Risultati ricerca
Lyon, 1992
Abstract/Sommario: Presentazione (GIBERT, P.).
Programma.
Introduzione.
Evangelizzazione e scontro di culture, viste dall'America Latina, a partire dal 1492 (GUTIERREZ, Gustavo).
Meditazione europea dopo mezzo millennio (PANIKKAR, Raimon).
Prospettive storiche.
Prospettiveteologiche.
Prospettive socio-culturali.
Sintesi.
Annessi.
Abstract/Sommario: La paradigmatica storia del 13° Dalai Lama Thoubten Gyamtso. A cavallo tra il XIX e il XX secolo fu costretto all'esilio prima dai britannici e poi dai cinesi. Formato secondo i principi della tradizione esoterica dei tantra, fu guida religioso-politica capace di armonizzare nazionalismo ed apertura. Consapevole dei rischi del comunismo cinese non ebbe la lungimiranza di affidarsi ad organismi internazionali per difendere il Tibet. Dopo la sua morte, nel 1933, in Tibet prevalsero tensi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A 50 anni dall’indipendenza di molti Paesi africani, gli autori trattano la sua storia, a partire proprio dal 1960, l’anno che rappresento una svolta per milioni di africani. Gli articoli presentano un analisi degli anni immediatamente precedenti al 1960 e spiegano come si sia raggiunta l’indipendenza. Vengono considerati singolarmente, attraverso una breve presentazione, i personaggi che rappresentarono la svolta per i singoli stati.
Articoli:
- Finalmente liberi (Françcois Soudan ...; [Leggi tutto...]
Articoli:
- Finalmente liberi (Françcois Soudan ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 50 ANNI D’INDIPENDENZA
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Raccolta delle schede paese dei 53 stati africani a 50 anni dall’indipendenza.
Per ogni stato si trova un'approfondimento sulla situazione economica e politica, una breve cronologia storica, la cartina, la bandiera, la popolazione e l'economia in cifre.
Roma : Valter Casini Editore, 2005
Abstract/Sommario: Uganda, marzo 2000. Su richiesta dell'Ifad, l'International Fund for Agricultural Development delle Nazioni Unite, Abbas Kiarostami e il suo assistente Seifollah Samadian arrivano a Kampala. Per dieci giorni, le loro telecamere digitali catturano e accarezzano i volti di un migliaio di bambini, tutti orfani, i cui genitori sono morti di Aids. Ma l'Africa è un continente molto particolare dove morte, povertà e aids, vanno a braccetto con sorrisi, musica e vita.
Abstract/Sommario: Costa d’Avorio – Abidjan, la saga-ci(t)tà
Nata un secolo fa, la metropoli Ivoriana, è sede delle riunioni annuali della BAD (Banca Africana per lo Sviluppo) e supera i 4 milioni di abitanti. Nonostante i 10 anni di crisi, ha mantenuto la sua aura di crogiuolo economico e culturale. Il dossier presenta come in questi anni la città si sia sviluppata e come sia diventata la città più popolosa, nonché la capitale de facto (la capitale è Yamoussoukro) della Costa d’Avorio.
Articoli:
- ...; [Leggi tutto...]
Nata un secolo fa, la metropoli Ivoriana, è sede delle riunioni annuali della BAD (Banca Africana per lo Sviluppo) e supera i 4 milioni di abitanti. Nonostante i 10 anni di crisi, ha mantenuto la sua aura di crogiuolo economico e culturale. Il dossier presenta come in questi anni la città si sia sviluppata e come sia diventata la città più popolosa, nonché la capitale de facto (la capitale è Yamoussoukro) della Costa d’Avorio.
Articoli:
- ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Montreal : L'Harmattan, 2000
Abstract/Sommario: Il libro tratta di progetti che partono dai contadini e da altri imprenditori rurali. Il "programma d'accompagnamento" che è al centro di quest'opera è un insieme di aiuti organizzati per aiutarli a realizzare tali progetti. Ciò presuppone mezzi tecnici e finanziari, ma anche una strategia di accompagnamento appropriata. Ogni capitolo si appoggia su alcuni casi in Africa francofona e specialmente in Madagascar, ma anche nel Maghreb ed in Francia.
Dolmen Home Video, 2003
Abstract/Sommario: Il film è ambientato in Pakistan nel 1979. In un piccolo villaggio del Punjab vive Ayesha, una vedova sui quarant'anni con il figlio diciottenne Salim perdutamente innamorato della giovane Zoubia. Contestualmente il Presidente Generale Zia-ul-Haq prende il potere sconfiggendo il governo populista di Ali Bhutto che seguiva una politica filo occidentale. L'instabilità del governo e l'affermarsi del fondamentalismo islamico provocano non pochi problemi per Ayesha: suo figlio si lascia coi ...; [Leggi tutto...]
Actualitè des ReligionsParis [Francia]
Abstract/Sommario: E-mail: actualite.religions@mp.com.fr
Paris Cedex 19 [Francia]
Abstract/Sommario: Sito internet: lavie; edi; fr-lavie
Le film du paradoxe, 2008
Abstract/Sommario: Il film fa riferimento agli abusi commessi dal 2000 al 2001 a Douala dal 'commando operativo', un'unità speciale dell'esercito camerunense costituita per far fronte alla piccola criminalità. A fronte del disinteresse totale da parte dei mezzi di informazione internazionali, Osvalde Lewat dà voce alle famiglie delle vittime e delle persone scomparse, a un ex componente del commando, agli avvocati impegnati in una battaglia civile, all'opinione diffusa, che auspica il ripristino dell'uni ...; [Leggi tutto...]
