Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il Silsilah è un movimento per il dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani, fondato nel maggio 1984 nell'isola di Mindanao da padre Sebastiano D'Ambra del Pime. In questo articolo viene raccontata la storia del movimento sottolineando come esso sia stato pioneristico nell'apertura della strada del dialogo con l'Islam quando ancora non era una priorità ecclesiale; ed emblematico perchè presenta caratteristiche di notevole interesse anche al di là del contesto geografico e cultur ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: L'argentina e' stata la vittima piu' eclatante di quello che in questo video viene definito "the market foundamentalism" che in pochi anni è riuscito a mettere in ginocchio l'economia del paese. Di fronte alla crisi del sistema neoliberista, che produce una crescente instabilita' globale, da Porto Alegre (sede del forum sociale mondiale) a Buenos Aires, questo documentario di Indymedia coglie i germi di alternative sperimentali alla crisi, che hanno come obiettivo la costruzione di un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I movimenti di agricoltori di quindici paesi dell’Africa occidentale si stanno battendo perché si ritorni ad utilizzare le sementi naturali. Il costo dei semi ogm infatti è troppo elevato per i contadini africani che vogliono ritornare ad un’agricoltura naturale basata sulle loro antiche conoscenze. L’autore racconta questa battaglia spiegando come oggi i movimenti agricoli africani vogliano portare la multinazionale Monsanto/Bayer davanti alla Corte penale internazionale con l’accusa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: Genova, luglio 2001: un ragazzo di 23 anni ucciso dai carabinieri; 93 persone pestate e arrestate sulla base di prove false alla scuola Diaz; decine di fermati torturati nella caserma di Bolzaneto; in una vera e propria eclisse dei diritti costituzionali democratici, di fatto sospesi. Vittorio Agnoletto, all'epoca portavoce del Genoa social forum, e Lorenzo Guadagnucci, testimone e vittima del blitz alla Diaz, raccontano tutte le verità sul G8 di Genova. A vent'anni da quel giorno, a d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nata in Egitto e diffusasi in tutto il Nord Africa e in Medio Oriente, l’ideologia della Fratellanza musulmana è un importante movimento politico e sociale che sta influenzando anche alcune associazioni che operano in Italia. L’autore racconta come questa ideologia si stia diffondendo rapidamente e spiega gli obiettivi che essa si pone nel nostro paese. Si trovano due approfondimenti: “Un network informale a livello globale!. Un movimento borderline.
1993
Abstract/Sommario: "I laici sono chiesa".
L'identità del laico e le sue responsabilità.
Chierici e laici: superare la dicotomia.
Le sfide nella preparazione del prossimo millenio.
L'implosione della categoria laico.
Abstract/Sommario: In Iran le precedenti proteste avevano principalmente motivi economici a causa di una forte inflazione, giunta al 40% su base annua, e una forte svalutazione del Rial, moneta locale. Ora le proteste anno assunto una connotazione politica. Gli Ayatollah al potere sono stati contestati pubblicamente. L'autore analizza la situazione politica del paese.
Abstract/Sommario: Papa Francesco, nel giugno 2021, aveva indetto un decreto che regolava la durata della presidenza dei vari movimenti religiosi a non più di dieci anni, favorendo le elezioni e quindi un ricambio generazionale all'interno di ogni gruppo. Questa decisione è stata vista da molti gruppi come una vera a propria ingerenza da parte del Papa e della Chiesa, un contrasto al carisma e un'imposizione di regole dettate dall'alto. Dall'altra parte, se per molti l'istituzionalizzazione è in totale c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Comunione e liberazione e la politica, il potere e gli affari. E’ con questa combinazione di parole chiave che spesso è stato raccontato il movimento fondato sessant’anni fa da don Luigi Giussani, di cui a febbraio ricorreva il decennale della morte. Oggi dopo una lunga sequela di scandali che hanno colpito la struttura, diversi esponenti sotto inchiesta e un certo disagio nei confronti del pontificato di Bergoglio, il movimento di Comunione e liberazione deve fare i conti con il passa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Movimento sviluppo e pace è un'associazione nata nel 1968 con l'obiettivo di occuparsi di solidarietà internazionale a favore dei paesi in situazioni di povertà e crisi. In particolare si occupa di cooperazione tra i popoli per uno sviluppo sostenibile e autonomo e per la promozione umana che favorisca il benessere della popolazione locale. Le problematiche seguite dal Movimento sono: l'educazione, i diritti, la salute, il cambiamento climatico, il land grabbing, le migrazioni e l'a ...; [Leggi tutto...]