Risultati ricerca
Brescia : Queriniana, 1981
Abstract/Sommario: L'autore descrive i primi tentativi di un cristianesimo che si libera dalla prigionia della religione borghese, manifestando in tal modo la sua forza salvatrice e illuminante, mentre si sta delineando un'età post-borghese.
Abstract/Sommario: Breve riflessione sul significato del dialogo ebraico-cristiano e il suo stato attuale, a quasi 60 anni dal documento conciliare Nostra Aetate. L'articolo riporta le posizioni di alcuni rappresentanti di questo dialogo: il cardinal Carlo Martini, Paolo De Benedetti e i rabbini Giuseppe Laras e Riccardo Di Segni. Un dialogo vitale per la Chiesa e il suo futuro.
Bologna : EMI, 2011
Abstract/Sommario: Un commento a Matteo condotto "in dialogo" con la comunità nel cui seno fu redatto il Vangelo che caratterizza l'Anno "A" (2011) del lezionario liturgico. Tra i Vangeli sinottici, Matteo è quello apparentemente più polemico nei confronti del popolo ebreo, benché sia al tempo stesso quello dal linguaggio più "giudaizzante". L'autore per dissipare gli ostacoli al dialogo con l'ebraismo di oggi, offre uno strumento di interpretazione sociospirituale del Vangelo di Matteo. Lo fa con rigor ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2012
Abstract/Sommario: Dati, analisi e contributi sul tema del pluralismo religioso in Italia. Un gruppo di studiosi, appartenenti a diverse confessioni religiose e di diverse discipline, raccontano l'Italia di oggi dal punto di vista religioso e sociologico.
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: La dichiarazione Nostra aetate, nel 1965, verso la conclusione del Vaticano II, afferma che il legame spirituale della chiesa con la religione giudaica è misterioso e profondo. Lo studio esamina i modi in cui questa parte del documento conciliare è stata recepita all'interno della Chiesa italiana e fino a che punto la sua recezione ha prodotto un pensiero teologico aggiornato, secondo i dettami del concilio. Oltre alle principali iniziative in ambito ecclesiale, l'autore prende in cons ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: Il testo è suddiviso in quattro sezioni. La prima passa in rassegna la difficile situazione dei rapporti fra la Chiesa cattolica e l'ebraismo fino alla soglia del Vaticano II, dal punto di vista dell'una e dell'altra parte. La seconda traccia le novità apportate in proposito sul piano teologico e del dialogo interreligioso dal Concilio stesso e dai pontificati che hanno attraversato quella feconda stagione, quello di Giovanni XXIII e di Paolo VI. Si passa poi a verificare la lunga e ar ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2016
Abstract/Sommario: In questo libro vengono raccolti i principali interventi che papa Bergoglio ha dedicato al tema, suddivisi in quattro ambiti: il dialogo ecumenico, cristiano-ebraico, interreligioso e interculturale. Il curatore introduce tali documenti ricostruendo le caratteristiche del dialogo da Giovanni Paolo 2. a Benedetto 16. e individuando le novità portate da papa Francesco.
Milano : EMI, 1971
Abstract/Sommario: Il Vaticano II ha ricordato ai cattolici che bisogna bandire ogni pregiudizio, discriminazione, odio verso gli ebrei. Il patrimonio spirituale che lii accomuna è molto ampio e si deve ricordare sempre il vincolo perenne che li unisce nel disegno di Dio.
Roma : AVE, 1992
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie i testi che La Pira ha scritto per "Il Focolare" dal 1948 al 1977.
Roma : Citta nuova, 1981
Abstract/Sommario: Oggi c'è un maggior interesse per lo studio delle religioni non cristiane per rivalorizzare l'ideale missionario in un periodo di scarsità di vocazioni.