Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Documento della Conferenza Episcopale Argentina, riunitasi nel novembre 2000 a San Miguel.
2000
Abstract/Sommario: Dichiarazione dei vescovi argentini dell'11 novembre 2000.
Denuncia della corruzione, difesa della democrazia.
1997
Abstract/Sommario: Svolta nella conferenza episcopale: nuovi vertici dell'episcopato argentino, critiche al governo Menem, impegno nella pastorale sociale.
Il vescovo Hesayne scrive al presidente Menem: "l'ingiustizia sociale peccato abominevole".
Intervista al vescovo metodista Mons.
Pagura: "la storia non finisce col neoliberismo".
Buenos Aires, 1997
Abstract/Sommario: Introduzione: guida e orientamenti per l'interpretazione delle situazioni umane ed ecclesiali alla luce della fede.
Prima parte: la catechesi radicata nella Costituzione Conciliare Dei Verbum, aggiornata secondo l'evangelizzazione presentata dalla Evangelii Nuntiandi.
Seconda parte: norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi e presentazione del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Terza Parte: una pedagogia della fede ispirata dalla pedagogia divina. ...; [Leggi tutto...]
Prima parte: la catechesi radicata nella Costituzione Conciliare Dei Verbum, aggiornata secondo l'evangelizzazione presentata dalla Evangelii Nuntiandi.
Seconda parte: norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi e presentazione del Catechismo della Chiesa Cattolica.
Terza Parte: una pedagogia della fede ispirata dalla pedagogia divina. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fandango, 2011
Abstract/Sommario: Dettagliata ricostruzione della collusione tra chiesa argentina e dittatura militare negli anni 70-80. Attraverso documenti difficilmente reperibili e le testimonianze di laici e istituzioni ecclesiali, l'autore sottolinea le ambiguità e il doppio gioco che la chiesa portò avanti durante la Dittatura militare.
1996
Abstract/Sommario: Introduzione al documento dei vescovi del Nordest Argentino (NOA).
I dieci vescovi del Nordest argentino.
La realtà pastorale delle nostre comunità diocesane.
Servizio per la fede e promozione della giustizia.
La relazione con lo Stato.
La Commissione per la Pastorale Sociale.
Segue il documento stilato all'incontro a El ROdeo, Ambato, Catamarca, il 7 marzo 1996.
1996
Abstract/Sommario: Percorso storico del ruolo della Chiesa e di alcuni suoi rappresentanti nell'Agentina del XX secolo.
Chiesa e Peron; chiesa e dittatura; il movimento dei "Sacerdoti del Terzo Mondo".
La Chiesa e la "Guerra Sporca".
Chiesa e democrazia.
Evangelizzazione e rinnovamento cristiano.
Chiesa ecumenismo e secolarizzazione.
I laici e la fede del popolo.
La chiesa nella olitica degli anni 90.
La donna nella Chiesa.
Abstract/Sommario: Con il colpo di Stato dei generali, l’Argentina visse sette anni di repressione, violenze e assassini in nome del “ritorno all’ordine”. Una catastrofe nella quale la comunità ecclesiale si divise tra gravi complicità e coraggiosa opposizione al regime. L’autore racconta questa buia pagina argentina sottolineando come solo di recente, con Bergoglio come primate, l’episcopato ha ammesso le sue colpe.