Risultati ricerca
Petropolis : Editora Vozes, 2002
Abstract/Sommario: Argentini e Brasiliani sono generalmente visti come avversari, dal punto di vista militare, calcistico, intellettuale. Questo antagonismo ha sempre creato immagini distorte e stereotipi. Le cose stanno cambiando e, grazie al Mercosul, è iniziato un dialogo tra essi. Il libro porta esempi di questo processo.
Rio de Janeiro, 1964
Abstract/Sommario: Nota alla terza edizione.
1. Feste popolari e religiose.
2. L'acqua.
3. Altre immagini.
4. Le collezioni di Bahia.
Rio de Janeiro, 1967
Abstract/Sommario: 1. Feste popolari e religiose.
2. L'acqua.
3. Altre immagini.
4. Le collezioni di Bahia.
Roma : Ediesse, 2010
Abstract/Sommario: Nato dal racconto di un viaggio nel 2009, il libro informa sulla storia recente del Nepal, con l'intento di risvegliare l'attenzione per quel vero e proprio crogiuolo di popoli che vive sul tetto del mondo.
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Guida indirizzata agli operatori scolastici; raccoglie informazioni e indicazioni utili, finalizzate ad un orientamento pragmatico.
Abstract/Sommario: I cambiamenti politici e culturali che stanno attraversando molti paesi arabi sembrano non riguardare i berberi il popolo degli “uomini liberi”. L’autore spiega invece come, fin dall’inizio, i diversi movimenti berberi, abbiano partecipato alle rivolte popolari, giocando talvolta un ruolo fondamentale, nella speranza di un cambiamento radicale che aprisse l’orizzonte alle pluralità e alle diversità culturali e linguistiche.
Lima, 1976
Abstract/Sommario: Presentazione.
1. La Chiesa della Bolivia di fronte al "golpe".
2. Sequestri, torture, violazioni.
3. La commissione Justicia y Paz entra in azione.
4. La Chiesa di fronte alla politica economica del governo.
5. La Chiesa di fronte all'istituzionalizzazione della dittatura.
6. La Chiesa difronte alla censura di Justicia y Paz.
7. La lotta dei minatori nel 1976.
Conclusione.
1989Brescia : Oltremare-film
Abstract/Sommario: Possiamo assistere, in questo video , alla festa d'iniziazione del Re del villaggio, per una stagione propizia, viene lavato, vestito ed i suoi abiti vanno sepolti, perchè il vecchio Re muore in questo rituale, davanti tutto il popolo. Una cerimonia cha arriva dai tempi lontani, per avere i favori dell'acqua e della terra.
San José, 1980
Abstract/Sommario: Introduzione.
1. Comunicato dell'EGP ai cristiani che lottano accanto al popolo.
2. Lettera delle Forze Popolari di Liberazione - FPL - Farabundo Marti ai cristiani progressisti.
3. Essere cristiano è essere rivoluzionario.
4. Il ruolo dei cristiani nella nostra lotta.
5. Discorsi dei comandanti Luis Carrion e Marcos Valle.
6. C'è libertà di culti per tutte le chiese che difendono gli interessi del popolo.
7. Dialogo di Fidel coi cristiani in Nicaragua.
8. Estratto del discorso ...; [Leggi tutto...]
1. Comunicato dell'EGP ai cristiani che lottano accanto al popolo.
2. Lettera delle Forze Popolari di Liberazione - FPL - Farabundo Marti ai cristiani progressisti.
3. Essere cristiano è essere rivoluzionario.
4. Il ruolo dei cristiani nella nostra lotta.
5. Discorsi dei comandanti Luis Carrion e Marcos Valle.
6. C'è libertà di culti per tutte le chiese che difendono gli interessi del popolo.
7. Dialogo di Fidel coi cristiani in Nicaragua.
8. Estratto del discorso ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'autore analizza il paradosso che caratterizza il Venezuela: il favore che la popolazione ancora mostra verso il Presidente Chavez, in contrasto con la scarsa adesione al suo progetto politico.