Risultati ricerca
Torino, 1971
Abstract/Sommario: Prefazione.
I. Lo sviluppo del sottosviluppo.
II. I vestiti dell'imperatore.
III. Imperialismo economico.
IV. Colonialismo interno e politica di classe.
V. Chi è il nemico immediato?
Bologna : EDB, 2021
Abstract/Sommario: Attraverso un itinerario storico tra i grandi autori del pensiero occidentale, l'Autore ripercorre il tema della giustizia, dall'antichità a oggi. L'ideale di una società giusta non si ottiene mirando solo al massimo dell'utilità o della libertà di scelta per i singoli individui. Una società giusta esige un forte senso della comunità. È necessario allora trovare il modo di dedicarsi al bene comune e contrastare le concezioni che si limitano all'aspetto privato.
Albany : State University of New York Press, 1989
Abstract/Sommario: Questo testo esamina le basi filosofiche e teologiche della Teologia della Liberazione. Analizza il ruolo della storia e della prassi, le dialettiche della salvezza e della liberazione, il concetto di peccato personale e sociale. L'autore risponde ai molti critici della TdL (tra questi il Vaticano) attraverso l'analisi dei problemi coinvolti e una circonstanziata presentazione della posizione della TdL, infatti presenta la prima discussione sostanziale tra il Vaticano e la TdL, esamina ...; [Leggi tutto...]
Rio de Janeiro ;Sao Paulo ;Lisboa, 1964
Abstract/Sommario: Introduzione.
I. Dialettica dello sviluppo: 1. Rincontro della dialettica; 2. Lo sviluppo economico nel processo di cambiamento culturale; 3. Le lotte di classe nello sviluppo delle istituzioni politiche; 4. Le ideologie di classe nella lotta per il potere; 5. Dialettica dello sviluppo capitalista; 6. Proiezioni politiche del sottosviluppo.
II. Diagnosi della crisi brasiliana: 1. L'economia brasiliana: visione d'insieme; 2. Le cause economiche della crisi attuale; 3. Il processo rivo ...; [Leggi tutto...]
I. Dialettica dello sviluppo: 1. Rincontro della dialettica; 2. Lo sviluppo economico nel processo di cambiamento culturale; 3. Le lotte di classe nello sviluppo delle istituzioni politiche; 4. Le ideologie di classe nella lotta per il potere; 5. Dialettica dello sviluppo capitalista; 6. Proiezioni politiche del sottosviluppo.
II. Diagnosi della crisi brasiliana: 1. L'economia brasiliana: visione d'insieme; 2. Le cause economiche della crisi attuale; 3. Il processo rivo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 23. anniversario dall'assasinio dei Gesuiti della UCA in Salvador, la rivista ECA raccoglie gli atti dell'incontro organizzato dall'Università su pensiero e azione del gesuita Ignacio Ellacuria, per tenere vive e portare avanti le sue proposte di analisi della realtà e di impegno per la giustizia.
Indice:
Editoriale: Ellacuria: giustizia, politica e diritti umani. Il concetto di "male comune" e la critica alla civiltà del capitale in Ignacio Ellacuria (Héctor Samour) ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale: Ellacuria: giustizia, politica e diritti umani. Il concetto di "male comune" e la critica alla civiltà del capitale in Ignacio Ellacuria (Héctor Samour) ...; [Leggi tutto...]
Mexico D.F. : Siglo XXI, 1982
Abstract/Sommario: (Saggio di Richard M.
Morse sulla situazione problematica dell'America del Sud come riflesso della stessa situazione nell'America del Nord).
Madrid : Ediciones Cristiandad, 1986
Abstract/Sommario: Terza edizione, completamente rivista, tanto da risultare un testo nuovo, risponde ai temi teologici attuali, sia cristologici che ecclesiologici e antropologici. La riflessione teologica verte sui temi dell'identità cristiana, della lotta per la liberazione, religiosa, sociale e politica di parecchi popoli; pagine di grande densità dottrinale trattano di teologia della liberazione e delle cristologie sudamericane; l'umorismo attenua spesso la serietà della trattazione nel tentativo di ...; [Leggi tutto...]
Quito, 1959
Abstract/Sommario: Preambolo.
1. Fare filosofia antropologica.
2. Fare filosofia politica.
3. Analisi spettrale del XXº secolo
4. I segni della cultura.
Bari : Dedalo, 1973
Abstract/Sommario: Imperialismo e geopolitica.
Dialettica della politica estera nordamericana.
La politica del satellite principale.
La politica del sub-imperialismo.
Lo scambio leale.
Integrazione per l'asservismo o integrazione per la liberazione.
Roma : Università gregoriana editrice, 1976
Abstract/Sommario: Il libro illustra la vita e il pensiero di Hoekendijk (1912-1975) e la sua importanza per le generazioni seguenti.
- Lettere al prof. Hoekendijk
- dati biografici, la sua posizione teologica, la missiologia tedesca, da una Teologia della missione ad una Teologia missionaria;
- la presenza del pensiero di Hoekendijk nella teologia contemporanea: teologia della speranza, della prassi, della missione;
- fenomenologia antropologico-socio-religiosa: l'uomo moderno, post-cristiano, post- ...; [Leggi tutto...]
- Lettere al prof. Hoekendijk
- dati biografici, la sua posizione teologica, la missiologia tedesca, da una Teologia della missione ad una Teologia missionaria;
- la presenza del pensiero di Hoekendijk nella teologia contemporanea: teologia della speranza, della prassi, della missione;
- fenomenologia antropologico-socio-religiosa: l'uomo moderno, post-cristiano, post- ...; [Leggi tutto...]