Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: Descrizione del progetto della grande diga sul fiume <Belo Monte> e delle proteste sollevate dalle popolazioni indigene.
2008
Abstract/Sommario: La costruzione delle dighe Inga e Inga II sono la pessima eredità lasciata al Congo dagli anni di dittatura di Mobutu, coinvolto in prima persona negli scandali di corruzione e collusione legati alle due opere. Queste dighe, oltre ad aver avuto un impatto ambientale totalmente negativo, non aiuteranno la popolazione locale, in quanto l'energia elettrica prodotta, sarà venduta ad altri stati africani, lasciando i congolesi ancora senza rete nazionale. Inoltre il debito pubblico che il C ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Cooperazione Toscana, 1992
Abstract/Sommario: Il video presenta un progetto di sviluppo nella zona del Gran Kaipependi, in Bolivia, una zona abitata dai Guarani popolazione indigena che si trova oggi a vivere in una situazione di grande miseria e povertà. Sterminati lungo i secoli questo popolo, vivono in una zona in cui il 97 per cento della terra è in mano a pochi latifondisti. Si passa quindi alla descrizione del progetto che consiste nella costruzione di un acquedotto, che porterrà l'acqua potabile a più di 5000 persone, e acq ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Due (tg Dossier), 1996
Abstract/Sommario: Tra lo Zambia e lo Zimbabwe è presente il lago artificiale Kariba, che consiste in uno dei tanti inutili progetti faraonici intrapresi dei due Paesi. L'economia versa ancora oggi in una crisi difficile da risolvere; inoltre è presente una forte crisi sociale, indotta dall'inserimento dei costumi occidentali tra le culture tribali e dal dilagare dell'AIDS. In questo contesto si inserisce l'opera di molti italiani, che oltre ad un'evangelizzazione rispettosa della cultura, hanno creato s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema del dossier analizza i contributi e le proposte creative che i movimenti indigeni stanno sostenendo dopo aver raggiunto il riconoscimento statale. In questo periodo del "dopo-riconoscimento", gli attivisti indigeni, le organizzazioni e le comunità si contrappongono allo sfruttamento delle risorse locali da parte delle nazioni liberiste e mettono in discussione le priorità sociali ed economiche del capitalismo neoliberista.
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. La Minga Colombiana sotto pressione (Mar ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: La devastazione della natura, l'abbattimento della foresta in funzione degli interessi transnazionali, il massacro sistematico delle popolazioni indigene e la militarizzazione basata sugli interessi strategici e capitalistici formano oggi il quadro socioppolitico dell'Amazzonia brasiliana.
Il discorso "nazionalista" del governo e dei grandi impresari non riescono a nascondere la realtà di una regione in cui 9 milioni di ettari sono sotto il controllo dei capitali trasnazionali.
1991
Abstract/Sommario: I contadini del Nord e il futuro dell'Amazzonia (LEROY, Jean-Pierre).
Amazzonia: piccoli produttori rurali e questione ambientale (LOUREIRO, Violeta Refkalfsly).
Industria e agricoltura nella foresta: l'impasse del modello del ferro in Carajas (SILVA, Fabbio Carlos da).
Una politica della pesca per l'Amazzonia (FURTADO, Lourdes Goncalves).
Sindacalisti presentano al governo proposte per il sud e il sudest del Para'.
La conquista della terra: produrre senza devastare (GUERRA, Gutem ...; [Leggi tutto...]
Amazzonia: piccoli produttori rurali e questione ambientale (LOUREIRO, Violeta Refkalfsly).
Industria e agricoltura nella foresta: l'impasse del modello del ferro in Carajas (SILVA, Fabbio Carlos da).
Una politica della pesca per l'Amazzonia (FURTADO, Lourdes Goncalves).
Sindacalisti presentano al governo proposte per il sud e il sudest del Para'.
La conquista della terra: produrre senza devastare (GUERRA, Gutem ...; [Leggi tutto...]
1988
Abstract/Sommario: Il progetto Calha Norte non protegge la foresta e gli indigeni, bensi' è in realtà una occupazione militare.
Abstract/Sommario: La Amazonia es la periferia de la periferia. Hasta los años 60, las distintas incursiones capitalistas moderno-coloniales en la región fueron discontinuas en tiempo y espacio. Pero hoy asistimos a una profunda reconfiguración geográfica regional, continental y global, y a un nuevo «megaproyecto de megaproyectos» para la Amazonia, notables sobre todo por el cambio de escala que representan. Así, este territorio se ve involucrado en una dinámica ideada para integrar al subcontinente en e ...; [Leggi tutto...]
Campinas, 1987
Abstract/Sommario: L'Amazzonia del secolo XX.
Studio e denuncia degli interessi capitalisti, di estrazione minerale e vegetale, e la violazione culturale e decimazione dei poppoli indigeni.