Risultati ricerca
2007
Abstract/Sommario: Anche se ora è diventato simbolo di discriminazione per le donne, il velo fa parte della tradizione culturale islamica, e simboleggia una "separazione" della vita privata da quella pubblica, per nascondere quello che, in quanto privato, non deve essere visto da estranei. Anzi, in Iran il velo fu visto come strumento di liberalizzazione e valorizzazione dell'identità femminile, durante la rivoluzione. Fuori da questa visione è il burqa, imposto alle donne afgane dal regime dei talebani. ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: L'editoriale ricostruisce le responsabilità di D'Aubuisson nei crimini della guerra civile che ha sconvolto il Salvador fino al 1992. Denuncia i pericoli insiti nel tentativo della destra di mitizzare il generale, di mistificare la storia, di equiparare la violenza di destra e sinistra e appoggiare un atteggiamento di impunità dei crimini commessi.
Santafe de Bogota : Consejo Episcopal Latinoamericano, 2000
Abstract/Sommario: Il volume offre una riflessione di carattere teologico-pastorale, sul fenomeno storico-culturale chiamato Postmodernità.
Non si può negare che parlare di "uomo postmoderno" può sembrare astratto come lo era in altri tempi parlare di "uomo moderno"; guardare con troppo ottimismo alla postmodernità è altrettanto inadeguato perchè si incorre nel rischio di tralasciare gli aspetti oscuri del fenomeno.
La riflessione si pone per l'apertura di un dialogo su una questione attuale: l'evangel ...; [Leggi tutto...]
Non si può negare che parlare di "uomo postmoderno" può sembrare astratto come lo era in altri tempi parlare di "uomo moderno"; guardare con troppo ottimismo alla postmodernità è altrettanto inadeguato perchè si incorre nel rischio di tralasciare gli aspetti oscuri del fenomeno.
La riflessione si pone per l'apertura di un dialogo su una questione attuale: l'evangel ...; [Leggi tutto...]
Izumi Sano : Asian study centre, 2005
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie alcune esperienze di conversione in tre Paesi asiatici: Bangladesh, Taiwan e Giappone. A partire dalle storie delle persone che si sono convertite al cristianesimo e dei missionari che le hanno accompagnate nel cammino, intende sottolineare alcune dinamiche culturali e i cambiamenti che avvengono reciprocamente in chi si converte e in chi converte.
Petropolis : Vozes, 2002
Abstract/Sommario: Questo testo si propone di studiare il popolo indios Tenetehara attraverso un'antropologia nuova - ontosistemica - che va al di là della solita antropologia americana, inglese o francese. Un'antropologia che vede la cultura non solo come identità, differenza, relativismo, dialettica, ma anche come soggettività, intersoggettività e internazionalità. Qui, uomini e donne non sono incasellati in categorie ma sono esseri che cercano un significato per esistere. Collettivamente, come cultura ...; [Leggi tutto...]
Madrid : Iberoamericana ; Frankfurt am Main : Vervuert, 2000
Abstract/Sommario: Atti del colloquio interdisciplinare, tenutosi in Svizzera nel 1998, sulla memoria popolare analizzata da diversi approcci disciplinari.
La memoria collettiva di una società o di un gruppo sociale offre strumenti per la interpretazione del passato, la percezione del presente e la previsione del futuro. In America Latina e nei paesi lusitano-africani, la memoria latente dei collettivi popolari e marginali si manifesta, in primo luogo, nell'ambito della oralità comunitaria. Da tempo i f ...; [Leggi tutto...]
La memoria collettiva di una società o di un gruppo sociale offre strumenti per la interpretazione del passato, la percezione del presente e la previsione del futuro. In America Latina e nei paesi lusitano-africani, la memoria latente dei collettivi popolari e marginali si manifesta, in primo luogo, nell'ambito della oralità comunitaria. Da tempo i f ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'articolo cita e ricorda tutte le personalità famose in India provenienti dai sette stati indiani del Nordest, per invitare al superamento degli stereotipi che tendono a individuare in queste zone solo uno spazio di tensioni etniche, povertà e arretratezza.
Paris : L'Harmattan, 2005
Abstract/Sommario: Parte 1. L'impatto della guerra fredda e del comunismo sull'avvento della democrazia in Congo
1: La paura del comunismo e la protezione degli interessi occidentali
2: La marcia verso l'indipendenza ed il problema della scelta dei dirigenti filo-occidentali
3: L'indipendenza 1960-1965
4: Mobutu, alleato dell'Occidente 1965-1967
Parte 2: La fine della guerra fredda e del totalitarismo comunista
1: Fine della guerra fredda e del comunismo e evoluzione della democrazia in Congo
2: R ...; [Leggi tutto...]
1: La paura del comunismo e la protezione degli interessi occidentali
2: La marcia verso l'indipendenza ed il problema della scelta dei dirigenti filo-occidentali
3: L'indipendenza 1960-1965
4: Mobutu, alleato dell'Occidente 1965-1967
Parte 2: La fine della guerra fredda e del totalitarismo comunista
1: Fine della guerra fredda e del comunismo e evoluzione della democrazia in Congo
2: R ...; [Leggi tutto...]
Porto Alegre : L
Abstract/Sommario: Molti cacicchi e capi indigeni resistettero alla conquista spagnola e portoghese, lottando per preservare le loro terre, la loro cultura, il loro modo di vivere. Il riportare alla luce le loro gesta ha il significato di scrivere la storia in un'ottica meno colonialista, dalla parte dei vinti. Il libro, dedicato agli indios che abitavano le regioni a Sud del Rio Grande, presenta un resoconto dei principali fuochi di resistenza, battaglie, guerriglie organizzate dagli indios dal Messico ...; [Leggi tutto...]
Temuco : Universidad catolica de Temuco, 2004
Abstract/Sommario: Saggio accademico e multidisciplinare sull'identità con particolare attenzione alle modalità con cui oggi le diverse identità culturali si presentano: oralità e scrittura delle società, le culture indigene e la lingua spagnola, l'analisi storica del contatto tra società e culture, la comunicazione interculturale entro le istituzioni.
Presentazione. I. Volti e frontiere della Araucania. L'interculturalità da una prospettiva etnostorica nel contesto Mapuche (José Manuel Zavala). Relazio ...; [Leggi tutto...]
Presentazione. I. Volti e frontiere della Araucania. L'interculturalità da una prospettiva etnostorica nel contesto Mapuche (José Manuel Zavala). Relazio ...; [Leggi tutto...]