Risultati ricerca
s.l. : Centro de Estudio y Accion para la Paz, 1990
Abstract/Sommario: La violenza durante i 10 anni dal 1980 al 1990 in Perù, i responsabili di assasini e sparizioni, a danno di lider di movimenti popolari e militanti contadini, da parte di Sendero Luminoso e dello stesso governo peruviano attraverso i militari e gli squadroni della morte. La guerra che nessuno conosce, le azioni terroristiche contro la gente e la repressione politica. Le risposte del governo.
Lima, 1965
Abstract/Sommario: Biografie dello scienziato italiano Antonio Raimondi che svolse il suo lavoro in Perù e dell'archeologo peruviano Julio Tello.
1992Brescia : Oltremare-film
Abstract/Sommario: Antuca, ragazza contadina, vive a Lima dove si scontra con tutte le difficoltà quotidiane di un'esistenza misera e oppressa. Attraverso un legame con altre donne, e un viaggio che la riconduce in visita ai suoi luoghi d'origine, la giovane prende coscienza dei nuovi valori e di confortanti solidarietà.
Lima (Peru) : Empresa Editora Amauta, 1994
Abstract/Sommario: L'annuario è dedicato al primo centenario della nascita di JosS Carlos Mariategui, uno dei più importanti personaggi dell'ambiente culturale, delle scienze sociali e politiche del Perù di oggi.
Lima : Flora Tristan, 1989
Abstract/Sommario: Prologo.
Introduzione.
1. Movimento femminista in Perù: bilancio e prospettive.
2. Vota per te, donna. Riflessioni sulla campagna elettorale femminista.
3. L'apporto della ribellione delle donne.
4. Movimento delle donne in America Latina: una sfida per l'analisi e l'azione.
Lima, 1986 : iep
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. Informalita' e dualismo.
2. Le classi popolari urbane.
3. Occupazione delle classi popolari.
4. Migrazione, gioventu' e salario.
5. La classe operaia come aristocrazia.
6. L'aristocrazia operaia.
7.Educazione e salari.
8. Diritto al lavoro e lavoratori precari.
9. Riflessioni finali.
Bibliografia.
Lima, 1973 : Cep
Abstract/Sommario: Introduzione.
I. Racconto dell'esperienza: Persone che appaiono in questo racconto; Il gruppo dei Giovani Uniti; Il Gruppo "Giovedi'".
II. Riflessioni sull'esperienza: Ripercussioni di una società oppressiva sulla gioventu'; Appunti per un'educazione liberatrice; Appunti per un'evangelizzazione coscientizzatrice.
Instituto de Estudios PeruanosLima, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. Terre e Bestiame.
2. Beneficiari.
3. Flussi finanziari. A mo' di bilancio.
Appendici.
Lima, 1986 : Instituto de estudios regionales Jose Maria Arguedas
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. Territorio, ecologia e risorse naturali.
2. Demografia del dipartimento.
3. Caratteristiche economiche della popolazione.
4. Struttura e produzione del settore agropecuario.
5. Ayacucho nel contesto nazionale.
6. Considerazioni finali: dipartimento e regione.
Conclusioni.