Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: Prologo.
Parte I: 1. L'animazione e la figura dell'animatore; 2. Organizzazione e direzione; 3. Le parti dell'animazione.
Parte II: 1. L'ABC del gioco.
Indice dei giochi per classificazione.
Indice analitico dei giochi.
1997
Abstract/Sommario: Prologo.
1. Giochi a eliminazione; 2. Giochi di intrattenimento; 3. Giochi collettivi; 4. Giochi di gruppo.
1995
Abstract/Sommario: Prologo.
1. I contenitori;
2. Le ambientazioni fantastiche;
3. La vita.
Indice dei giochi per classificazione.
Indice alfabetico dei giochi.
Bogota : Comite Permanente por la Defensa de los Derechos Humanos, 1999
Abstract/Sommario: Trascrizione dei diversi interventi tenuti in occasione di un seminario internazionale tenutosi a Santafè di Bogotà in occasione del cinquantesimo anniversario della dichiarazione dei diritti umani; in una vivace tavola rotonda vengono affrontati diversi temi, come quello del rapporto tra legge e giustizia, tra impunità e diritti umani, tra pace e diritti umani.
Bogotá, 1976
Abstract/Sommario: Analisi della situazione difficile dell'America Latina degli anni 70.
Individuazione delle cause della crisi: egoismo e crisi di valori.
I problemi ecologici, i dilemmi internazionali, i problemi degli stati.
Suggerimenti per soluzioni che prestino attenzione ad una dimensione intermedia delle comunità.
Bogotá : Ediciones Paulinas, 1976
Abstract/Sommario: Un'analisi strutturale della realtà.
La miseria spirituale.
Aspetto sociale.
Problematica internazionale.
Alternativa di soluzione: le comunità intermedie.
Organismi interiori.
Organismi superiori.
Risposta ai problemi.
Bogotá, 1975
Abstract/Sommario: Presentazione.
1.
Visione degli ultimi decenni.
2.
La nuova situazione.
3.
La Conferenza di Medellin.
4.
Verso una teologia "latinoamericana".
5.
Orientamenti pastorali.
Bogotá : Ediciones Paulinas, 1974
Abstract/Sommario: Visione dell'ultima decade.
La nuova situazione.
La conferenza di Medellin.
Verso una teologia latinoamericana.
Orientamenti pastorali.
Bogotá : CELAM, 1996
Abstract/Sommario: Presentazione. I. Discepoli alla scuola del Maestro. II. La dinamica della Lectio Divina. III. L'apprendimento della Lectio Divina. IV. La Lectio Divina in parrocchia.
A conclusione dell'opuscolo, alcune schede per impostare la Lectio Divina in Parrocchia: la proposta di Carlos Mesters, quella elaborata dall'Istituto Missionario di Lumko (Sudafrica), il metodo Vasteras, il metodo Bludesch, la proposta per le famiglie di M. Sevin.