Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: L'accordo, che priva della sua sovranita' economica, protegge gli interessi delle banche internazionali, apre il paese alla dominazione economica straniera, distrugge il tessuto economico e condanna molte imprese sud-coreane al fallimento.
Abstract/Sommario: Dopo l’annuncio che le banconote in circolazione sarebbero state messe fuori corso, Modi, il primo ministro indiano si è accorto di aver gettato il suo paese nel panico. Modi ha dichiarato che questa decisione è stata presa per combattere la corruzione e il terrorismo, ma ci si chiede se per caso non sia uno stratagemma politico in vista delle prossime elezioni nell’Uttar Pradesh, dove il partito di Modi non ha la vittoria sicura. Certamente, se anche avesse voluto colpire i ricchi e i ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Nel 2000 i leaders mondiali hanno sottoscritto un impegno storico per conseguire il raggiungimento di una serie di obiettivi globali, Obiettivi di sviluppo del millenio delle Nazioni Unite (), con lo scopo di abbattere la povertà entro il 2015. Benchè lontani dall'essere completi, gli obiettivi si sono dimostrati utili per galvanizzare l'azione nei confronti di uno sviluppo sostenibile e nella battaglia contro la povertà. Nell'articolo vengono analizzati gli impegni ed i vuoti nel ...; [Leggi tutto...]
Viareggio : Dissensi, 2012
Abstract/Sommario: Il libro è un saggio analitico, ma anche propositivo, sulla sperequazione esistente in tema di ricchezza, in cui meno del 2% è destinato all'economia reale e più del 98% alla pura speculazione.
2011
Abstract/Sommario: Viene riportata l'inchiesta del settimanale americano Time che racconta la crisi europea. Il vecchio continente si trova a dover fare i conti con una crisi profonda che sta mettendo a serio pericolo il futuro delle nuove generazioni. Viene sottolineata l'importanza di riuscire a trovare velocemente efficaci soluzioni per riuscire ad arginare la crisi e sostenere i diversi paesi europei.
2005
Abstract/Sommario: Inchiesta dell'Economist sulla situazione politica ed economica Italiana, alla vigilia delle elezioni dell'Aprile 2006. Viene sottolineata la difficoltà a comprendere la situazione politica italiana, esaminando fallimenti e successi del Governo Berlusconi. L'articolo si dedica anche alla situazione del Sud e alle possibili cure, arrivando però alla conclusione che l'Italia per impegnarsi seriamente nel cambiamento dovrà vedere la trasformazione del suo declino in vera e propria crisi. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Recenti ricerche ed analisi hanno dimostrato che l’Africa potrebbe presto diventare un partner economico, forse indispensabile, per l’occidente a partire già dalla metà di questo secolo. L’autrice analizza e spiega questa ipotesi che vede il continente africano, con le sue innumerevoli risorse, trasformarsi in una potenza economica tra le più importanti protagoniste del panorama mondiale.
Abstract/Sommario: Il dossier, di fronte alla grave crisi del capitalismo che ormai da tempo deteriora anche l'ambiente, raccoglie vari contributi che presentano proposte alternative a quella che viene definita fase "post-capitalista". La ricerca di alternative ai precedenti modelli di sviluppo, ai parametri per misurare il progresso, a modelli di civiltà diversi che, possano nel prossimo futuro, riequilibrare la situazione ecologica del pianeta, oltre che a redistribuire le risorse ed evitare l'esclusio ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il IX Forum Sociale Mondiale, (Belem, gennaio-febbraio 2009), che tutti reputavano un fallimento, ha avuto grandissimo successo, sia di presenze che di impatto sociale. La partecipazione di alcuni presidenti latinoamericani ne ha dimostrato l'importanza politica e ha posto l'America Latina come leader nella ricerca di uno sviluppo alternativo al capitalismo. Importante è stata anche la presenza delle Chiese e dei missionari impegnati nel sociale.
L'altro Occidente : L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio
/ Marcello Carmagnani
Torino : Einaudi, 2003
Abstract/Sommario: 1. L'inserimento
2. Il mondo ibero-americano
3. La riattivazione
4. Il mondo euro-americano
5. L'occidentalizzazione