Parigi : Desjonqueres, 1994
Abstract/Sommario: Donne del XIX secolo: le contadine, le schiave, le donne e il commercio, le donne di potere, identità e culture femminili.
Dalla campagna alla città: donne e colonizzazione; donne e migrazione urbana.
Le donne in città: dalla colonizzazione all'indipendenza.
Le donne e la modernità: la scuola, la politica, le guerre di liberazione, la sessualità e emancipazione.
Paris ; Abidjan : Presence africaine : Inades, 1982
Abstract/Sommario: L'autore analizza l'impatto dell'islamismo sulla società africana, in relazione alla cultura, alla comunità e alla storia. La religione musulmana si è così ben amalgamata con il mondo africano, che si può infatti parlare di islam "nero", un vero e proprio fenomeno culturale e religioso. In particolare, il volume, analizza questo fenomeno in relazione al passato e al presente, ai cambiamenti sociali e culturali avvenuti nel continente africano nel corso dei secoli.
Paris : L'Harmattan, 2009
Abstract/Sommario: Il bilancio dei primi cinquant'anni delle indipendenze africane non è positivo: il mezzo secolo di malgoverno appoggiato dalla comunità internazionale ha portato all'impasse attuale. Il prezzo viene pagato dalle popolazioni: morte, malattia, malnutrizione, mancanza di scolarizzazione, violazione sistematica dei diritti, guerre etniche o regionali, tutto questo nonostante la ricchezza del continente nero.
Paris : L'Harmattan, 2006
Abstract/Sommario: Il saggio sostiene che in Africa dopo l'indipendenza politica serve anche l'indipendenza scientifica, i giovani ricercatori africani devono quindi reinventare la scienza per partecipare alla costruzione di società in cui l'essere umano possa realizzarsi pienamente, in un sistema mondiale segnato peraltro alla crisi della razionalità. Serve un processo di trasgressione e invenzione, e non bisogna confondere sapere e informazione. Il saggio sostiene inoltre che le poste in gioco del sape ...; [Leggi tutto...]
Paris : Les Editions de L'Atelier, 2009
Abstract/Sommario: A partire da una lucida analisi sulla decolonizzazione e l'imposizione del sistema occidentale di sviluppo, questo libro propone un ricco ventaglio di soluzioni che permetta all'Africa di prendere in mano il proprio sviluppo. E' solo cosi che la popolazione africana potrà riappropriarsi della sua identità e della sua storia, dopo secoli di dominazione occidentale.
Parigi : du Seuil, 1987
Abstract/Sommario: Presentazione della storia del Sudafrica dalla colonizzazione; la nascita dell'apartheid; la situazione politica attuale (n.b.=1987); la posizione dei vari gruppi etnici.
Paris : Presence Africaine, 1974
Abstract/Sommario: Il saggio tratta dell’Africa centrale dal 17° al 19° secolo, proponendo testi rari ed essenziali per la conoscenza della storia precoloniale di questa parte del continente. Raccolti per l’insegnamento della storia africana nelle scuole medie e superiori, possono essere interessanti per quanti cercano informazioni di prima mano su tale periodo storico. I testi trattano di fatti sociali, forze produttive, rapporti di produzione, la vita materiale, economica, le concezioni politiche, giur ...; [Leggi tutto...]
Paris [Francia] : La Documentation Francaise
Abstract/Sommario: Sito Internet: www.deboeck.com. - E-mail:commande@deboeckservices.com
Paris : L'Harmattan, 1985
Abstract/Sommario: L'autore, gesuita del Cameroun, affronta: spiritualità africana e spiritualità cristiana; cristianesimo e cultura africana; dialogo tra cristianesimo e tradizioni africane; adattamento o inculturazione; missione, Chiesa e Stato; religione, pace e ideologie in Africa; il Concilio africano; chiesa e solidarietà per i poveri dell'Africa; la teologia africana.
Paris : Karthala, 1994
Abstract/Sommario: Antecedenti: etnicità e autoritarismo.
La crisi dell'agosto 1988 in Burundi.
La crisi dell'ottobre 1990 in Rwanda.
Attori antichi e nuovi.
Le dinamiche della ristrutturazione.
Strada elettorale in Burundi e negoziale in Rwanda.
Prospettive.
Cronologia.
Bibliografia.
Cartine.
Abstract/Sommario: Reportage sulle chiese indipendenti in Africa del Sud e, tra queste la Chiesa cristiana di Sion, una delle più numerose e fondata da Eugenas Lekganyane. Il ruolo che queste chiese svolgono nelle township. Le similitudini con le chiese pentecostali nordamericane.
Paris - Dakar : Presence Africaine, 1995
Abstract/Sommario: I cammini dell'emancipazione.
Linguaggio e percezioni del cinema africano.
Situazione e prospettive del cinema africano.
Opinioni e testimonianze.
Paris ; Dakar : Presence Africaine, 1987
Abstract/Sommario: Si tratta di uno studio di sociologia storica africana, ricco di dati e informazioni, foto, disegni, cartine e tabelle. Presenta un approccio interdisciplinare, coinvolgendo archeologia, linguistica, tradizione orale, antropologia culturale, scienze naturali e fisico-chimiche.
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Africa – C’è una vita dopo il potere?
L’inchiesta presenta alcune delle grandi personalità politiche africane, che, dopo gli anni di potere si sono ritirate a vita privata.
