Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Rassegna fotografica, accompagnata da l'esposizione di alcuni dati, sulla condizione dei rifugiati del mondo nel 1999.
Abstract/Sommario: Il CISV (Comunità Impegno Servizio Volontariato) di Torino festeggia i suoi quarant’anni di impegno sociale in Burundi. I primi volontari laici partirono per rispondere all’appello di un vescovo burundese preoccupato per le gravi condizioni economico-sociali del suo paese, in un momento, il 1973, di violenta guerra civile. I volontari, nel corso degli anni, sono riusciti a diventare dei punti di riferimento per la gente, non solo umanamente, ma anche socialmente, grazie alla costruzion ...; [Leggi tutto...]
Bujumbura : Centre Jeunes Kamenge, 2005
Abstract/Sommario: Fascicoletto di educazione popolare pubblicato dal Centre Jeunes Kamenge di Bujumbura (Burundi) sul tema della droga, problema fortemente presente in Burundi. Il volumetto spiega, con un linguaggio semplice e diretto, i vari tipi di droghe e i diversi metodi di prevenzione e aiuto ai tossicodipendenti, attraverso la presa di coscienza del pericolo a cui si può andare incontro con l'utilizzo di sostanze stupefacenti.
Abstract/Sommario: In questo dossier viene analizzata la situazione che attenderà le diverse regioni africane per l'anno 2024, tra instabilità politica, guerre, crisi economiche e politiche.
1. Instabilità diffusa (Bruna Sironi).
2. Barra a (Medio) Oriente (Alessio Iocchi).
3. I contraccolpi del conflitto israelo-palestinese (Umberto Profazio).
4. Urne e transizioni a mezz'aria (Elio Boscaini).
5. Se arriva lo scossone (Raffaello Zordan).
6. Sabbie mobili (Luca Bussotti).
7. Occhi puntati sull'anc ...; [Leggi tutto...]
1. Instabilità diffusa (Bruna Sironi).
2. Barra a (Medio) Oriente (Alessio Iocchi).
3. I contraccolpi del conflitto israelo-palestinese (Umberto Profazio).
4. Urne e transizioni a mezz'aria (Elio Boscaini).
5. Se arriva lo scossone (Raffaello Zordan).
6. Sabbie mobili (Luca Bussotti).
7. Occhi puntati sull'anc ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Editoriale.
Grandi Laghi: i leader emergenti e la svendita (SMUSSI, Gabriele).
Burundi: vogliamo dare voce alle vittime (ELIA, Meo).
L'appello dei rifugiati burundesi in Tanzania.
I profughi in Zaire: vittime di una strategia di sterminio (ELIA, Meo).
Dall'Africa proposte di riscatto per l'Africa (DAVIDSON, Basil).
Democrazia in Africa.
un bilancio (seconda parte).
Grandi Laghi: le vie possibili per uscire dal tunnel (MINANI BIHUZO, Rigobert).
Il Somaliland: un paese che esce ...; [Leggi tutto...]
Grandi Laghi: i leader emergenti e la svendita (SMUSSI, Gabriele).
Burundi: vogliamo dare voce alle vittime (ELIA, Meo).
L'appello dei rifugiati burundesi in Tanzania.
I profughi in Zaire: vittime di una strategia di sterminio (ELIA, Meo).
Dall'Africa proposte di riscatto per l'Africa (DAVIDSON, Basil).
Democrazia in Africa.
un bilancio (seconda parte).
Grandi Laghi: le vie possibili per uscire dal tunnel (MINANI BIHUZO, Rigobert).
Il Somaliland: un paese che esce ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Dossier si concentra sugli stati della regione dei Grandi Laghi, Ruanda, Uganda, Burundi e Congo RD, presentando passato, presente e futuro di queste nazioni ancora tormentate da guerre, regimi totalitari e corruzione.
1. La regione africana dei Grandi Laghi (Gabriele Smussi).
2. Ruanda alla ricerca della verità (Maria Teresa Cobelli).
3. Ruanda genesi del conflitto (Maria Teresa Cobelli).
4. Il Burundi. A una svolta sulla corruzione? (Giusy Baioni).
5. Hanno scelto di restare. ...; [Leggi tutto...]
1. La regione africana dei Grandi Laghi (Gabriele Smussi).
2. Ruanda alla ricerca della verità (Maria Teresa Cobelli).
3. Ruanda genesi del conflitto (Maria Teresa Cobelli).
4. Il Burundi. A una svolta sulla corruzione? (Giusy Baioni).
5. Hanno scelto di restare. ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Origini della crisi (MINAMI, Rigobert), con cartina, tabelle e dati statistici.
Gestire il "Nuovo Ruanda" nato nel 1994? (REYNTJENS, Filip).
Un pesante passato, un presente drammatico, un oscuro avvenire (GUICHAOUA, Andre).
Le nazioni vogliono servirsi dell'Africa dei Laghi? (MUNZIHIRWA, Christophe).
Ruanda: una testimonianza diretta (CAMARDA, Renato).
2008
Abstract/Sommario: Numero speciale dedicato all'Africa, troppo spesso considerata solo come un continente da aiutare e da salvare, ma che ora mostra di potercela fare anche con le sue sole forze. Un'Africa che ha subito la schiavitù, la colonizzazione ma che va fiera delle proprie radici e della propria storia, che è tanti paesi e culture diversi, ma che è anche una sola, come mostra l'Unione Africana. Un'Africa raccontata dalla voce diretta dei suoi stessi protagonisti.
Abstract/Sommario: Il 1960 viene ricordato come "l'anno dell'Africa". Ben 17 paesi infatti raggiunsero l'indipendenza dal colonialismo europeo. Per il continente nero è stato fu anno di riscatto. In questo dossier, a sessant'anni dall'indipendenza africana, viene fatta un'analisi di come e cosa ne sia stato di questo processo. che vede ancora oggi l'Africa fortemente legata alle grandi potenze tradizionali e a quelle emergenti.
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Sahara occidentale: ultima colonia african ...; [Leggi tutto...]
1994
Abstract/Sommario: L'Africa sempre più povera nella spirale dei conflitti (LEYMARIE, Philippe).
Somalia un sogno infranto.
Liberia una guerra dimenticata (GALY, Michel).
Il fuoco corre nella regione dei Grandi laghi (BRAEKMAN, Colette).
Katanga, terra di indesiderabili (TSHITUNGO KONGOLO, Antoine).
Burundi, l'equilibrio del terrore.