Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Viene qui riportato il discorso tenuto nel 2004, da un docente universitario e membro del Frente Panama Soberana (FPS), in occasione del 40° anniversario della sollevazione popolare del 9 gennaio 1964. L'autore sostiene la tesi secondo cui questa sollevazione, in difesa della sovranità nazionale contro la presenza coloniale degli USA, non aveva cause economiche ma fondamentalmente nazionali e di civiltà.
1999
Abstract/Sommario: Il canale di Panama: il nuovo statuto e i problemi della globalizzazione.
Il trattato Torrijos-Carter: l'affermazione della sovranità territoriale panamense.
Abstract/Sommario: Attraverso la rilettura degli eventi del gennaio 1964 a Panama e del rapporto elaborato dal Dipertimernto della Difesa USA sugli stessi eventi, l'autore ricostruisce i fatti, gli errori e le incomprensioni che hanno portato alla repressione della pacifica manifestazione studentesca con intervento armato.Un caso di lesa sovranità nazionale e di gravi errori di comunicazione, da ricordare alle future generazioni.
1999
Abstract/Sommario: Presentazione.
Il Canale di Panama: dal progetto al presente (STORNAIOLO, Ugo).
Gli indigeni, il Panama, gli USA e il Canale.
Strategie di convivenza e mediazione degli interessi (MARGIOTTI, Margherita).
Il Trattato Torrijos-Carter.
Il romanzo del Canale: a proposito de Il sarto di Panama.
Montevideo, 1968
Abstract/Sommario: (Raccolta di documenti riguardanti i rapporti Stati Uniti-America Latina; evoluzione dal 1811).
2003
Abstract/Sommario: Storia della costruzione del canale di Panama.
Iniziata con un contratto tra Colombia e Francia, prosegue con la cessione delle azioni francesi agli Stati uniti e l'indipendenza dello stato dalla Colombia seguita alla guerra dei mille giorni.
Con il trattato di Hay-Bunau-Varilla del 1903 Panama diventa un protettorato degli Stati uniti, che possono dunque proseguire tranquillamente i lavori a scapito della Colombia.
2003
Abstract/Sommario: Storia della costruzione del canale di Panama.
Iniziata con un contratto tra Colombia e Francia, prosegue con la cessione delle azioni francesi agli Stati uniti e l'indipendenza dello stato dalla Colombia seguita alla guerra dei mille giorni.
Con il trattato di Hay-Bunau-Varilla del 1903 Panama diventa un protettorato degli Stati uniti, che possono dunque proseguire tranquillamente i lavori a scapito della Colombia.