Articoli:
- C’è una vita dopo il potere? (François Soudan)
- Elders, “noi vecchie glorie” (Georges Dougueli)
- Ritratti – Uscire dalla cima: Joaquim Chissano; Mathieu Kérékou; Frederik De Klerk; Maaouiyta Ould Taya; Didier Ratsiraka; Jerry Rawlings; Moussa Traoré; Liamine Zéroual.
- Denaro – “Ex”: Un mes ...; [Leggi tutto...]
L’inchiesta presenta alcune delle grandi personalità politiche africane, che, dopo gli anni di potere si sono ritirate a vita privata.
Articoli:
- C’è una vita dopo il potere? (François Soudan)
- Elders, “noi vecchie glorie” (Georges Dougueli)
- Ritratti – Uscire dalla cima: Joaquim Chissano; Mathieu Kérékou; Frederik De Klerk; Maaouiyta Ould Taya; Didier Ratsiraka; Jerry Rawlings; Moussa Traoré; Liamine Zéroual.
- Denaro – “Ex”: Un mes ...; [Leggi tutto...]
Paris : L'Harmattan ; Budapest : L'Harmattan Hongrie ; Torino : L'Harmattan Italie, 2005
Abstract/Sommario: Il volume parla delle possibilità di uno sviluppo dell'Africa offerte dal NEPAD (Nouveau partenariat pour le Developpement de l'Afrique), nato da una duplice presa di coscienza: da parte degli africani, che le condizioni del loro sviluppo erano nelle loro mani. Da parte dei grandi paesi industriali sulle loro responsabilità nella tragica situazione del continente. Per questo, occorre sostituire, all'assistenza tradizionale, nuove forme di collaborazione, che potranno migliorare la situ ...; [Leggi tutto...]
Paris : L'Harmattan, 1994
Abstract/Sommario: Lo stato i problemi sociali locali.
Aggiustamento strutturale nelle società africane verso un impasse prevedibile.
Donne africane e cambiamenti sociali.
Economia e cultura.
Gli africani verso la dittatura del denaro.
Tecnologia e dominazione.
France Télévisions, 2010
Abstract/Sommario: Quattro Dvd contenenti più di un secolo di storia africana, dal 1885 ai nostri giorni:
Atto I: 1885-1944 - Il crepuscolo del bianco
Nel 1885, la Conferenza di Berlino prepara la spartizione dell'Africa tra le grandi potenze coloniali. Dietro agli ideali filantropici si evidenziano le operazioni unilaterali e massive di esportazione delle ricchezze locali da parte degli imperi predando popoli indigeni. In questo contesto iniziano i primi focolai di resistenza.
Atto II: 1945-1964 - Ur ...; [Leggi tutto...]
Atto I: 1885-1944 - Il crepuscolo del bianco
Nel 1885, la Conferenza di Berlino prepara la spartizione dell'Africa tra le grandi potenze coloniali. Dietro agli ideali filantropici si evidenziano le operazioni unilaterali e massive di esportazione delle ricchezze locali da parte degli imperi predando popoli indigeni. In questo contesto iniziano i primi focolai di resistenza.
Atto II: 1945-1964 - Ur ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Industria Agroalimentare
Il dossier dà una panoramica riguardante lo sviluppo dell’industria agroalimentare in Africa, considerando i vari aspetti: il mercato che questa copre, i prodotti dei spicco delle varie aree africane, le strategie di marketing adottate nell’ultimo periodo per espandere le industrie ed infine il rapporto con i produttori nel settore OGM.
Articoli:
- Mercato: L’Africa acuisce gli appetiti (Michael Pauron)
- In Camerun, Cadyst-Invest lancia un’industria di s ...; [Leggi tutto...]
Il dossier dà una panoramica riguardante lo sviluppo dell’industria agroalimentare in Africa, considerando i vari aspetti: il mercato che questa copre, i prodotti dei spicco delle varie aree africane, le strategie di marketing adottate nell’ultimo periodo per espandere le industrie ed infine il rapporto con i produttori nel settore OGM.
Articoli:
- Mercato: L’Africa acuisce gli appetiti (Michael Pauron)
- In Camerun, Cadyst-Invest lancia un’industria di s ...; [Leggi tutto...]
Paris : Albin Michel, 1998
Abstract/Sommario: Come spiega la prefazione, l'obiettivo di questo volume è "osare dire e spiegare, al fine di entrare armati nella dissidenza". Dire che i politici sono responsabili delle scelte economiche che hanno fatto; che quelli che i media definiscono grandi economisti sono gli artefici del fallimento; che le buone uscite dei grandi manager licenziati per incapacità sono scandalose, così come le loro paghe. Che non è vero che non ci sono alternative, che mentre cresce la disoccupazione la produzi ...; [Leggi tutto...]
Paris : Jeune Afrique, 2008
Abstract/Sommario: La rivista "Jeune Afrique" presenta la guida monografica sull'Algeria: geografia, storia, cultura, istituzioni, vita politica e sociale, con particolare attenzione all'economia, al potenziale di crescita e al mercato. I settori considerati in evoluzione sono le grandi opere, l'agricoltura, l'attività mineraria ed estrattiva, l'industria, l'energia, il settore bancario e finanziario, le assicurazioni, le nuove tecnologie, il turismo e la grande distribuzione.
Parigi : Jeune Afrique, 1974
Abstract/Sommario: Panorama completo del paese: geografia, storia, popoli, società , curiosità.
Immagini.
Rai cinema, 2005
Abstract/Sommario: Il progetto cinematografico è stato realizzato da otto grandi registi - Medhi Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Katia Lund, Jordan Scott e Ridley Scott, Stefano Veneruso e John Woo - che hanno donato ai "bambini invisibili" il loro nome e il loro immenso talento creativo. Ognuno di essi ha raccontato una storia diversa sulla situazione dei bambini in varie parti del mondo.
