Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1979
Abstract/Sommario: Presentazione. Introduzione.
1. I primi abitanti.
2. L'Esplorazione europea del territorio centrafricano.
3. L'Arrivodei primi missionari.
4. La Cultura Africana porta con se' un desiderio profondo di autenticita'.
5. La prima evangelizzazione.
6. Il processo d'inculturazione.
7. Verso una teologia africana.
8. Elementi basilari della concezione del mondo nella culturaafricana.
9. L'inculturazione liturgica.
10. Valori cristiani attualmente vissuti nella chiesa Centrafricana. ...; [Leggi tutto...]
1. I primi abitanti.
2. L'Esplorazione europea del territorio centrafricano.
3. L'Arrivodei primi missionari.
4. La Cultura Africana porta con se' un desiderio profondo di autenticita'.
5. La prima evangelizzazione.
6. Il processo d'inculturazione.
7. Verso una teologia africana.
8. Elementi basilari della concezione del mondo nella culturaafricana.
9. L'inculturazione liturgica.
10. Valori cristiani attualmente vissuti nella chiesa Centrafricana. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta il libro "Il coraggio di esplorare. Charles de Foucauld. Nuovi orizzonti spirituali per le giovani generazioni", scritto in concerto da otto autori, tutti col desiderio di dare una nuova chiave di lettura alla vita e alle opere di Charles. Essi propongono tre interpretazioni, legate ad altrettante figure: la prima è quella dell'esploratore, cosa che Charles fu per molto tempo; la seconda è la metafora dell'armatura, che serve per proteggere e per combattere, intesa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve storia di trekking nel nordovest del Brasile, sul Pico da Neblina: una vetta che permette una visione dall'alto della foresta amazzonica. Gli indios Yanomami come guide, le difficoltà ambientali e culturali.
Segrate, [MI] : Mondadori, 1981
Abstract/Sommario: Introduzione.
I. Il continente inaspettato: 1. Il mare Oceano; 2. Isole e terraferma; 3. Un Nuovo Mondo? 4. Oro e spezie?
II. Gli imperi indiani: 5. Messico; 6. Peru'; 7. Quito, Cile e Nuova Granada.
III. Gli spazi vuoti. 8. I fiumi. 9. Il mare Meridionale.
Nota alle illustrazioni.
Venezia-Mestre, 1981
Abstract/Sommario: (Presentazione geografico-storica dell'Ecuador, corredata da una documentazione fotografica).
Sao Paulo : IBGE, 1961
Abstract/Sommario: Piccolo testo statistico su: radio e televisione, esportazione di sisal, produzione di macchine tessili nei vari stati del Br.
Yaoundé : C.E.P.M.A.E., 1977
Abstract/Sommario: Manuale scolastico per la conoscenza della storia del Camerun, dalla preistoria, al medioevo con le prime esplorazioni, fino alla colonizzazione portoghese e francese, la tratta dei neri e, infine, l'indipendenza e la riunificazione.
Buenos Aires, 1970
Abstract/Sommario: Indice delle illustrazioni.
Studio preliminare.
Dedica.
I.
Partenza da Siviglia fino all'imbocco dello Stretto di Magellano.
II.
Uscita dallo stretto fino alla morte del capitano Magellano, e nostra partenza da Zubu.
III.
Dalla partenza di Zubu fino allapartenza dalle isole Molucche.
IV.
Ritorno dalle Molucche in Spagna.
1996
Abstract/Sommario: Studio sul problema della modernità.
1.
Formazione del sistema-mondo: La Spagna 'moderna' del secolo XVI.
2.
La modernità come 'gestione' della centralità mondiale e sua crisi attuale.
La Paz-Cochabamba : Los amigos del libro, 1974
Abstract/Sommario: Cronaca del viaggio in Peru' del diplomatico nordamericano E. George Squier dal 1863 al 1865.