Risultati ricerca
Paris - Dakar : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Questo libro tratta del rapporto tra religione popolare africana e il cristianesimo. Alla sua prima comparsa nel continente africano il cristianesimo non poteva essere visto positivamente, perchè innegabilmente calato in un'ottica imperialista. L'esigenza è quella di un cristianesimo che sappia entrare nelle trame dell'attuale cultura africana, e che ne sposi le esigenze di libertà e autodeterminazione del suo popolo.
Abstract/Sommario: Cinque domande per capire
L’autore tratta le rivolte nate nel gennaio 2011 in Tunisia. Analizza le cause, la reazione del governo tunisino e le richieste fatte dalla popolazione, partendo dall’atto che ha scatenato la rivolta (il suicidio di un giovane ambulante). Si sofferma in particolare sul tasso di disoccupazione, considerato, insieme alla conseguente povertà della popolazione, la principale causa della rivolte.
Paris : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Il saggio vuole contribuire all'affermazione dell'identità nera, partendo dal riconoscimento del fatto che l'Egitto antico era nero e ritenendo quindi che l'Egitto deve giocare nella cultura africana lo stesso ruolo dell'antichità greco-latina in quella occidentale. Vuole inoltre dimostrare l'origine africana dell'umanità, non solo relativamente all'Homo erectus ma anche all'Homo sapiens.
Haut et Court : France2 Cinema, 2008
Abstract/Sommario: Il film si svolge in una classe in una periferia di Parigi, illustra la quotidianità urbanizzata francese altalenando la possibile armonia e l'incombente frattura comunicativa tra il giovane professore di francese Francois e la mescolanza di scolari (cinesi, algerini, marocchini, maliani) della classe quarta di una scuola media parigina del 20esimo arrondissment. Nella classe non ci sono casi di devianza sociale ma usuali problemi di adolescenti, aumentate dall'identità di figli di imm ...; [Leggi tutto...]
Milano : COE, 2003
Abstract/Sommario: Siamo nel regno dei Mossi durante il XIX secolo. Tanga, il figlio del re morente, s'impossessa a forza del potere spargendo molto sangue. Tanga medita anche di eliminare Salam, figlio adulterino della regina (anch'ella uccisa), ma il giovane, avvertito in tempo, combatte contro Tanga. A chiudere si scatena la tremenda collera degli dei.
Paris : L'Harmattan, 2009
Abstract/Sommario: L'autore presenta e interpreta la concezione del matrimonio nella tradizione africana alla luce della Rivelazione e della teologia cristiana.
Parte prima: Fenomenologia del matrimonio tradizionale Sahouè.
Cap. 1: Il matrimonio tradizionale presso i Sahouè. Alla scoperta dei Sahouè nel Benin, Il Benin e le sue etnie, I Sahouè e il loro territorio, L'organizzazione socio-economica dei Sahouè, I loro valori religiosi e culturali, L'impatto del matrimonio e della famiglia, La preparazion ...; [Leggi tutto...]
Parte prima: Fenomenologia del matrimonio tradizionale Sahouè.
Cap. 1: Il matrimonio tradizionale presso i Sahouè. Alla scoperta dei Sahouè nel Benin, Il Benin e le sue etnie, I Sahouè e il loro territorio, L'organizzazione socio-economica dei Sahouè, I loro valori religiosi e culturali, L'impatto del matrimonio e della famiglia, La preparazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier presenta attraverso articoli e reportage fotografici l’attuale situazione del paese dal punto di vista economico, sociale, giuridico e politico.
- Reportage di foto sulle classi medie (Joan Bardeletti)
- Come va il Camerun? (François Soudan)
- Il leone addormentato (Alalin Faujas)
- “Gestire la routine” (Fabien Eboussi Boulaga)
- Pane “made in Cameroon” (Alain Faujas)
- Piccolo popolo, grande pericolo (Alain Faujas)
Paris, 1977
Abstract/Sommario: Il concetto di politica della comunicazione.
Il sistema della comunicazione di massa nella struttura della società costaricana.
Legislazione e pianificazione.
Politiche di comunicazione.
Organizzazioni professionali.
Partecipazione del pubblico.
Conclusioni e tendenze.
Appendice: Dati socio-economici e culturali.
Abstract/Sommario: Breve biografia di Confucio (Kong-Fu-Zi). I principi del Confucianesimo. Alcuni commenti sull'unico testo scritto direttamente da Confucio: "I dialoghi".
Paris : Jeune Afrique, 2009
Abstract/Sommario: Guida monografica dedicata al Congo Brazzaville, curata dalla rivista "Jeune Afrique" per la collana su economia e finanza rivolta agli investitori economici. Presenta la situazione del paese analizzandone: geografia e risorse naturali e umane, storia e istituzioni politiche, cultura (letteratura, musica, arti figurative), dedicando poi particolare attenzione all'economia, alla ricostruzione alle infrastrutture del paese, e ai possibili investimenti nei settori produttivi degli idrocar ...; [Leggi tutto...]