Paris, 1994
Abstract/Sommario: La situazione della Chiesa e delle religioni in Africa.
Rotture e continuità con il rito latino.
Rotture e continuità nelle prospettive teologiche.
Registri simbolici.
Rotture e continuità con l'Africa.
Abstract/Sommario: Al-Qaida, obiettivo Africa
L’inchiesta tratta del problema nato in seguito all’approdo di Al-Qaida in Africa. L’organizzazione terroristica infatti ha preso piede soprattutto nel Maghreb e in Somalia e dal 1998 ha dato vita a numerosissimi attentati e rapimenti. Gli autori analizzano gli effetti che l’arrivo di Al-Qaida ha provocato, sia a livello africano, sia nei rapporti dei singoli stati con le potenze, soprattutto USA, e con le multinazionali.
Articoli:
- Al-Qaida, obiettivo ...; [Leggi tutto...]
L’inchiesta tratta del problema nato in seguito all’approdo di Al-Qaida in Africa. L’organizzazione terroristica infatti ha preso piede soprattutto nel Maghreb e in Somalia e dal 1998 ha dato vita a numerosissimi attentati e rapimenti. Gli autori analizzano gli effetti che l’arrivo di Al-Qaida ha provocato, sia a livello africano, sia nei rapporti dei singoli stati con le potenze, soprattutto USA, e con le multinazionali.
Articoli:
- Al-Qaida, obiettivo ...; [Leggi tutto...]
Milano : COE, 2004
Abstract/Sommario: In un villaggio nella campagna del Marocco, la piccola Amal sogna di diventare medico. Ogni giorno percorre molti chilometri con il fratello per recarsi a scuola, ma quando la sorella maggiore va a lavorare in città, i suoi sogni vengono messi in discussione.
Paris : Centre De Documentacion Latino-americanine De Cefral [Francia]
Geneve : Labor et Fides, 1991
Abstract/Sommario: Il saggio contesta il concetto eurocentrico di "scoperta" dell'America ma anche quello di "incontro di culture": si è trattato invece di un'invasione e della distruzione delle civiltà precolombiane. Se i colonizzatori, la chiesa cattolica e i governi latinoamericani tendono tuttora a sottolinare l'aspetto di "incontro", gli indigeni, i neri e la chiesa popolare, le minoranze religiose eterodosse, le opposizioni politiche tendono invece a denunciare il colonialismo subito per cinquecent ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: André Gouzes, domenicano francese, compositore di musica liturgica, restauratore di un'antica abbazia cistercense del XII secolo, descrive la sua mistica ecumenica.
Paris : Editions Albatros, 1974
Abstract/Sommario: Andrey Sakharov combattè tutta la vita perchè i diritti umani venissero riconosciuti anche in U.R.S.S., dove libertà di parola e pensiero erano sottomesse alla volontà del partito e del bene del paese. Questa sua lottà gli valse il premio Nobel per la pace, ma anche una vita di sacrifici e privazioni, come testimoniato dai documenti raccolti nel testo.
Paris ; Dakar : Presence africaine, 1993
Abstract/Sommario: Il testo riprende la teoria esposta nel saggio precedente "Nationes negres et culture", che sostiene l’appartenenza degli egiziani antichi alla razza nera: una svolta decisiva nella storiografa africana. In questo testo si ribadisce tale teoria sulle origini dell’umanità e sui legami tra l’Egitto antico e l’Africa nera profonda, per sostenere l’anteriorità delle civiltà nere alle altre culture europee. L’autore considera elementi fisici (tratti somatici, corporatura, capigliatura) ma a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Maree nere: Dopo il Golfo del Messico, il Golfo di Guinea?
L’articolo tratta il problema delle maree nere e delle perdite legate ai naufragi o alla pulizia delle petroliere nel golfo di Guinea. Vengono analizzati i grossi eventi che hanno causato catastrofi naturali nel golfo e le conseguenze che le maree nere hanno portato soprattutto da un punto di vista ambientale.
Paris : La Decouverte, 1985
Abstract/Sommario: Introduzione.
Introduzione alla nuova edizione.
Elenco delle sigle utilizzate.
I.
Verso la miseria cronica del Terzo Mondo:
1. La fine dell'autarchia;
2. Il falso problema del superpopolamento;
3. Il circolo vizioso delle economie rivolte alll'esterno.
La dipendenza organizzata.
II.
Le soluzioni intraviste.
Sfuggire dal sottosviluppo o ricadere in nuove dipendenze?:
4. Le politiche nazionali di sviluppo agricolo o come il ricorso al'estero diventa indispensabile;
5. I fina ...; [Leggi tutto...]
Introduzione alla nuova edizione.
Elenco delle sigle utilizzate.
I.
Verso la miseria cronica del Terzo Mondo:
1. La fine dell'autarchia;
2. Il falso problema del superpopolamento;
3. Il circolo vizioso delle economie rivolte alll'esterno.
La dipendenza organizzata.
II.
Le soluzioni intraviste.
Sfuggire dal sottosviluppo o ricadere in nuove dipendenze?:
4. Le politiche nazionali di sviluppo agricolo o come il ricorso al'estero diventa indispensabile;
5. I fina ...; [Leggi tutto...]
Paris : Presence africaine, 1972
Abstract/Sommario: E’ un saggio che tratta della cultura, delle tradizioni, della religiosità e del problema delle lingue dell’Africa nera, in particolare del Mali e del Senegal. Denuncia l’interruzione della trasmissione orale dei saperi tradizionali provocata dalla colonizzazione e dalle successive indipendenze basate su concezioni europee, paventa il rischio di estinzione degli ultimi depositari della memoria del popolo, privi di successori perché i giovani sono educati secondo modelli occidentali; ma ...; [Leggi tutto...]
