Risultati ricerca
Petropolis, 1986
Abstract/Sommario: Attraverso interviste l'autore analizza la questione della fame nel nordest.
Le notizie sull'ultima siccità vengono commentate, analizzate con l'aiuto di tecnici e del libro "Os sertoes".
1997
Abstract/Sommario: L'impatto socio-economico del Ni¤o sulle coste del Pacifico e, trasversalmente in due fasce dell'America Latina.
I rischi per le previsioni dell'andamento economico.
Abstract/Sommario: Il cambiamento climatico e gli investimenti cinesi stanno insidiando il Canale di Panama da sempre vitale per gli Stati Uniti e simbolo della loro ascesa a potenza planetaria. Basti pensare che il 73% delle merci che lo hanno attraversato nel 2023 proveniva da o era diretto verso gli Stati Uniti i quali sono anche il paese che vi muove più prodotti energetici, tra cui gas naturale. L'autore analizza l'importanza geostrategica del Canale dal quale passano vitali rotte marittime, il suo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Nicaragua è il paese centramericano con più acqua pro capite, ma l'acqua potabile non è per tutti: nelle zone rurali manca al settanta per cento della popolazione, solo il dieci per cento può usare la rete fognaria e nei periodi di siccità, vengono mandate delle autocisterne a rifornire gli abitanti. Ogni giorno le donne devono percorrere chilometri per andare a riempire anche fino a dieci o venti secchi d'acqua al giorno, perchè questo è un compito che spetta a loro, in quanto sono ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'acqua è una risorsa tanto fragile quanto contesa. E' alimento fondamentale per la vita, serve per l'agricoltura, l'allevamento, la produzione di energia e la tutela della salute umana. Oggi però inondazioni, siccità, sprechi e privatizzazioni delle fonti idriche sono all'ordine del giorno. La gestione di questa fondamentale risorsa sta diventando sempre più una questione politica delicata e vitale. E se nel mondo circa 2 milioni di persone non ne hanno accesso adeguato, papa Francesc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Negli ultimi dodici anni il Cile ha vissuto una siccità senza precedenti, soprattutto nelle zone centrali e meridionali. Dal 2010 si è registrato un calo costante delle precipitazioni. Le temperature sono aumentate e il deserto è avanzato dal nord verso il centro. Oggi quasi sei milioni di persone hanno problemi di approvvigionamento di acqua potabile e nel frattempo aumentano i razionamenti, le interruzioni di fornitura e i camion cisterna. L'autrice denuncia la crisi idrica cilena so ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: L'autrice affronta in quattordici capitoli l'iter dell'acqua a partire dai miti fino alle prospettive future. L'origine e la scoperta dell'acqua,le sue proprietà e la vita che ha origine da essa, lo studio della risorsa idrica non solo sulla Terra, ma in tutto l'universo, sono alcuni degli argomenti trattati nell'ottica di un futuro in cui sarà necessario tutelare tale ricchezza che ci accompagna fin dai primordi dell'essere umano.
Abstract/Sommario: Sei litri d’acqua stanno in un paio di secchi e per milioni di persone rappresentano il quantitativo giornaliero a disposizioni. Le Nazioni Unite hanno stabilito che ad oggi 800 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e circa 2 milioni e mezzo non hanno l’acqua per i servizi igenici. L’autore racconta la difficile situazione in Burkina Faso, paese in cui la maggior parte delle persone non ha accesso all’acqua, e come la Chiesa locale si impegni quotidianamente per suppo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per vivere gli esseri umani hanno bisogno di una fornitura costante e pulita di acqua, che però sta diventando sempre più difficile da reperire. Meno dell'1% delle riserve idriche mondiali è per noi utilizzabile; il resto è acqua salata, ghiacciata o sotterranea. Oggi 25 paesi che ospitano un quarto della popolazione mondiale soffrono di carenza di acqua. Abbiamo urgente bisogno di regolare questo bene essenziale, che è sempre più scarso, consumato in competizione tra individui e comun ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore fa un accorato appello alla salvaguardia di quello che è realmente il nostro bene più prezioso: l'acqua. Con la siccità dell'estate 2022 si torna a parlare del problema dell'acqua, un problema riconosciuto già dalle associazioni da più di vent'anni ma che i governi hanno sempre disdegnato. L'acqua è un bene protetto e un diritto umano come scritto nella convenzione Onu del 2010, ma per i politici e le aziende è solamente una fonte di guadagno, sempre più ciechi ed indifferenti ...; [Leggi tutto...]