Risultati ricerca
Cuenca : Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio, 1995
Abstract/Sommario: Prima parte: illustrazione delle idee centrali della Populorum Progressio, enciclica ancora valida e attuale;
Seconda parte: narrazione dei momenti più importanti della Chiesa, dal Concilio Vaticano II del 1962 a Santo Domingo del 1992, con attenzione a ciò che dissero, nel 1980, i vescovi equadoregni nel documento "Opzioni pastorali";
Terza parte: vengono presentati alcuni salmi recitati con i poveri e gli emarginati di Machala.
A immagine del Cristo "Paziente" : Sofferenza, malattia e salvezza nella scrittura
/ Marcello Milani
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 2004
Abstract/Sommario: Sofferenza e malattia, <guarigione> e salvezza sono considerate nella Scrittura allo scopo di individuare delle indicazioni pratiche per una pastorale "umana e umanizzante". Il libro parte dalla riflessione sulla creazione e l'alleanza che definiscono il legame tra Dio e l'uomo, per affrontare quindi le domande provocatorie dei sofferenti.
Abstract/Sommario: Os Salmos, repetidamente, contemplam a água. Além das cinquenta e três presenças da palavra “água”, outros vocábulos formam neles um campo semântico amplo em torno do recurso hídrico. O estudo aqui apresentado se propõe a sistematizar o que os Salmos, de forma poética, refletem sobre a) as águas subterrâneas, marinhas e celestes, b) as origens da água doce, c) a água para árvores e animais e d) a água na vida do ser humano. Junto a isso, procura-se por uma ecoespiritualidade eventualme ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2005
Abstract/Sommario: Accompagnamento alla preghiera dei salmi legandoli alla vita e all'impegno per la giustizia, con un atteggiamento macroecumenico.
2007
Abstract/Sommario: L'autore, formatosi negli anni del dopo Concilio e in sintonia con le scelte dei gesuiti centroamericani assassinati nel 1989 dagli squadroni della morte, cita qui i brani della Bibbia che indicano la posizione di Dio verso i poveri.
Abstract/Sommario: 1. La liturgia e il suo valore. 2. La liturgia come mistero. 3. Una spiritualità fondata sulla liturgia. 4. Liturgia vissuta in pienezza e Liturgia alienata. 5. Il vescovo e la liturgia. 6. La Messa nella nostra vita di vescovi. 7. I sacramenti. 8. L'anno liturgico. 9.La liturgia delle ore. 10. I salmi. 11. La pastorale liturgica. 12. Liturgia e pietà popolare. 13. Gli adattamenti. 14. Le celebrazioni della Parola di Dio ed i circoli biblici.
Nanyuki : Catholic Mission
Abstract/Sommario: Testo illustrato con fumetti e disegni stilizzati. Il tema trattato è la gioia della preghiera, che non deve mai essere triste o supplichevole, ma rivolta a Dio con un sorriso, sia quando si è soli sia in compagnia. I disegni sono intervallati da inni, salmi, cantici e semplici canzoni che possono aiutare a vivere la preghiera con autentica gioia e serenità.
s.l. : Centro De Comunicacao Shalom Video, 1995
Abstract/Sommario: A volte si intuisce un sentimento di meraviglia di fronte a alla bellezza della natura che ci circonda. In quello stesso momento si avverte nell'anima l'esistenza di un mistero che vivifica tutto. Così la natura si presenta come la rivelazione dell'Artefice dell'universo. Mossi dallo Spirito, i salmisti misero per iscritto poemi e inni come risposta a questo Dio amorevole. Con questo programma anche noi possiamo venir immersi dai sentimenti dei salmisti nel partecipare alla loro espe ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2015
Abstract/Sommario: Il fascicolo propone otto schede per incontri di cathechesi e formazione cristiana a partire da testi biblici e commenti selezionati dalle omelie di Mons. Romero. Ogni scheda comprende, oltre ai testi biblici e quelli di Romero, un commento degli autori, alcune preghiere di Casaldaliga, di Camara e di altri grandi cristiani, alcune domande per approfondire la riflessione di gruppo e personale.
Indice:
Introduzione. 1. Per una Chiesa che riconosce Cristo vivo nella realtà. 2. Una Chie ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. Per una Chiesa che riconosce Cristo vivo nella realtà. 2. Una Chie ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Introduzione: alle radici della vita cristiane (Giuseppe Trentin). Mistica biblica: precisazioni e appunti (Armido Rizzi). La mistica dal punto di vista teologico (Giuseppe Toffanello). Mistica e filosofia (Carlo Scilironi). Ritorno alla terra di Dio: per una mistica semplice e quotidiana (Brunilde Neroni). I Salmi di pellegrinaggio: una riflessione biblica (Marcello Milani). Qualche conseguenza ecclesiologica (Ermanno Roberto Tura).