Paris : Jeune Afrique, 1983
Abstract/Sommario: Dati, statistiche, considerazioni, valutazioni dei diversi aspetti della vita ivoriana compaiono su questo atlante.
Paris : Jeune Afrique, 1980
Abstract/Sommario: Questo atlante di Jeune Afrique sul Niger riporta dati, notizie, storia di questo paese africano.
Paris : Jeune Afrique, 1983
Abstract/Sommario: Dati, storia, natura del paesaggio, considerazioni economiche e vari aspetti della vita senegalese compaiono in questo atlante.
Paris : FAYARD, 1987
Abstract/Sommario: Presentazione.
Le visioni del mondo.
I geopolitici.
Dati culturali.
Il contesto storico del mondo attuale.
Un mondo oceanico.
La percezione della sicurezza da parte degli Stati Uniti, l'URSS e le potenze regionali e medie.
I contrasti naturali.
I dati economici.
I fattori demografici.
Nord/Sud.
I rapporti di forza militari.
Annessi.
Paris : Editions UNESCO
Abstract/Sommario: Un libro sul problema di educazione e alfabetizzazione in Africa Occidentale. Vengono analizzati la situazione attuale e l'impegno delle organizzazioni umanitarie, prima fra tutte l'Unesco, e le soluzioni prospettate in vari convegni indetti dal governo.
Parigi : L'Harmattan, 2000 ; Montreal : L'Harmattan Inc., 2000
Abstract/Sommario: La storia dell'indipendenza del Camerun attraverso la storia dell'Assemblea Territoriale del paese (ATCAM), creata nel 1952 e sostituita dall'Assemblea Legislativa nel 1960. In questi anni si sono succeduti politici e ministri, di cui viene dato un elenco dettagliato nell'appendice, con i loro programmi e le loro missioni, tra cui l'autore stesso, che proprio per la sua personale partecipazione a questi avvenimenti, riesce a fare un'analisi attenta e minuziosa della politica camerunese ...; [Leggi tutto...]
Paris : Karthala, 1995
Abstract/Sommario: Interessante libro sulle missioni in Africa, sulla Chiesa in Africa e su come si è diffuso il Vangelo in Africa.
Torino : L'Harmattan Italia ; Paris : L'Harmattan, 2008
Abstract/Sommario: Questa raccolta di saggi si propone di inscrivere il lavoro della <memoria> nella prospettiva più ampia del dibattito internazionale storiografico e politico sul passato coloniale e postcoloniale nel quale il caso belga-congolese assume un significato quasi paradigmatico per la volontà di ricostruire il passato coloniale con uno spirito nuovo.
Paris : 10/18, 2011
Abstract/Sommario: Scritto nel 1952, pubblicato a Parigi da Julliard nel 1961, è un romanzo d'ispirazione autobiografica che tratta del meticciato culturale e della crisi dell'africano europeizzato: il protagonista è un ragazzo senegalese che, andando a studiare in Francia, perde i contatti con le proprie radici e con la fede islamica. Tornato in patria non riuscirà più a trovarvi un proprio ruolo.
Paris : L'Harmattan, 2005
Abstract/Sommario: Il 24 aprile del 2005 in Togo la popolazione è stata chiamata improvvisamente a votare per l'elezione di un nuovo presidente. Si è trattato di un vero e proprio colpo di stato elettorale per eleggere il figlio del dittatore appena deceduto: Faure Gnassingbé. Un golpe ordito con l'aiuto della Francia, il cui appoggio al candidato era segnato da interessi privati. La popolazione si è ribellata ma l'esercito è riuscito a contenere la rivolta, e, nonostante le mobilitazioni di molte organi ...; [Leggi tutto...]
Lucky Red, 2006
Abstract/Sommario: La favola raccontata in questo film d'animazione è quella di due bambini, Azur e Asmar, uno biondo e con gli occhi azzurri, l'altro dagli occhi, capelli e pelle nera. Allevati come fratelli dalla stessa nutrice araba, ma separati per volere del nobile e severo padre di Azur, si reincontreranno da adulti per vivere insieme un'avventura favolosa nel Maghreb tra fate, folletti, mendicanti, vecchi saggi e principesse. Superando insieme mille avversità uno a fianco dell'altro, diventeranno ...; [Leggi tutto...]
TFI International, 2002
Abstract/Sommario: La storia di due adolescenti cinesi che negli anni '70 vengono mandati a vivere e lavorare in un paesino di montagna per essere rieducati secondo i principi della rivoluzione culturale di Mao. Riescono tuttavia a coltivare i loro interessi per la musica e la letteratura e conquistarsi il rispetto degli abitanti affascinandoli proprio con storie e musiche definite reazionarie.
s.l. : Dolmen home video, 2007
Abstract/Sommario: Una piccola banda musicale della polizia egiziana raggiunge un remoto villaggio in Israele, dopo essersi persa nella ricerca del luogo dove avrebbe dovuto esibirsi. Smarriti e spaesati, i musicisti vengono però accolti con inattesa ospitalità, nonostante le forti differenze culturali che li dividono.
