Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: Scopi del CUAMM in Angola; il profilo storico e l'attuale situazione politica; lo stato di salute e l'organizzazione sanitaria.
2001
Abstract/Sommario: Alcuni dati sull'Aids in Africa. Il legame tra virus HIV e la mortalità in Africa: alcune perplessità rispetto alla legittimità di denuncia di una epidemia. Forse sarebbe più legittimo parlare di problemi endemici di povertà e sanità.
s.l. : Rete Quattro, 1995
Abstract/Sommario: Rwanda 1995: sul finire della guerra tra Hutu e Tutsi, sono i bambini le vittime che hanno pagato maggiormente. Viaggio tra il Rwanda, ora governato dai Tusti, e lo Zaire, dove risiedono i rifugiati di etnia Hutu. Il lavoro dei volontari italiani della croce rossa italiana e del Cuamm, sia nei campi profughi che in Rwanda, per cercare di ricostruire un Paese.
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: Il testo è la testimonianza di due giornalisti italiani sulle condizioni dei bambini dopo gravi episodi di guerra e violenza. I capitoli trattano delle esperienze vissute dai bambini, delle condizioni dei profughi, dei bambini soldato, di interventi di riabilitazione dai traumi in Rwanda e in Bosnia, e di iniziative d'emergenza.
Abstract/Sommario: Questo numero monografico vuole celebrare i 70 anni di impegno del Cuamm in Africa. Viene ripercorsa la storia di questi anni e l'esempio dei tanti medici e volontari che ieri come oggi dedicano la vita ai più poveri.In questo numero si trovano i seguenti articoli:
Come prima più di prima.
La nostra lotta contro la povertà e per la salute (Andrea Borgato).
L'ultimo miglio.
Il balletto del dottor Caroli (Mario Zangrando). Le ambulanze in Sierra Leone (Riccardo Buson).
La scelta d ...; [Leggi tutto...]
Come prima più di prima.
La nostra lotta contro la povertà e per la salute (Andrea Borgato).
L'ultimo miglio.
Il balletto del dottor Caroli (Mario Zangrando). Le ambulanze in Sierra Leone (Riccardo Buson).
La scelta d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo lascia la parola a Chiara Scanagatta, attuale program manager in Sud Sudan, sulla situazione delle donne in questo momento di emergenza sanitario. Le donne sono la parte della società che più subisce le conseguenze della pandemia di covid-19, tra le difficoltà di accesso ai servizi, la marginalizzazione sociale, la mancanza di educazione sociale. Per questo Medici con l'Africa vuole assicurare alle donne la regolarità di accesso alle cure, garantire i servizi base legalità a ...; [Leggi tutto...]
Padova : Cuamm Medici con l'Africa, 2000
Abstract/Sommario: Storia del Cuamm, Collegio universitario aspiranti medici missionari, corredata da una serie di fotografie.
Abstract/Sommario: Primo appuntamento con uno Speciale sulla vita di vari ospedali africani, raccontati da chi ci lavora e li vive in prima persona. In particolare verranno presentati i pronto soccorsi di ospedali di Sud Sudan, Sierra Leone, Uganda e della Repubblica Centrafricana, dove lavorano medici, chirurghi e specialisti dell'emergenza, che ogni giorno devo affrontare problemi e aiutare i pazienti appena arrivati.
Abstract/Sommario: Secondo appuntamento con uno Speciale sulla vita di vari ospedali africani, raccontati da chi ci lavora e li vive in prima persona. Questo mese vengono raccontati la fase di ricovero e di gestione delle complicanze negli ospedali gestiti dal Cuamm e da Medici con l'Africa. In particolare si parla delle esperienze dei medici negli ospedali di Tanzania, Angola, Mozambico e Etiopia.
Abstract/Sommario: La pandemia dei giovani: il bisogno di allargare l'analisi politica della società somala (Nicolas Berlanga Martinez). Esclusione della gioventù nel Corno d'Africa. Il caso del Somaliland (Mohamed Absirahaman). Demografia, geografia e risorse naturali: le sfide del Corno d'Africa (Alexander Rondos). Dove la politica fallisce, la diplomazia culturale è un'opzione alternativa (Jama Musse Jama). Il mio viaggio tra polvere e caldo. Promuovere donne artiste in Somalia (Najma Ahmed). Nuove pa ...; [Leggi tutto...]