Risultati ricerca
Iles de paix, 1995Huy
Abstract/Sommario: Video sull'arcipelago Bijagos, un insieme di isole a circa 25 miglia al largo della costa della Guinea Bissau.
2002
Abstract/Sommario: Passato e presente. Il paese. Un intreccio di etnie. Il creolo. I bijagos. L'arte sacra. L'economia. Religioin variegate. Una scelta coraggiosa. Ricordando...Empada. Immagini. Sei giorni a Bubaque.
Abstract/Sommario: Gli autori raccontano l'arcipelago delle Bijagos, al largo della Guinea Bissau, uno dei paesi meno visitati al mondo e tra i più poveri. In queste isole regna la calma dei ritmi della natura e un forte sentimento di saudade, la malinconia portoghese. La natura incontaminata si mescola ai resti di frigoriferi e antenne satellitari lasciati ad arrugginire; le acque delle isole, calde e pescose, sono il paradiso per la pesca in mare. Per la sua posizione strategica, l'isola è anche un luo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sulle isole Bijagos, arcipelago della Guinea-Bissau, sopravvivono tradizioni e rituali ormai scomparsi nel continente. L’autore racconta come, in questo mirocosmo galleggiante abitato da popoli fieri e spiriti ancestrali animismo e magia, operi da anni uno sparuto gruppo di missionari cattolici del Pime. Nell’articolo si trovano due finestre: Aiuti alle missioni. La Chiesa in Guinea-Bissau.
Abstract/Sommario: Al largo della Guinea-Bissau si trovano una sessantina di isole, di cui solo 19 abitate, ricoperte da foreste lussureggianti, impenetrabili ed incontaminate, una costellazione di oasi marine popolate da tartarughe, ippopotami, scimmie e centinaia di specie di uccelli migratori. In questo paradiso naturalistico, a parole protetto dall’Unesco, la popolazione conserva usi e costumi immutati da secoli e la vita scorre lenta. Oggi questo paradiso è minacciato da molti impresari turistici ch ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Con l'aiuto del missionario antropologo Luigi <Scantamburlo>, l'autore racconta la vita e le tradizioni del popolo dell'arcipelago delle Bijagos, al largo della Guinea Bissau. La società sembra essere ferma a 500 anni fa, all'arrivo dei primi coloni portoghesi che portarono grandi sconvolgimenti nei ritmi dei villaggi.