Paris : Service Des Etudes Economiques De La Banque Sudameris [Francia]
Brescia : Video Mission Oltremare-Film/COE, 2000
Abstract/Sommario: Tra fiction e documentario, tra mitologia e attualità: un viaggio iniziatico che aiuta a capire il Senegal, sullo sfondo delle elezioni del 2000 e l'affermarsi della democrazia. Il baobab, simbolo nazionale del Senegal, insegna a scorgere l'invisibile, ad ascoltare la foresta, a riconoscere i passi che l'uomo fa nella storia.
Studio Canal, 2010
Abstract/Sommario: Documentario senza parole che registra i primi 18 mesi di vita di 4 bambini di 4 nazionalità diverse: in Namibia, Giappone, Mongolia e Stati Uniti. Uno stimolo per confrontare stili di vita diversi e individuare aspetti comuni dell'essere umano.
Oltre ai 75 minuti del film, il dvd comprende anche un'intervista all'ideatore e una al regista sull'idea del film e sugli obiettivi che si erano posti. Un'intervista al compositore della musica di sottofondo. Le interviste ai genitori dei 4 b ...; [Leggi tutto...]
Oltre ai 75 minuti del film, il dvd comprende anche un'intervista all'ideatore e una al regista sull'idea del film e sugli obiettivi che si erano posti. Un'intervista al compositore della musica di sottofondo. Le interviste ai genitori dei 4 b ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Bénin, obiettivo 2011
A cinquant’anni dall’indipendenza e vent’anni dopo la conferenza nazionale che ha aperto la strada alla democrazia, il paese prepara le sue prossime presidenziali. Il dossier analizza la situazione ad otto mesi dallo scrutinio concentrandosi sugli aspetti politico, sociale, economico e culturale.
Articoli:
- Preludio: l’essenza democratica (Philippe Perdrix)
- Panorama: Alternanza, alleanze e transumanza (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Ritratti, vent’anni in ...; [Leggi tutto...]
A cinquant’anni dall’indipendenza e vent’anni dopo la conferenza nazionale che ha aperto la strada alla democrazia, il paese prepara le sue prossime presidenziali. Il dossier analizza la situazione ad otto mesi dallo scrutinio concentrandosi sugli aspetti politico, sociale, economico e culturale.
Articoli:
- Preludio: l’essenza democratica (Philippe Perdrix)
- Panorama: Alternanza, alleanze e transumanza (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Ritratti, vent’anni in ...; [Leggi tutto...]
Paris : Monde, 1991
Abstract/Sommario: Organismi internazionali.
I mercati finanziari.
Lo stato della Francia.
Paris : L'Harmattan, 2007
Abstract/Sommario: Questo testo non è solo l'autobiografia di David Dacko, primo presidente della Repubblica Centrafricana, ma anche uno strumento necessario per poter conoscere la storia di questo stato tra il 1959 e il 2003. Dacko fu protagonista della storia politica della Repubblica Centrafricana e le sue memorie ripercorrono gli episodi salienti che hanno visto la nascita di questo paese e i fatti che hanno determinato la sua salita al potere.
Abstract/Sommario: Breve descrizione di culti e credenze del zoroastrismo, insediatosi a Bombay attorno all'anno 1000.
s.l. : Capuccini Di Strasburgo, 1992
Abstract/Sommario: I missionari Capuccini di Strasburgo, nell'isola di Nosy-Be vicino al Madagascar. Popolazione di questa zona; il loro lavoro.
Paris, 1985
Abstract/Sommario: Storia del giornalismo.
Stampa e storia politica.
Storia economica della stampa.
Annessi.
Parigi : L'Harmattan, 1988
Abstract/Sommario: Storia della Guinea Equatoriale da prima della colonizzazione, la colonizzazione, l'indipendenza e le recenti vicende politiche (dittature).
Mikado, 1999 : Dolmen Home Video, 1999
Abstract/Sommario: Dalla collaborazione del regista Wenders, il produttore-chitarrista Cooder e alcuni vecchi musicisti cubani, nasce un film documentario che racconta la biografia di questi artisti, e raccoglie la loro musica magistralmente suonata a L'Havana, Amsterdam e New York.
Abstract/Sommario: Descrizione del monastero ortodosso di Rila: nel Sud-Ovest della Bulgaria e simbolo dell'identità culturale e di culto bulgara. La nascita del monastero attorno all'eremita Ivan Rilsky prima dell'anno 1000, poi divenuto San Jean de Rila. Il ruolo che il monastero ha avuto nei secoli in Bulgaria; la promozione turistica rispettosa dell'identità religiosa del Centro.
Rennes : Centre Rennais D'information Pour Le Developpement [Francia]
Paris : Clic-Clac
Abstract/Sommario: Geografia, economia, cultura, storia del Burkina Faso.
Parigi : du Jaguar, 1993
Abstract/Sommario: Manuale atlante sul Burkina Faso in lingua francese.
Il testo offre una panoramica sul territorio, sull'economia, sulla storia e sul paesaggio del Burkina Faso, prendendo in considerazione anche aspetti sociali e culturali.
Paris : Editions Du Cerf - Service Biblique Evangile Et Vie [Francia]
Dolmen, 1969
Abstract/Sommario: Negli anni '60 Louis Malle si rifugia a Calcutta per contestazione nei confronmti del cinema francese. Il documentario Calcutta è uno spaccato sociale della città: una metropoli con una minoranza borghese ed una miseria dilagante. Il filmato racconta la vita della città, mostrando nella cruda realtà delle immagini anche bidonvilles, ricoveri, ghetti per lebbrosi, ma anche i riti quaotidiani del popolo.
