Risultati ricerca
1988
Abstract/Sommario: La lettera pastorale dei Vescovi guatemaltechi, 21 marzo 1988, sul problema della terra.
Commenti e pareri nel paese.
Si uniscono le forze sindacali.
A dieci anni dal massacro di Panzos.
Il CUC: un decennio di lotte per la causa contadina e indigena.
1984
Abstract/Sommario: 1.
In Centroamerica è in gioco l'esistenza dell'indio.
Intervista a José Carlos Morales, ex-presidente del Consiglio Mondiale dei Popoli Indigeni 1981-1984.
2.
"Misurasata si vende all'imperialismo nordamericano".
Intervista a Rufino Lucas Wilfred.
3.
"Le leggi si fanno alle spalle dei Mapuche".
Intervista a José Luis Huilcaman di AD-MAPU, Cile.
4.
"Il responsabile è l'esercito".
Intervista a Cristina, del ComitS di Unità Contadina (CUC), Guatemala.
1990
Abstract/Sommario: Documento del Comitato di Unità Contadina del Guatemala sugli ultimi dieci anni di resistenza.
1985
Abstract/Sommario: Intervista ad una delegazione del CUC, Comitato di Unità Contadina, del Guatemala, sulla situazione del paese ed in particolare dei contadini e delle loro organizzazioni.
Chieti, 1992
Abstract/Sommario: Interviste ad esponenti di organizzazioni indigene di vari paesi dell'America Latina, sul significato del "quinto Centenario".
Madrid : Iepala, 1980
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. Il paese e la sua storia: 1. Il territorio e le sue risorse; 2. Appunti critici per una storia. Cronologia.
II. Analisi della società guatemalteca: un preambolo necessario: 1. Analisi economica; 2. Analisi politica; 3. Analisi sociale.
III. Testimonianze della lotta popolare: 1. Proclama del Fronte Democratico contro la Repressione (FDCR), il 24 febbraio del 1979; 2. Dichiarazione del Comitato d'Unita' Contadina (CUC), alla fine della III Riunione della sua Assembl ...; [Leggi tutto...]
I. Il paese e la sua storia: 1. Il territorio e le sue risorse; 2. Appunti critici per una storia. Cronologia.
II. Analisi della società guatemalteca: un preambolo necessario: 1. Analisi economica; 2. Analisi politica; 3. Analisi sociale.
III. Testimonianze della lotta popolare: 1. Proclama del Fronte Democratico contro la Repressione (FDCR), il 24 febbraio del 1979; 2. Dichiarazione del Comitato d'Unita' Contadina (CUC), alla fine della III Riunione della sua Assembl ...; [Leggi tutto...]
Citt. del Guatemala : Comite de Unidad Campesina, 1986
Abstract/Sommario: Presentazione.. - Storia del CUC.. - "Oggi, il CUC cresce e si sviluppa...".. - Caratteristiche del CUC.. - La situazione nella campagna.. - Gli sfollati.. - La popolazione in resistenza.. - I rifugiati.. - Queste sono alcune cause della lotta popolare.. - Principali rivendicazioni e lotte della CUC.. - Ai nostri amici e compagni nella solidarietà.
Roma : AVE : Fondazione Apostolicam Actuositatem, 2021
Abstract/Sommario: Ampia e dettagliata ricostruzione della storia del Guatemala e del sacrificio versato da cristiani e da contadini nella lotta contro la dittatura militare che ha afflitto il Paese per tutta la seconda parte del 20. secolo. Il libro è diviso in tre parti: nella prima, una sintesi delle origini e della storia del Guatemala, con particolare attenzione alle dinamiche politiche e ingerenze di multinazionali e Stati Uniti. Nella seconda e terza parte, una dettagliata biografia di Mons. Gerar ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: Testimonianze e dichiarazioni di rappresentanti del CUC (Comitato di Unità Contadina) del Guatemala, organismo che unisce gli indigeni contadini del paese, sulla loro organizzazione, sul momento politico elettorale del paese, sulla crisi economica e la violazione ai diritti umani.
1992
Abstract/Sommario: Il CUC dimostra la sua forza in una marcia indigena, contadina e popolare.
L'appoggio popolare a questo strumento storico di lotta rivendicativa.