Per ogni Stato vengono presentati ambiti ed obiettivi, il personale locale coinvolto, i risultati ottenuti e le caratteristiche di o ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 50 ANNI D’INDIPENDENZA
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Obiettivi generali e specifici del programma nazionale lanciato dalla CONAIE in Ecuador in preparazione del V centenario della conquista dell'America.
1992
Abstract/Sommario: 1492-1992 da un ordine mondiale ad un altro (LEMOINE, Maurice).
La comunità Guaymi: cinque secoli di emarginazione e di miseria (MORENO, Luz Viodelda - DUCASA, Linette).
I neri dell'America Centrale (DEMAZIERE, Eve).
Dei meticci senza patria (MERLET, Micchel).
Las Casas, profeta dei tempi moderni (BARTH, Maurice).
Il sogno infranto (BEAULIEU, Laurent).
Campagne di solidarieta'.
1492-1992: viaggio attraverso i libri (PEYROUX, Jean-Luis).
1998
Abstract/Sommario: In occasione del 50ø anniversario della dichiarazione dei Diritti Umani, il quadro della situazione degli emigranti haitiani nella Repubblica Domincana.
Iniziative per ridurre la discriminazione e le violenze nei confronti dei neri haitiani, raccoglitori di canna da zucchero.
2008
Abstract/Sommario: Lo stato dell'Africa Paese per Paese, da un punto di vista politico, economico, finanziario, sociale e sanitario, nell'anno 2008.
Abstract/Sommario: Raccolta delle schede paese dei 53 stati africani a 50 anni dall’indipendenza.
Per ogni stato si trova un'approfondimento sulla situazione economica e politica, una breve cronologia storica, la cartina, la bandiera, la popolazione e l'economia in cifre.
2002
Abstract/Sommario: L'opinione di persone impegnate nella società civile haitiana rispetto alla corruzione dei politici al governo. Cambiamenti di alleanze politiche dal ritorno del presidente Aristide a oggi. La debolezza del sistema giudiziario, l'impunità del periodo del Colpo di Stato.
2000
Abstract/Sommario: Il numero dei messicani che cercano di passare clandestinamente la frontiera per andare a vivere negli USA è impressionante.
Il numero di quelli che muoiono per passare clandestinamente è anche alto.
1996
Abstract/Sommario: L'analisi di vari intellettuali riuniti nel Seminario "Alternative della sinistra di fronte al neoliberalismo", tenutosi a La Habana nel febbraio '96, riguardo il futuro di Cuba e le possibilità effettive per un cambiamento politico ed economico.
2001
Abstract/Sommario: Premessa. Editoriale: alcune alternative credibili al capitalismo mondializzato. Quali alternative alla dimensione destrutturatrice dell'accumulazione (Amir, Samin). Pensare un mondo nuovo unendo memoria e progettazione (Martinez Heredia, Fernando). Per un'alternativa d'integrazione sociale interna (Vuskovic, Pedro). Il socialismo come alternativa globale: una prospettiva da Sud (Gonzalez Casanova, Pablo). Mondializzazione, emarginazione dell'Africa e prospettive per il futuro (Hammoud ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Forzateli a entrare (MSHN-LOT, Marianne).
La religione della resistenza, intervista di Leonardo Boff.
Le grandi date della Chiesa in America Latina.
I neri alla ricerca di un'anima, intervista di Enrique Bartolucci.
La chiesa indigena di Monsignor Proano..
Dibattito su un riconoscimento, la Chiesa in Messico.
L'opzione preferenziale per la terra.
La casa-madre delle comunità di base.
Dodici sfide per il giorno d'oggi (LESEGRETAIN, Claire).
Roma : Ancora, 1969
Abstract/Sommario: 1. Parte dottrinale: la saggezza africana; le religioni africane; il dinamismo religioso; un nuovo sguardo.
2. Per il dialogo: lo spirito del dialogo; ostacoli al dialogo; il dialogo religioso; terminologia
3. Testi sacri africani.
Mbalmayo : Centre d'Études Redemptor hominis, 2001
Abstract/Sommario: Prefazione (Silvia Recchi)
1. "Contemplativi nell'azione" (RM91): Maria-Maddalena, figura della Chiesa in missione.
2. Formare i giovani all'evangelizzazione
3. Purificare la memoria
4. La notte della vita consacrata oggi
5. Il religioso del domani: un mistico nella storia
2005
Abstract/Sommario: Intervista ad un geopolitico non credente sul futuro della chiesa cattolica nel mondo. Il primato del Papa, la diffusione del cristianesimo in tutti i continenti, la diminuzione dei cristiani sulla percentuale dell'umanità, il diffondersi degli evangelici: sono tutti elementi che fanno prevedere all'intervistato una chiesa divisa tra la gerarchia ecclesiale e le masse di fedeli.
Louvain : Academia Bruylant, 2009
Abstract/Sommario: Sono qui raccolti diversi contributi di docenti e intellettuali che analizzano eroi, profeti e martiri dell'America Latina. Il volume inizia con l'analisi della figura di Oscar Romero, delle modalità con cui è cambiato nel corso della sua vita ed è stato poi interpretato e valorizzato dopo la sua uccisione: come eroe, profeta e martire, in una prospettiva storica, letteraria e politico-sociale. La parte conclusiva del volume presenta tre saggi sulla percezione europea (in particolare b ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Dopo la morte di Sani Abacha, i segni di distensione non mancano tra i due fratelli nemici.
Ma a Yaounde' c'e' prudenza: il vicino nigeriano è imprevedibile.
Uno scambio di prigionieri potrebbe restaurare l'amicizia.
1989Brescia : Videomission Oltremare-Film
Abstract/Sommario: I bambini africani trascorrono nella strada la maggior parte del loro tempo.
1994
Abstract/Sommario: Nel Sahara Occidentale la situazione si fa sempre più preoccupante: le Nazioni Unite vogliono andarsene, le negoziazioni tra il Marocco e il Fronte Polisario sono a un punto morto, bloccate sulla definizione del corpo elettorale per il referendum.
Così il referendum si fa sempre più improbabile e il Polisario si avvicina agli islamisti algerini.
1991
Abstract/Sommario: Un caso di alternativa all'esodo rurale con interventi di sviluppo rivolti all'autosufficienza alimentare, l'organizzazione sociale e produttiva della vita di villaggio, la difesa dell'identita' etnica, nella Sierra equadoriana.
1986
Abstract/Sommario: 1.
Un tema controverso.
2.
Gli dei del popolo.
2.
Sapete a chi parlate? 4.
Il cattolicesimo popolare.
5.
L'afrobrasiliano.
6.
Il protestantesimo.
Bibliografia.
2000
Abstract/Sommario: Il trattato di libero scambio segnato il 23 marzo tra l'Unione Europea e il Messico che entrerà in vigore il primo giugno 2000 non ha dato adito ad alcuna informazione.
L'economista messicano non esita ad applicare i principi.
1998
Abstract/Sommario: Articolo che ci dà una testimonianza della sofferenza del popolo indigeno per quanto riguarda la dignità e la giustizia nella zona di San Cristobal de las Casas.
Attraverso gli occhi di una bambina di sei anni, Zenaida, guarda la realtà del Chiapas e di tutto il paese.
La morte dei suoi piccoli compagni di gioco nel massacro di Acteal e le ferite nell' anima che tuttora si sentono.
La posizione della Conferenza Episcopale Messicana.
L' EZLN, il CONAI, e il COCOPA.