Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo un'ampia analisi di varie teorie educative da libertarie a meno, l'autore giunge a delineare un possibile futuro dell'educazione: un'educazione che escluda il più possibile il castigo, fondata sul consenso, il rispetto dell'individuo e la partecipazione, che promuova la creatività e le capacità di apprendimento personali.
Abstract/Sommario: La giustizia non deve essere punitiva ma riparativa, o restaurativa: secondo questa idea la persona ha valore in sé e quindi non può essere lo strumento, ma il fine della giustizia, la quale non deve punire ma restaurare la persona, insieme alla società e alla comunità attraverso l’ascolto, l’inclusione e la responsabilizzazione. Questi gli argomenti del dossier:
1. Quando al centro c’è la persona (Lica Lorusso).
2. Il perdono responsabile : un dialogo con Gherardo Colombo.
3. Un’id ...; [Leggi tutto...]
1. Quando al centro c’è la persona (Lica Lorusso).
2. Il perdono responsabile : un dialogo con Gherardo Colombo.
3. Un’id ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dei concetti di "male" e di "giustizia" nella cultura malgascia.
Milano : Mondadori, 2003
Abstract/Sommario: Una raccolta di saggi, risultato di frequenti visite nelle carceri da parte del vescovo Martini, che qui invita fedeli, membri delle istituzioni ad interrogarsi sulle modalità della prevenzione dei reati attraverso le pene inflitte nelle carceri.
Verona : Progetto Carcere 663, 2012
Abstract/Sommario: Opuscolo che descrive la situazione del carcere di Montorio-Verona, le iniziative a favore dei detenuti da parte di associazioni della società civile veronese, l'impegno di "Progetto Carcere 663" per incrementare il concetto di carcerazione non come pena ma come opportunità per riabilitarsi.
Il luogo dell'espiazione. Dalla colpa alla pena.
Tra le mura: Il carcere a Verona. La struttura operativa. Il Garante delle persone private della libertà personale. Il volontariato. Il lavoro e ...; [Leggi tutto...]
Il luogo dell'espiazione. Dalla colpa alla pena.
Tra le mura: Il carcere a Verona. La struttura operativa. Il Garante delle persone private della libertà personale. Il volontariato. Il lavoro e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Il libro tratta uno degli argomenti tutt'ora più dibattuti e controversi: l'abolizione o meno della pena di morte. L'autore sviluppa il tema attraverso vari temi: i vantaggi derivanti dall'abolizione della pena di morte e le conseguenti alternative ad essa, portando ad esempio l'Uganda, in cui vige ancora questa legge. Inoltre illustra e confronta i rapporti delle varie religioni con la pena capitale.