Risultati ricerca
Brescia : Video Mission Oltremare-Film/COE, 2000
Abstract/Sommario: Tra fiction e documentario, tra mitologia e attualità: un viaggio iniziatico che aiuta a capire il Senegal, sullo sfondo delle elezioni del 2000 e l'affermarsi della democrazia. Il baobab, simbolo nazionale del Senegal, insegna a scorgere l'invisibile, ad ascoltare la foresta, a riconoscere i passi che l'uomo fa nella storia.
Makiz'art, 2005
Abstract/Sommario: Il film è un analisi di vari fenomeni dell'Africa contemporanea come la corruzione, il contrasto tra tradizione e modernità, il sogno degli standard di vita europei e il denaro facile, attraverso il percorso di un giovane senegalese che si affaccia al mondo reale.
La médiathèque des Trois mondes, 1988
Abstract/Sommario: Il regista racconta col suo film il massacro di un centinaio di soldati di fanteria dell'Africa occidentale nell'esercito francese che, dopo aver combattuto sui diversi fronti della seconda guerra mondiale, furono rimpatriati a Dakar, sistemati nel campo di transito di Thiaroye e all'alba del 1° dicembre 1944 trucidati perché avevano osato ribellarsi, pretendendo per intero il salario che gli era dovuto. È un film di denuncia anticoloniale e antimilitarista fondato sull'analisi del mec ...; [Leggi tutto...]
Medaitheque des Trois Mondes, 1976
Abstract/Sommario: Il film, ambientato nel diciassettesimo secolo, narra l'islamizzazione forzata di una comunità già divisa tra la religione animista e quella cattolica. A tutto questo si oppongono i ceddo, gli uomini del rifiuto, che lottano contro questa imposizione. Una forte accusa contro l'assolutismo religioso.
Brescia : Video Mission Oltremare-Film/COE, 1982
Abstract/Sommario: La tragica odissea di una madre povera ed analfabeta alla ricerca di cure per il figlio gravemente malato. La donna deve procurarsi un "certificato di povertà" per potere ricevere l'assistenza sanitaria. La storia mostra una piaga comune nella realtà africana: un apparato burocratico gestito da funzionari ignoranti e arrivisti, una macchina cieca ed insensibile di fronte alle necessità della gente.
Dakar : CodesriaFocsiv, 1991
Abstract/Sommario: Per un'altra filosofia dello sviluppo: Per una cultura dell'autogestione (Mamadou Balla Traor,).
Cultura tradizionale e sviluppo (Memel Fote).
Educazione e cultura dello sviluppo: Educazione e formazione: domande sulla continuità delle società africane (Dienaba Doumbia).
Le esperienze tradizionali africane (Felix Iroko).
Lingue e progetti di sviluppo (Yvette Amon-Tanoh).
Cultura dello sviluppo, studio di casi: Lo sviluppo alla base, una scommessa (E.Dovi, J.Dovi Madji)
Culture e ...; [Leggi tutto...]
Cultura tradizionale e sviluppo (Memel Fote).
Educazione e cultura dello sviluppo: Educazione e formazione: domande sulla continuità delle società africane (Dienaba Doumbia).
Le esperienze tradizionali africane (Felix Iroko).
Lingue e progetti di sviluppo (Yvette Amon-Tanoh).
Cultura dello sviluppo, studio di casi: Lo sviluppo alla base, una scommessa (E.Dovi, J.Dovi Madji)
Culture e ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Video Mission Oltremare-Film/COE, 1991
Abstract/Sommario: Nel Nord della Costa d'Avorio, nel paese dei Mandingo e dei Senoufo, i guaritori tradizionali ricevono i pazienti su appuntamento. Le visite possono durare a lungo, ci si accomoda, si chiacchera. Il guaritore raccoglie egli stesso le piante nei momenti propizi. Il tempo per la diagnosi è lungo, a metà strada tra la scienza e la stregoneria. Dopo aver stabilito la diagnosi, il guaritore si arma di canari (il recipiente in cui vengono preparate le pozioni) e confeziona la medicina.
Milano : COE, 2006
Abstract/Sommario: Il piccolo Ousmane è un mendicante per le strade di Dakar, il suo sorriso magnetico e il suo fare cordiale gli assicurano una buona resa. Un giorno, venuto alla conoscenza dell'esistenza di Babbo Natale, chiede aiuto per scrivergli una lettera affinchè possa esaudire i suoi sogni e quelli delle altre persone che incontra nel mendicare.
Dakar : Jimsaan, 2017
Abstract/Sommario: Nell'ottobre 2016 si sono tenuti in Senegal la prima edizione di "Atelier del pensiero": una trentina di intellettuali e artisti africani hanno affrontato i temi dell'utopia sociale, delle nuove forme di elaborazione politica ed economica, dell'articolazione tra universale e particolare, dell'arte... Nei loro sguardi l'Africa appare come uno dei principali teatri dove si giocherà il futuro del pianeta. Secondo i curatori (il politico camerunese A. Mbembe e l'economista senegalese F. Sa ...; [Leggi tutto...]
La Médiathèque des Trois mondes, 1971
Abstract/Sommario: Durante la seconda guerra mondiale, in un villaggio della Casamance, l'armata coloniale vuole requisire il riso di un villaggio per inviarlo alle truppe. La maggior parte degli uomini del villaggio sono stati inviati sul fronte franco-tedesco. Rimangono le donne, che decidono di nascondere le loro riserve di cibo, e i vecchi che si recano al bosco sacro per interrogare gli dei. L'armata coloniale finirà per attaccare il villaggio. La vicenda si conclude in una terribile carneficina.