Risultati ricerca
Formigine : Infinito edizioni, 2019
Abstract/Sommario: Inchiesta all'interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo íl golpe dell'estate del 2013, i militari sono tornati al potere.
Macerata : Quodlibet, 2019
Abstract/Sommario: Frutto di appunti di viaggio, riflessioni fatte nelle situazioni più disparate da una persona che lavora da vent’anni per lo sviluppo del settore agroindustriale in ambito internazionale, con una particolare attenzione per le regioni estreme e per le aree ad alto rischio. Racconti ed esperienze che intendono riflettere da una diversa prospettiva sul sistema agroalimentare e su modelli di sviluppo che facciano superare le tensioni socio-economiche che caratterizzano il pianeta attualmen ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2020
Abstract/Sommario: La testimonianza e il racconto di una vocazione e di scelte radicali di un giovane prete italiano venuto a contatto col mondo migrante grazie all’ascolto di testimonianze cristiane che, in tutta la sua vita, gli hanno dimostrato come incarnare il vangelo. Don Mattia Ferrari nel maggio 2019 si è imbarcato come cappellano di bordo su Mediterranea che naviga nel tratto di mare tra Tripoli e la Sicilia per non abbandonare i barconi di migranti in difficoltà. In questo libro racconta la sua ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2020
Abstract/Sommario: Il Rapporto Giovani 2020 presenta un bilancio sulla condizione giovanile e sulle dinamiche dell'ultimo decennio in Italia, con particolare attenzione alle diseguaglianze che si intrecciano con la questione generazionale, ma approfondisce anche alcuni elementi cruciali delle prospettive dei giovani, sul versante del lavoro, dell'impatto dell'innovazione tecnologica, dei temi ambientali, della partecipazione sociale e politica, dei consumi culturali.
Milano : Cortina, 2020
Abstract/Sommario: Il libro ha un ampio preambolo, in cui l'autore ricostruisce le fasi cruciali delle crisi che hanno segnato i suoi 99 anni di vita: sintetica ricostruzione delle vicende storico-culturali dell'Europa e della Francia dall'influenza spagnola del 1917 all'arrivo dell'epidemia provocata dal Covid-19. Segue un capitolo che descrive le quindici lezioni che la società può ricavare dal Covid-19, che sottolineano la crisi culturale ed ecologica dell'umanità. Per poi approfondire il tema del fut ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2018
Abstract/Sommario: L'autore, intellettuale poliedrico, emerito professore di sociologia, ultra novantenne, scrive qui a ruota libera sui cambiamenti socio-culturali provocati dal diffondersi della telematica e dei social.
Indice:
Prologo. 1. Il miracolo dell'"ordine sociale". 2. Macchina e persona. 3. Filosofia della miseria e miseria della filosofia. 4. Alienazione e relazione umana. 5. La protesta che non propone. 6. L'atrofia della memoria come collante sociale. 7. La socialità fredda e superficiale ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prologo. 1. Il miracolo dell'"ordine sociale". 2. Macchina e persona. 3. Filosofia della miseria e miseria della filosofia. 4. Alienazione e relazione umana. 5. La protesta che non propone. 6. L'atrofia della memoria come collante sociale. 7. La socialità fredda e superficiale ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract/Sommario: L'Autore spiega in che modo gli europei siano rimasti orfani del loro passato cristiano e aiuta a riscoprirne la portata, per sottrarlo alla retorica vendicativa, populista e nazionalista della politica contemporanea. Il cristianesimo contemporaneo non tanto come religione ma come eredità di rilevanza civile che ha contribuito a costruire il sistema di valori della società liberale.
Indice:
Introduzione. 1. L'eredità cristiane un dato evidente. 2. La secolarizzazione dell'Europa: una ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. L'eredità cristiane un dato evidente. 2. La secolarizzazione dell'Europa: una ...; [Leggi tutto...]
Milano : Raffaello Cortina, 2022
Abstract/Sommario: A seguito della pandemia da Covid-19 che ha ributtato l'umanità in paure ormai dimenticate, Roberto Escobar, va alla ricerca delle cronache, le testimonianze e le opere letterarie e filosofiche di chi delle pesti ha sofferto secoli e millenni prima di noi; riscoprendo in esse i nostri stessi sentimenti, i nostri autoinganni, la nostra speranza.
Indice:
A mo' di prefazione. Il male che fa ricco in un giorno l'Acheronte.
Parte prima: la belva. 1. Ognuno credea che fusse finemondo. 2. ...; [Leggi tutto...]
Indice:
A mo' di prefazione. Il male che fa ricco in un giorno l'Acheronte.
Parte prima: la belva. 1. Ognuno credea che fusse finemondo. 2. ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ambiente, 2022
Abstract/Sommario: Spinto dal miglioramento delle tecnologie, dal calo dei costi e dalla necessità di dare risposte rapide alla crisi climatica, l'impegno per la decarbonizzazione ha subito un'accelerazione impressionante. Questo libro presenta un quadro completo e aggiornato sulle tecnologie per produrre e accumulare energia senza emettere anidride carbonica, da quelle più consolidate come il fotovoltaico e le biomasse fino a quelle più innovative come l'eolico offshore e i sistemi di accumulo di lunga ...; [Leggi tutto...]
Gallarate : People, 2020
Abstract/Sommario: L'autrice, studiosa di diritti umani, migrazioni e relazioni internazionali, nata in Italia ma afro-discendente, in questo libro smaschera il razzismo della classe dirigente italiana e degli italiani stessi. Ripercorrendo la storia politica e culturale d’Italia, denuncia il sistema di esclusione e discriminazione, e l'arretratezza culturale che caratterizza il rapporto con le minoranze etniche e le migrazioni. Banalizzare il passato coloniale dell’Italia, giustificare il razzismo parla ...; [Leggi tutto...]