Risultati ricerca
Quito : Abya Yala, 1999 ; Panama : Instituto Smithsonian de Investigaciones Tropicales
Abstract/Sommario: Nel libro viene descritta la ricchezza naturale del territorio kuna, che si estende lungo la costa nord di Panama e si affaccia sul Mar dei Caraibi: flora, fauna e isole. Attraverso l'elemento naturale vengono illustratate cultura e tradizioni della popolazione kuna che vi abita, il suo passato, il legame con l'ambiente e le conseguenze dell'incontro con la civiltà moderna, fondata sullo scambio economico.
2007
Abstract/Sommario: Il è una piantina coltivata nel Corno d'Africa, le cui foglioline, se masticate a lungo, possono dare assuefazione e dipendenza, come una droga. La differenza è che la sua coltivazione e il suo commercio sono legali, anche se non per molto ancora. Infatti gli effetti negativi sulla salute che questa pianta provoca sono troppi, cosi i governi e le Corti islamiche hanno proposto di condannarne il consumo, con l'effetto di essersi alienati la maggioranza della popolazione che a que ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da qualche tempo gli scienziati di tutto il mondo stanno studiando un fenomeno molto rilevante: pian piano le piante e gli animali stanno scalando le montagne alla ricerca di un po' di fresco. Nell'articolo è riportato l'esempio del Perù, dove si vede chiaramente come sulle vette si possano trovare piante che fino a qualche anno fa si sarebbero trovate solo più giù. Questo fenomeno è dovuto al riscaldamento climatico che sta rendendo difficoltosa la vita di diverse specie di alberi e a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Lo speciale di questo numero riunisce due contributi dello stesso autore. A partire dalla propria formazione in seminario e, poi, come missionario tra popolazioni indigene delle Filippine, McDonagh ripercorre il percorso di presa di coscienza, personale e mondiale, sul ruolo degli alberi e delle foreste nell'ecosistema mondo. In occasione dell'anno internazionale delle foreste, promosso dalle Nazioni Unite, un invito a riflettere sulla deforestazione e riscoprire nei testi biblici il v ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: il baobab, è un albero che ha sempre destato stupore e che è spesso al centro di miti e leggende, tanto che si pensa che al suo interno vivano degli spiriti. Da sempre è stato sfruttato dall'uomo come riparo, come magazzino, come sepoltura, per fare legname, ma anche olii o cosmetici, non per questo meno rispettato, a parte alcune recenti trovate commerciali e turistiche (l'apertura di un bar all'interno di un baobab). Ultimamente, in Senegal, sono morti alcuni tra i più vecchi baobab, ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Editorial Oriente
Abstract/Sommario: Le piante e gli animali dell'Argentina.
Barcellona : Editorial Blume, 1978
Abstract/Sommario: Prologo all'edizione spagnola.
Introduzione.
Piano generale dell'opera.
Generalita'.
I. Le graminacee.
II. Le leguminose foraggere.
III. Piante diverse.
IV. Classificazione ecologica delle piante foraggere.
V. La conservazione dei foraggi.
Abstract/Sommario: Il Senegal è protagonista di una delle più grandi opere di riforestazione mai tentate nel continente africano. Sono stati piantati 150 milioni di alberi in quindici anni. L'obiettivo è quello di ripopolare il litorale di mangrovie, le quali assorbono co2, proteggendo le cose, combattono l'erosione e sono fondamentali contro la crisi climatica. L'autore racconta questo importante progetto.
Roma : Rai, 19??
Abstract/Sommario: Documentario naturalistico su un viaggio nelle Isole Galapagos, al largo delle coste dell'Ecuador, vero paradiso per molte specie di animali e di piante ormai scomparsi nel resto del mondo.