Risultati ricerca
1985
Abstract/Sommario: Evoluzione dei prezzi dei tre principali fertilizzanti usati nei dipartimenti meridionali del Perù; evoluzione della domanda da parte dei contadini, conseguenze nella produzione.
Abstract/Sommario: Denuncia dei danni alla salute della popolazione Guarani-Kaiowa che vive nella Terra Indigena Guyrarokà, nel Mato Grosso do Sul, circondata dal latifondio coltivato a soia e volutamente irrorato con fertilizzanti tossici, a prescindere dalla vicinanza con scuole e con abitazioni degli indigeni. Una ricerca certifica le malattie causate da quesi inquinanti e l'intenzionalità dell'avvelenamento.
Abstract/Sommario: A diretto contatto con i villaggi e le famiglie indigene che, nel Planalto Santareno, faticano a resistere con la loro agricoltura indigena, ostacolata dal diffondersi della monocultura della soja, le autrici dell'articolo presentano il quadro delle difficoltà di salute, produzione, biodiversità e produttività agricola, imposte dal disboscamento e dalla dispersione di veleni nella terra e nell'aria. Un'invasione che non mette a rischio solo l'agricoltura delle popolazioni indigene, ma ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 2022 è stato firmato un accordo tra Ucraina e Russia per permettere il trasporto dei cereali ucraini, essenziali per il fabbisogno alimentare mondiale (principalmente per Cina e Africa), attraverso il corridoio del Mar Nero. Questo accordo scadrà all'inizio 2023 ma potrebbe essere rinnovato tacitamente, anche se il rischio di un cambio di rotta da parte della Russia potrebbe esserci. La Russia, infatti, si è vista bloccare il commercio di fertilizzanti agricoli, anche questi molto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione dell'approvazione del Progetto di Legge che permette l'estrazione di Potassio e oro anche in territori indigeni, il Cimi aggiorna sulle proteste lanciate in tutto il Brasile da organizzazioni indigene, intellettuali e artisti che si sono mobilitati contro i rischi di questa ennesima deforestazione.
Abstract/Sommario: In occasione della fusione tra Bayer e Monsanto, l'articolo analizza obiettivi e rischi dell'ampliarsi di questi monopoli commerciali su sementi e produzione agricola mondiale. Una messa in guardia rispetto ai rischi che corrono sia la produzione agricola che i prezzi degli alimenti agli agricoltori e al consumo.
Abstract/Sommario: Ricostruzione del processo di accentramento tra le cooperative del settore della produzione alimentare in Francia, dagli anni '70 ad oggi. Momento in cui vari episodi di malattia, morte e suicidi tra i dipendenti del settore agroalimentare e le conseguenti denunce da parte dei lavoratori sopravvissuti, portano a galla le irregolarità che i grandi consorzi agricoli hanno commesso negli ultimi decenni per massimizzare i profitti, senza prispetto delle legislazioni di sicurezza per i lavo ...; [Leggi tutto...]
La Habana : Ciencias Sociales, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione.
1.
Il settore agricolo-pastorizio e la sua partecipazione nell'economia latinoamericana.
2.
Forme di possesso e sfruttamento della terra.
3.
La produzione agricolo-pastorizia in America Latina.
4.
Principali produzioni.
5.
Forze di lavoro.
Occupazione e disoccupazione nel settore agricolo-pastorizio.
6.
Consumo regionale latinoamericano.
7.
Commercio estero agricolo-pastorizio.
8.
Tecnica agricolo-pastorizia in America Latina.
Riferimenti.
Abstract/Sommario: Le lobby dell’agrochimica spingono per l’utilizzo esclusivo di semi standardizzati, accompagnati da fertilizzanti e concimi chimici. Per questo molti paesi africani, attraverso leggi sementiere, proibiscono lo scambio di semi tradizionali togliendo così i semi ai contadini. L’autrice denuncia come l’apertura dei mercati ai semi industriali abbia fatto nascere l’esigenza politica di eliminare gli scambi di semi tra gli agricoltori e quindi coltivazioni tradizionali. Si trova un articolo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'agricoltura africana è ancora molto indietro rispetto al resto del mondo: molti terreni non sono ancora ben sfruttati, la produzione è bassa e non riesce a soddisfare il fabbisogno del continente. I governi propongono una maggior meccanizzazione dell'agricoltura, l'uso di fertilizzanti e di sistemi di irrigazione per portare l'acqua alle colture anche nelle stagioni secche, seguendo i dettami dell'agroindustria. Ma finchè ci sarà l'utilizzo della monocoltura, di fertilizzanti chimici ...; [Leggi tutto...]