Risultati ricerca
Argentina : Coedicion Latinoamericana, 1992
Abstract/Sommario: Sedici racconti di scrittori latinoamericani che introducono il lettore, soprattutto di un pubblico giovane, a diverse e rappresentative tedenze letterarie del Continente delle ultime tre decadi. Dalle pagine di questo volume si evincono la frustrazione e la promessa, la dolcezza e l'amarezza, il raziocinio e la fantasia degli uomini e delle donne che costituiscono il mosaico multicolore di questa America.
Buenos Aires : CEHILACentro Nueva Tierra, 1992
Abstract/Sommario: Presentazione. Introduzione.
1. Periodo coloniale.
2. Secolo XIX.
3. 1900-1960.
4. Il decennio degli anni '60.
5. 1973-1983.
6. Aspetti storici del protestantesimo in Argentina.
7. 1980-1990.
Presentazione degli autori.
Abstract/Sommario: In vista del 50° anniversario del Concilio Vaticano II, le riviste latinoamericane di teologia animate dalla Commissione Teologica Latinoamericana di Teologi del Terzo Mondo, pubblicano una serie di riflessioni sul post-concilio. Questo articolo individua molti motivi per celebrare questo anniversario, ma sottolinea anche l'inevitabilità del proseguire del mutamento e passa quindi alle sfide che oggi la Chiesa deve affrontare.
Buenos Aires : Ciudad Nueva, 2009
Abstract/Sommario: Il manuale sistematizza le esperienze di 100 Consultori di famiglie per le famiglie (CFF), vissute quotidianamente durante 10 anni. Il diventare famiglia è una cosa che si impara, e il CFF ha imparato a essere una comunità unita dall'amore reciproco che lega in relazioni sincere.
Multimedia San Paolo, 2003
Abstract/Sommario: Il film è una commedia dove il protagonista Ariel ricerca le proprie origini attraverso alcuni misteri che aleggiano attorno alla sua famiglia. L'azione si svolge quasi esclusivamente all'interno di un centro commerciale nel centro di Buenos Aires, dove sua madre gestisce un negozio di biancheria femminile. La sua famiglia è di origine ebreo/polacca e i suoi nonni si sono trasferiti in Argentina per scampare all'Olocausto. A differenza dei suoi coetanei, Ariel non è alla ricerca delle ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Accion Catolica Argentina, 2006
Abstract/Sommario: In occasione del 75° anniversario della Azione Cattolica Argentina viene qui ricostruita la sua storia.
1930-1940: 1. L'inizio di una storia. 2 L'entusiasmo si mette in cammino.
1940-1950: 3. Si consolida e rafforza una vocazione adottata.
1950-1960: 4. Camminare con la Chiesa nella quiete e nella tempesta.
1960-1970: 5. La crisi, il dolore della debolezza dei propri figli, la risurrezione.
1970-1980: 6. La storia si fa profezia di speranza.
1980-1990: 7. Dai 50 anni verso il nuo ...; [Leggi tutto...]
1930-1940: 1. L'inizio di una storia. 2 L'entusiasmo si mette in cammino.
1940-1950: 3. Si consolida e rafforza una vocazione adottata.
1950-1960: 4. Camminare con la Chiesa nella quiete e nella tempesta.
1960-1970: 5. La crisi, il dolore della debolezza dei propri figli, la risurrezione.
1970-1980: 6. La storia si fa profezia di speranza.
1980-1990: 7. Dai 50 anni verso il nuo ...; [Leggi tutto...]
Reconquista (Santa Fe) : Instituto De Cultura Popular [Argentina]
Abstract/Sommario: E-mail: ediciones@incupo.org.ar. - E-mail: incupo@incupo.org.ar. - Sito Internet: www.incupo.org.ar
Buenos Aires : Paidos, 1968
Abstract/Sommario: Presentazione dell'edizione castigliana.
Prefazione all'edizione castigliana.
Introduzione. 1. La Compagnia di Gesù; Introduzione 2. Il Rio de la Plata agli inizi del secolo XVII.
1. Gli inizi 1585-1628.
2. La crisi estera 1628-1641.
3. L'epoca di Cardenas 1642-1668.
4. Progressi 1669-1700.
5. Le opinioni di autori anteriori e dell'autore.
Conclusioni.
Post scriptum.
Excursus: materiale statistico.
Esame delle fonti e della bibliografia.
Note dei capitoli. Appendici.
Princ ...; [Leggi tutto...]
Prefazione all'edizione castigliana.
Introduzione. 1. La Compagnia di Gesù; Introduzione 2. Il Rio de la Plata agli inizi del secolo XVII.
1. Gli inizi 1585-1628.
2. La crisi estera 1628-1641.
3. L'epoca di Cardenas 1642-1668.
4. Progressi 1669-1700.
5. Le opinioni di autori anteriori e dell'autore.
Conclusioni.
