Risultati ricerca
Paris Cedex 19 [Francia]
Abstract/Sommario: Sito internet: lavie; edi; fr-lavie
Le film du paradoxe, 2008
Abstract/Sommario: Il film fa riferimento agli abusi commessi dal 2000 al 2001 a Douala dal 'commando operativo', un'unità speciale dell'esercito camerunense costituita per far fronte alla piccola criminalità. A fronte del disinteresse totale da parte dei mezzi di informazione internazionali, Osvalde Lewat dà voce alle famiglie delle vittime e delle persone scomparse, a un ex componente del commando, agli avvocati impegnati in una battaglia civile, all'opinione diffusa, che auspica il ripristino dell'uni ...; [Leggi tutto...]
Parigi : Desjonqueres, 1994
Abstract/Sommario: Donne del XIX secolo: le contadine, le schiave, le donne e il commercio, le donne di potere, identità e culture femminili.
Dalla campagna alla città: donne e colonizzazione; donne e migrazione urbana.
Le donne in città: dalla colonizzazione all'indipendenza.
Le donne e la modernità: la scuola, la politica, le guerre di liberazione, la sessualità e emancipazione.
Paris ; Abidjan : Presence africaine : Inades, 1982
Abstract/Sommario: L'autore analizza l'impatto dell'islamismo sulla società africana, in relazione alla cultura, alla comunità e alla storia. La religione musulmana si è così ben amalgamata con il mondo africano, che si può infatti parlare di islam "nero", un vero e proprio fenomeno culturale e religioso. In particolare, il volume, analizza questo fenomeno in relazione al passato e al presente, ai cambiamenti sociali e culturali avvenuti nel continente africano nel corso dei secoli.
Paris : L'Harmattan, 2009
Abstract/Sommario: Il bilancio dei primi cinquant'anni delle indipendenze africane non è positivo: il mezzo secolo di malgoverno appoggiato dalla comunità internazionale ha portato all'impasse attuale. Il prezzo viene pagato dalle popolazioni: morte, malattia, malnutrizione, mancanza di scolarizzazione, violazione sistematica dei diritti, guerre etniche o regionali, tutto questo nonostante la ricchezza del continente nero.
Paris : L'Harmattan, 2006
Abstract/Sommario: Il saggio sostiene che in Africa dopo l'indipendenza politica serve anche l'indipendenza scientifica, i giovani ricercatori africani devono quindi reinventare la scienza per partecipare alla costruzione di società in cui l'essere umano possa realizzarsi pienamente, in un sistema mondiale segnato peraltro alla crisi della razionalità. Serve un processo di trasgressione e invenzione, e non bisogna confondere sapere e informazione. Il saggio sostiene inoltre che le poste in gioco del sape ...; [Leggi tutto...]
Paris : Les Editions de L'Atelier, 2009
Abstract/Sommario: A partire da una lucida analisi sulla decolonizzazione e l'imposizione del sistema occidentale di sviluppo, questo libro propone un ricco ventaglio di soluzioni che permetta all'Africa di prendere in mano il proprio sviluppo. E' solo cosi che la popolazione africana potrà riappropriarsi della sua identità e della sua storia, dopo secoli di dominazione occidentale.
Parigi : du Seuil, 1987
Abstract/Sommario: Presentazione della storia del Sudafrica dalla colonizzazione; la nascita dell'apartheid; la situazione politica attuale (n.b.=1987); la posizione dei vari gruppi etnici.
Paris : Presence Africaine, 1974
Abstract/Sommario: Il saggio tratta dell’Africa centrale dal 17° al 19° secolo, proponendo testi rari ed essenziali per la conoscenza della storia precoloniale di questa parte del continente. Raccolti per l’insegnamento della storia africana nelle scuole medie e superiori, possono essere interessanti per quanti cercano informazioni di prima mano su tale periodo storico. I testi trattano di fatti sociali, forze produttive, rapporti di produzione, la vita materiale, economica, le concezioni politiche, giur ...; [Leggi tutto...]