Romainville : BregD1981
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie il "Petit Livre de la Mort", poesie e ricordi di Pierre Chhum Somchay, funzionario cattolico cambogiano, morto insieme a 10 figli durante la dittatura dei Khmer rossi.
Il libro, conservato dalla moglie, è una forte testimonianza della tragedia cambogiana.
Parigi : Jeune Afrique, 2006
Abstract/Sommario: La rivista "Jeune Afrique" presenta la guida monografica sul Camerun: società, politica, storia del paese, con particolare attenzione all'economia, al mercato e ai possibili investimenti finanziari.
Abstract/Sommario: Il breve dossier presenta la storia, concentrandosi soprattutto su quella politica, degli ultimi 50 anni del Camerun.
Articoli:
- 50 anni d’indipendenza
- 50 anni fa il Camerun divenne indipendente
- Le strade dell’indipendenza
- Lo statuto del 30 dicembre 1958
- Il Camerun sotto l’amministrazione britannica
- Dall’indipendenza all’unità
- Alcune grandi figure della storia del Camerun dal1956 al 1998: Ruben Um Nyobé, John Ngu Foncha, Salomon Tandeng Muna, Andre Marie Mbida, Ahm ...; [Leggi tutto...]
Articoli:
- 50 anni d’indipendenza
- 50 anni fa il Camerun divenne indipendente
- Le strade dell’indipendenza
- Lo statuto del 30 dicembre 1958
- Il Camerun sotto l’amministrazione britannica
- Dall’indipendenza all’unità
- Alcune grandi figure della storia del Camerun dal1956 al 1998: Ruben Um Nyobé, John Ngu Foncha, Salomon Tandeng Muna, Andre Marie Mbida, Ahm ...; [Leggi tutto...]
Parigi : Jeune Afrique, 1977
Abstract/Sommario: Panorama completo del Cameroun: la geografia, i popoli, l'economia, l'arte, la storia, curiosità.
Immagini.
La Mediatheque des trois mondes, 2008
Abstract/Sommario: Il documentario all'inizio mostra l'investitura ufficiale di Evo Morales a Presidente della Republbica, il 22 gennaio 2006 poi, attraverso storie personali di rappresentanti di organizzazioni indigene e contadine, il documentario mostra l'ascesa di questi movimenti al governo della Bolivia. Nella prima parte descrive la sensabilizzazione della popolazione contadina, le loro riunioni, elezioni di movimento e di sindacato fino all'elezione alla Segreteria della Federazione. Nella seconda ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Dakar : Presence africaine, Dep. Leg. 1998
Abstract/Sommario: Il testo presenta il ruolo che ebbe il capitalismo, in particolare quello inglese, nella tratta degli schiavi in Africa e nel commercio coloniale del diciassettesimo secolo. L'autore non pretende di interpretare i fatti, ma vuole solo proporre uno studio economico del ruolo giocato dalla schiavitù nera e dalla tratta degli schiavi, nella costituzione del capitale che ha finanziato la rivoluzione industriale inglese. Il libro è quindi un'analisi della storia economica inglese e, insieme ...; [Leggi tutto...]
Universal pictures, 2006
Abstract/Sommario: Film che ricrea in maniera fedele l'atmosfea del Sudafrica anni '80, quello dell'Apartheid. Il film si basa su una storia vera e racconta parallelamente le vicende di un poliziotto bianco con la sua famiglia, e quella di un ragazzo nero accusato ingiustamente di un crimine, che dopo insostenibili violenze si avvicina realmente ad un gruppo terroristico.
Parigi : Jeune Afrique, 2006
Abstract/Sommario: La rivista "Jeune Afrique" presenta la guida monografica sull'Africa Centrale: società, politica, storia del paese, con particolare attenzione all'economia, al mercato e ai possibili investimenti finanziari.
Abstract/Sommario: Inchiesta tra i francesi che si convertono all'Islam. L'articolo riporta alcune testimonianze di francesi convertiti e delinea gli elementi che differenziano la conversioni degli anni '70-'80 a quelle degli anni '90-2010.
BIM, 2008
Abstract/Sommario: Opera biografica sulla vita del "Che" in due film (e tre Dvd): L'Argentino e Guerriglia.
- L'Argentino
Partendo dal primo incontro tra il Che e Fidel Castro, si ripercorrono tutte le tappe e le battaglie più importanti che portano alla vittoria rivoluzionaria della guerriglia guidata da Fidel.
- Guerriglia
Questo film ripercorre gli ultimi tre anni di vita di Ernesto 'Che' Guevara dopo il trionfo della rivoluzione cubana: dal 1965 quando il Che decide di lasciare tutto per andare i ...; [Leggi tutto...]
- L'Argentino
Partendo dal primo incontro tra il Che e Fidel Castro, si ripercorrono tutte le tappe e le battaglie più importanti che portano alla vittoria rivoluzionaria della guerriglia guidata da Fidel.
- Guerriglia
Questo film ripercorre gli ultimi tre anni di vita di Ernesto 'Che' Guevara dopo il trionfo della rivoluzione cubana: dal 1965 quando il Che decide di lasciare tutto per andare i ...; [Leggi tutto...]
Paris, 1987
Abstract/Sommario: Testimonianza di un viaggio in Cile, compiuto soprattutto nelle "poblaciones", per vivere dall'interno la vita quotidiana, la paura e la volontà di resistenza del popolo.
Abstract/Sommario: L’INCHIESTA: Cristiani in terra d’Islam – Impossibile coabitazione?