Post scriptum.
Excursus: materiale statistico.
Esame delle fonti e della bibliografia.
Note dei capitoli. Appendici.
Princ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una beve definizione di "popolare", l'autore prosegue l'analisi del cattolicesimo popolare attuale in Argentina, riconsocendo l'evoluzione e i cambiamenti in corso.
Abstract/Sommario: Breve indagine sulla presenza di radici nere e africane tra la popolazione argentina.
Censimenti. Aspetti, parole, musica. Nella religione. Economia e guerre.
Buenos Aires : Editorial Losada, 1968
Abstract/Sommario: Romanzo di Asturias scritto nell'arco di 30 anni, è una narrazione ricca di fantasia. Il protagonista è un bambino, che si avventura in una natura incontrollabile abitata da dei e demoni, simboli e presagi, in una mescolanza tra cattolicesimo e superstizioni.
Rosario : C.E.R.I.R., 2009
Abstract/Sommario: Analisi delle relazioni tra Argentina e Brasile per verificare significato e legittimità della definizione di "alleanza strategica", adottata da entrambi gli stati tra il 2000 e il 2005.
Introduzione. 1. Presentazione dell'approccio teorico e metodologico. 2. La lexis diplomatica di Itamaraty. 3. La prassi diplomatica di Itamaraty.
I. L'equità nell'integrazione. II. Il consenso nella concertazione politico-diplomatica. III. La cooperazione graduale come proiezione della alleanza stra ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. 1. Presentazione dell'approccio teorico e metodologico. 2. La lexis diplomatica di Itamaraty. 3. La prassi diplomatica di Itamaraty.
I. L'equità nell'integrazione. II. Il consenso nella concertazione politico-diplomatica. III. La cooperazione graduale come proiezione della alleanza stra ...; [Leggi tutto...]
Alquimistas en la crisis : Experiencias de mujeres en el Gran Buenos Aires
/ Maria del Carmen Feijoo
Buenos Aires : Unicef Argentina, 1991
Abstract/Sommario: Il volume descrive due esperienze di partecipazione di donne nella Gran Buenos Aires dove, col sostegno di enti pubblici, internazionali e della comunità locale, sono state organizzate mense comunitarie, asili infantili e iniziative per ricavare entrate per la famiglia. L'analisi di questi progetti riconosce il valore del contributo femminile alla lotta contro la crisi e l'efficacia dei progetti stessi per l'emancipazione delle donne più povere.
Buenos Aires : Centro Editor AL, 1967
Abstract/Sommario: Nella novella Marmol ha unito ad una trama e ad una struttura romantica la cronaca di un momento cruciale dell'epoca di Rosas.
Buenos Aires : Centro Editor de America Latina, 1967
Abstract/Sommario: Secondo volume della prima novella argentina che rappresenta un'espressione minore della narrativa
Roma : Rai, 1991
Abstract/Sommario: Il gaucho della Pampa sconfinata è stato a lungo il simbolo dell'Argentina. In questo viaggio si passa dalla modernissima banca del germoplasma, che conserva le specie agricole originarie, a Carlos Tejedor, municipio agricolo sede di svariati progetti di cooperazione italiana; fino alle Ande del Nord Ovest, dove un'antica comunità india cerca di ricostruire le fila di un'organizzazione sociale spezzata 500 anni fa dalla Conquista spagnola.
Buenos Aires : BONUM, 1974
Abstract/Sommario: Simposio di filosofia latinoamericana.
Abstract/Sommario: Commento all'opera dell'argentino Leopoldo Marechal, Antigona Vélez. L'articolo inizia con il confronto tra quest'opera e la tragedia di Sofocle, prosegue con un breve riassunto dell'opera e procede poi con una delle letture possibili; una lettura che identifica Antigone con Evita Peron e coglie nell'opera l'ideologia peronista.
1970
Abstract/Sommario: La "Suma de Poesia Argentina", scritta da Guillermo Ara e comprendente il periodo che va dal 1538 al 1968, si divide in due volumi. Questa seconda parte riporta le opere dei maggiori poeti argentini, secondo un ordine di genere, dove le poesie sono accompagnate da una breve critica letteraria e biografia dello scrittore.
Buenos Aires : Espasa - Calpe, 1942
Abstract/Sommario: Il libro è un'antologia di scrittori spagnoli medioevali, edita per la prima volta nel 1899. I brani estratti dalle opere sono arricchiti da commenti e introduzioni, più brevi biografie degli autori e del contesto storico in cui hanno vissuto.
Buenos Aires : Universidad Catolica Argentina, 1966
Abstract/Sommario: Annuario del 1966.
Buenos Aires : Universidad Catolica Argentina, 1968
Abstract/Sommario: Annuario 1968