Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’articolo riporta l’incontro con l’arcivescovo di Santiago del Cile, mons. Ricardo Ezzati Andrello, sulla situazione attuale del paese, dopo il ritorno al potere di Michelle Bachelet. Il nuovo governo deve affrontare molti argomenti caldi, primo fra tutti la disuguaglianza sociale che ancora colpisce il popolo, diviso tra ricchi e poveri da un divario che sembra incolmabile. Un altro tema importante è quello dell’educazione, quella privata è molto cara mentre quella pubblica troppo sc ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: 500 anni d'oppressione, 500 anni di resistenza.
Chi ha scoperto la Svizzera? Peru' 1992: in un fotoservizio le conseguenze di una conquista.
Scoperta o copertura? pensieri di Ignacio Ellacuria, teologo e martire.
Da Cusco a Qosco.
500 anni di evangelizzazzione, visti da un messicano.
Guardando le cose dal campo di mais, 500 anni di non-evangelizzazione degli indios.
Nuovo ordine mondiale e nuova evangelizzazione, critiche e interrogativi da un quartiere povero colombiano.
Emilio ...; [Leggi tutto...]
Chi ha scoperto la Svizzera? Peru' 1992: in un fotoservizio le conseguenze di una conquista.
Scoperta o copertura? pensieri di Ignacio Ellacuria, teologo e martire.
Da Cusco a Qosco.
500 anni di evangelizzazzione, visti da un messicano.
Guardando le cose dal campo di mais, 500 anni di non-evangelizzazione degli indios.
Nuovo ordine mondiale e nuova evangelizzazione, critiche e interrogativi da un quartiere povero colombiano.
Emilio ...; [Leggi tutto...]
1991
Abstract/Sommario: Rivedere la storia.
Nozione di Dio unico.
Con la terra, un rapporto sacro.
La comunità, elemento base della società .
La resistenza dell'impero Inca.
Cinquant'anni di guerre in Messico.
Un territorio riconosciuto ai Mapuche.
Tupac Amaru II a due passi daalla vittoria.
L'attuale aumento demografico dei popoli indiani.
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero analizza la situazione di vari singoli Paesi latinoamericani, indagando tra disuguaglianze, proteste, inefficienze economiche e politiche, intrecciate con le difficoltà economiche e sanitarie accentuate dalla pandemia.
Indice:
America del Sud: una periferia convulsa (Barnabé Malacalza). Verso uno sviluppismo latinoamericano (Elisabeth Mohle, Daniel Schteingart). Le elites cilene e la loro (s)connessione con la società (Jorge Atria, Cristobal Rovira K ...; [Leggi tutto...]
Indice:
America del Sud: una periferia convulsa (Barnabé Malacalza). Verso uno sviluppismo latinoamericano (Elisabeth Mohle, Daniel Schteingart). Le elites cilene e la loro (s)connessione con la società (Jorge Atria, Cristobal Rovira K ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Canal 13/Universidad Catolica de Chile Television, 1987
Abstract/Sommario: Un documentario sui Mapuche, una popolazione indigena che vive ancora in alcune regioni della costa del Cile. Gli usi, i costumi, l'economia e la storia di questa popolazione che da oltre quattro secoli reclama il diritto alla vita come popolo.
Milano : G. Mondadori, 1990
Abstract/Sommario: Rassegna dei popoli indigeni che sopravvivono nelle terre dell'America Centrale e Meridionale.
1990
Abstract/Sommario: Introduzione.
Criteri che influenzano le direttive adottate dalle organizzazioni Mapuche.
Conflitti di ambiguita'.
L'origine del conflitto tra ambiguita'.
Opzioni dell'attuale società Mapuche.
Considerazioni generali e rafforzamento delle opzioni propostte.
Richieste per la partecipazione dei Mapuche.
Roma : CISU, 2010
Abstract/Sommario: Questo testo raccoglie gli studi etnografici e antropologici sull'educazione dei giovani nelle società indigene, come in America Latina e, in particolare, in Argentina. L'educazione deve tenere conto della cultura locale, non essere solo insegnamento passivo ma processo di integrazione e interculturalità, scolarizzazione ma anche apertura alle differenze. I saggi qui riportati si dividono in tre parti: culture della scuola e identità indigene; il caso argentino; identità etnica e diseg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Riflessione della Comunità gesuita di Tirua sull'Accordo Nazionale sull'Araucania, annunciato dal governo cileno. Gli autori analizzano l'accordo e individuano gli aspetti contradditori che, invece di riconoscere al popolo mapuche rivendicazioni non solo territoriali ma anche rispetto ad un modello di sviluppo più equo e sostenibile, mantengono la solita impostazione estrattivista ed economicista, cieca verso il rispetto della popolazine e del territorio.
1987
Abstract/Sommario: Studio su di una comunità mapuche che vive nella provincia di Buenos Aires: economia, terra, salute, educazione, religione, problemi sociali.