L’inchiesta presenta una situazione che va via via prendendo sempre più piede in Africa come nel Vicino e Medio Oriente, le persecuzioni e gli attacchi nei confronti delle minoranze cristiane da parte della maggioranza musulmana. Seppur con diverse modalità e con diversi gradi di violenza le persecuzioni si stanno espandendo in molti i paesi in cui la maggioranza dei credenti è di religione musulmana.
1991 : La documentation FrançaiseParigi
Abstract/Sommario: Dossier sulla Chiesa e il cristianesimo e il rapporto, spesso contrastato se non peggio, in Asia orientale, e più precisamente in Cina, Indonesia, Filippine, Singapore e Vietnam con la politica locale.
Paris - Dakar : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Questo libro tratta del rapporto tra religione popolare africana e il cristianesimo. Alla sua prima comparsa nel continente africano il cristianesimo non poteva essere visto positivamente, perchè innegabilmente calato in un'ottica imperialista. L'esigenza è quella di un cristianesimo che sappia entrare nelle trame dell'attuale cultura africana, e che ne sposi le esigenze di libertà e autodeterminazione del suo popolo.
Abstract/Sommario: Cinque domande per capire
L’autore tratta le rivolte nate nel gennaio 2011 in Tunisia. Analizza le cause, la reazione del governo tunisino e le richieste fatte dalla popolazione, partendo dall’atto che ha scatenato la rivolta (il suicidio di un giovane ambulante). Si sofferma in particolare sul tasso di disoccupazione, considerato, insieme alla conseguente povertà della popolazione, la principale causa della rivolte.
Paris : Presence Africaine, 1981
Abstract/Sommario: Il saggio vuole contribuire all'affermazione dell'identità nera, partendo dal riconoscimento del fatto che l'Egitto antico era nero e ritenendo quindi che l'Egitto deve giocare nella cultura africana lo stesso ruolo dell'antichità greco-latina in quella occidentale. Vuole inoltre dimostrare l'origine africana dell'umanità, non solo relativamente all'Homo erectus ma anche all'Homo sapiens.
Haut et Court : France2 Cinema, 2008
Abstract/Sommario: Il film si svolge in una classe in una periferia di Parigi, illustra la quotidianità urbanizzata francese altalenando la possibile armonia e l'incombente frattura comunicativa tra il giovane professore di francese Francois e la mescolanza di scolari (cinesi, algerini, marocchini, maliani) della classe quarta di una scuola media parigina del 20esimo arrondissment. Nella classe non ci sono casi di devianza sociale ma usuali problemi di adolescenti, aumentate dall'identità di figli di imm ...; [Leggi tutto...]
Milano : COE, 2003
Abstract/Sommario: Siamo nel regno dei Mossi durante il XIX secolo. Tanga, il figlio del re morente, s'impossessa a forza del potere spargendo molto sangue. Tanga medita anche di eliminare Salam, figlio adulterino della regina (anch'ella uccisa), ma il giovane, avvertito in tempo, combatte contro Tanga. A chiudere si scatena la tremenda collera degli dei.
Paris : L'Harmattan, 2009
Abstract/Sommario: L'autore presenta e interpreta la concezione del matrimonio nella tradizione africana alla luce della Rivelazione e della teologia cristiana.
Parte prima: Fenomenologia del matrimonio tradizionale Sahouè.
Cap. 1: Il matrimonio tradizionale presso i Sahouè. Alla scoperta dei Sahouè nel Benin, Il Benin e le sue etnie, I Sahouè e il loro territorio, L'organizzazione socio-economica dei Sahouè, I loro valori religiosi e culturali, L'impatto del matrimonio e della famiglia, La preparazion ...; [Leggi tutto...]
Parte prima: Fenomenologia del matrimonio tradizionale Sahouè.
Cap. 1: Il matrimonio tradizionale presso i Sahouè. Alla scoperta dei Sahouè nel Benin, Il Benin e le sue etnie, I Sahouè e il loro territorio, L'organizzazione socio-economica dei Sahouè, I loro valori religiosi e culturali, L'impatto del matrimonio e della famiglia, La preparazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier presenta attraverso articoli e reportage fotografici l’attuale situazione del paese dal punto di vista economico, sociale, giuridico e politico.
- Reportage di foto sulle classi medie (Joan Bardeletti)
- Come va il Camerun? (François Soudan)
- Il leone addormentato (Alalin Faujas)
- “Gestire la routine” (Fabien Eboussi Boulaga)
- Pane “made in Cameroon” (Alain Faujas)
- Piccolo popolo, grande pericolo (Alain Faujas)
Paris, 1977
Abstract/Sommario: Il concetto di politica della comunicazione.
Il sistema della comunicazione di massa nella struttura della società costaricana.
Legislazione e pianificazione.
Politiche di comunicazione.
Organizzazioni professionali.
Partecipazione del pubblico.
Conclusioni e tendenze.
Appendice: Dati socio-economici e culturali.
Abstract/Sommario: Breve biografia di Confucio (Kong-Fu-Zi). I principi del Confucianesimo. Alcuni commenti sull'unico testo scritto direttamente da Confucio: "I dialoghi".
Paris : Jeune Afrique, 2009
Abstract/Sommario: Guida monografica dedicata al Congo Brazzaville, curata dalla rivista "Jeune Afrique" per la collana su economia e finanza rivolta agli investitori economici. Presenta la situazione del paese analizzandone: geografia e risorse naturali e umane, storia e istituzioni politiche, cultura (letteratura, musica, arti figurative), dedicando poi particolare attenzione all'economia, alla ricostruzione alle infrastrutture del paese, e ai possibili investimenti nei settori produttivi degli idrocar ...; [Leggi tutto...]