Risultati ricerca
Nairobi : Paulinas, 1998
Abstract/Sommario: Storia della Chiesa in Africa con interessanti cartine delle diocesi, dati e tabelle.
Nairobi, 1994
Abstract/Sommario: Storia del cristianesimo e della Chiesa in Africa dall'anno 62 al 1992.
Analisi di molte realtà locali e situazione attuale del cristianesimo nei vari stati africani.
Roma : Quark Rai 1, 1990
Abstract/Sommario: Il Kenya, un paese che sta attraversando delle profonde e continue trasformazioni, tra questi il passaggio da un tipo di vita tradizionale, in armonia con la natura, a quella di paese industrializzato. Un cambio che presuppone sconvolgimenti naturali e culturali. Un ecosistema in costante pericolo a causa di un cambiamento che avviene in maniera rapida.
Nairobi (Kenya) : St. Paul Publications-Africa, 1992
Abstract/Sommario: Raccolta di documenti:
1. Lom,/1970: ruolo e l'utilizzazione dei media (Conferenza episcopale regionale dell'Africa dell'Ovest).
2. Mbabane/1971: politica religiosa sulla radiodiffusione (Conferenza sulla radiodiffusione del Commewealth).
3. Lusaka/1971: principi base per una effettiva comunicazione per lo sviluppo (AACC Conferenza sulla comunicazione e lo sviluppo).
4. Incontri regionali del 1973 sulle comunicazioni sociali.
5. Lusaka/1974: raccomandazioni sulla comunicazione da ...; [Leggi tutto...]
1. Lom,/1970: ruolo e l'utilizzazione dei media (Conferenza episcopale regionale dell'Africa dell'Ovest).
2. Mbabane/1971: politica religiosa sulla radiodiffusione (Conferenza sulla radiodiffusione del Commewealth).
3. Lusaka/1971: principi base per una effettiva comunicazione per lo sviluppo (AACC Conferenza sulla comunicazione e lo sviluppo).
4. Incontri regionali del 1973 sulle comunicazioni sociali.
5. Lusaka/1974: raccomandazioni sulla comunicazione da ...; [Leggi tutto...]
Limuru (Kenya) : Paulines Publications Africa, 1998
Abstract/Sommario: Premesse teoretiche.
società e periferie.
Le culture umane.
Cambi socio-culturali.
Urbanizzazione.
Religione e sistema culturale.
La religione etnica e culturale.
Il simbolismo e la cultura.
Il simbolismo rituale africano.
Sogni, preghiere e sacrifici.
Matrimonio e famiglia in Africa.
Nairobi (Kenya) : St. Paul Publications-Africa, 1991
Abstract/Sommario: L'autore missionario inglese in Africa, conoscitore delle teologie africane da il proprio personale contributo al Sinodo africano, rispondendo alle questioni presentate dai Lineamenta e da altri documenti.
Dopo aver presentato una storia del Sinodo, affronta i 5 temi del Sinodo e conclude con una serie di domande senza risposta.
Marsabit (Kenya), 1989
Abstract/Sommario: Pensiero della Chiesa sulla religione tradizionale africana e presentazione di alcuni elementi della religione dei Gabra del Kenya.
Nairobi : Paulines Publications Africa, 2004
Abstract/Sommario: Questo libro non vuole essere solo la biografia di Aloys Kamau, catechista martire, ma anche la storia del suo paese, il Kenya degli anni '40-'50, dove l'esercito deteneva il controllo della vita civile e della libertà non solo personale, ma anche religiosa.
Nairobi : New people/Afrique Espoir, 2000
Abstract/Sommario: L'autore del libro è mosso dal ricordo delle parole rivolte da Papa Giovanni Paolo II ai vescovi d'Africa. Il ricordo commosso delle donne perite tra il 1960 e il 1991 in nome della fede ha portato Neno Contran ad associare alla lunga lista dei nomi anche le loro storie, affinchè possano essere prese a modello quali incrollabili testimoni di Dio.
Maralal : Pastoral Centre Publications, 1996
Abstract/Sommario: La visione tradizionale di Dio presso i Samburu.
Interessante testo.
L'esistenza di Dio.
l'unità e il nome di Dio, l'immagine umana di Dio, la trascendenza e l'immanenza.
Attributi di Dio: onnipotenza: il cielo, la pioggia, la vita e la morte; usi e tradizioni.
La giustizia e la bontà di Dio.
Il sostegno e la Provvidenza.