Risultati ricerca
Paris : FAYARD, 1987
Abstract/Sommario: Presentazione.
Le visioni del mondo.
I geopolitici.
Dati culturali.
Il contesto storico del mondo attuale.
Un mondo oceanico.
La percezione della sicurezza da parte degli Stati Uniti, l'URSS e le potenze regionali e medie.
I contrasti naturali.
I dati economici.
I fattori demografici.
Nord/Sud.
I rapporti di forza militari.
Annessi.
Paris : Editions UNESCO
Abstract/Sommario: Un libro sul problema di educazione e alfabetizzazione in Africa Occidentale. Vengono analizzati la situazione attuale e l'impegno delle organizzazioni umanitarie, prima fra tutte l'Unesco, e le soluzioni prospettate in vari convegni indetti dal governo.
Parigi : L'Harmattan, 2000 ; Montreal : L'Harmattan Inc., 2000
Abstract/Sommario: La storia dell'indipendenza del Camerun attraverso la storia dell'Assemblea Territoriale del paese (ATCAM), creata nel 1952 e sostituita dall'Assemblea Legislativa nel 1960. In questi anni si sono succeduti politici e ministri, di cui viene dato un elenco dettagliato nell'appendice, con i loro programmi e le loro missioni, tra cui l'autore stesso, che proprio per la sua personale partecipazione a questi avvenimenti, riesce a fare un'analisi attenta e minuziosa della politica camerunese ...; [Leggi tutto...]
Paris : Karthala, 1995
Abstract/Sommario: Interessante libro sulle missioni in Africa, sulla Chiesa in Africa e su come si è diffuso il Vangelo in Africa.
Torino : L'Harmattan Italia ; Paris : L'Harmattan, 2008
Abstract/Sommario: Questa raccolta di saggi si propone di inscrivere il lavoro della <memoria> nella prospettiva più ampia del dibattito internazionale storiografico e politico sul passato coloniale e postcoloniale nel quale il caso belga-congolese assume un significato quasi paradigmatico per la volontà di ricostruire il passato coloniale con uno spirito nuovo.
Paris : 10/18, 2011
Abstract/Sommario: Scritto nel 1952, pubblicato a Parigi da Julliard nel 1961, è un romanzo d'ispirazione autobiografica che tratta del meticciato culturale e della crisi dell'africano europeizzato: il protagonista è un ragazzo senegalese che, andando a studiare in Francia, perde i contatti con le proprie radici e con la fede islamica. Tornato in patria non riuscirà più a trovarvi un proprio ruolo.
Paris : L'Harmattan, 2005
Abstract/Sommario: Il 24 aprile del 2005 in Togo la popolazione è stata chiamata improvvisamente a votare per l'elezione di un nuovo presidente. Si è trattato di un vero e proprio colpo di stato elettorale per eleggere il figlio del dittatore appena deceduto: Faure Gnassingbé. Un golpe ordito con l'aiuto della Francia, il cui appoggio al candidato era segnato da interessi privati. La popolazione si è ribellata ma l'esercito è riuscito a contenere la rivolta, e, nonostante le mobilitazioni di molte organi ...; [Leggi tutto...]
Lucky Red, 2006
Abstract/Sommario: La favola raccontata in questo film d'animazione è quella di due bambini, Azur e Asmar, uno biondo e con gli occhi azzurri, l'altro dagli occhi, capelli e pelle nera. Allevati come fratelli dalla stessa nutrice araba, ma separati per volere del nobile e severo padre di Azur, si reincontreranno da adulti per vivere insieme un'avventura favolosa nel Maghreb tra fate, folletti, mendicanti, vecchi saggi e principesse. Superando insieme mille avversità uno a fianco dell'altro, diventeranno ...; [Leggi tutto...]
TFI International, 2002
Abstract/Sommario: La storia di due adolescenti cinesi che negli anni '70 vengono mandati a vivere e lavorare in un paesino di montagna per essere rieducati secondo i principi della rivoluzione culturale di Mao. Riescono tuttavia a coltivare i loro interessi per la musica e la letteratura e conquistarsi il rispetto degli abitanti affascinandoli proprio con storie e musiche definite reazionarie.
s.l. : Dolmen home video, 2007
Abstract/Sommario: Una piccola banda musicale della polizia egiziana raggiunge un remoto villaggio in Israele, dopo essersi persa nella ricerca del luogo dove avrebbe dovuto esibirsi. Smarriti e spaesati, i musicisti vengono però accolti con inattesa ospitalità, nonostante le forti differenze culturali che li dividono.