Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Intervista a Paola Rambaldi, conservatrice del museo del Pime a Milano. La storia del museo è qui inserita entro la progettualità missionaria del Pime, che dall'incontro coi popoli del sud del mondo, ha potuto creare uno spazio multiculturale nella città di Milano per far conoscere queste culture lontane, al pubblico italiano.
Abstract/Sommario: In 25 anni l’Indocina è cresciuta economicamente in modo esponenziale e, nonostante le incertezze imposte dai tempi, ha ancora ampi margini di sviluppo soprattutto nella regione de Mekong. Qui il maestoso fiume, da cui dipende direttamente la sopravivenza di 60 milioni di persone, non è più solo una risorsa per l’agricoltura e per la pesca locale, ma per svariate attività economiche, in espansione lungo tutta la sua lunghezza. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Un ...; [Leggi tutto...]
Barcelona : Editorial bruguera, 1975
Abstract/Sommario: Inserita all'interno dell'opera " Le guerre del nostro tempo", composta di 10 tomi, il primo volume delle guerre del dopoguerra presenta:
- la fine del conflitto: Hiroshima e Nagasaki, conferenza di Yalta, formazione dell'ONU
- la situazione politica in Cina e la guerra di Corea
- la decolonizzazione di Indocina, Indonesia e Malesia; la figura di Ho Chi-Minh
- le guerre africane per l'indipendenza
- gli interventi pacificatori dell'Onu in Africa e nei Paesi mediterranei
- process ...; [Leggi tutto...]
- la fine del conflitto: Hiroshima e Nagasaki, conferenza di Yalta, formazione dell'ONU
- la situazione politica in Cina e la guerra di Corea
- la decolonizzazione di Indocina, Indonesia e Malesia; la figura di Ho Chi-Minh
- le guerre africane per l'indipendenza
- gli interventi pacificatori dell'Onu in Africa e nei Paesi mediterranei
- process ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: L'esodo.
Il piano d'azione globale.
Paesi d'asilo.
Paesi d'origine e di rimpatrio.
1993
Abstract/Sommario: Attualità dell'Indocina.
Vietnam, Cambogia e Myanmar: tre emblematiche vie d'uscita dal comunismo asiatico, tre differenti modelli di evoluzione, tre diverse scelte di presenza ecclesiale.
2000
Abstract/Sommario: Le popolazioni indigene dell'Indocina (ERNI, Christian).
Laos: banditi o ribelli? La resistenza Hmong nel nuovo stato del Laos (YIA LEE, Gary).
La benedizione di Poppy: oppio e la popolazione Akha del Nord del Laos (EPPRECHT, Michael).
Nuovi problemi per gli Heuny (KHAMIN, Nok).
Cambogia: Bilancio segreto: la conservazione delle terre ancestrali delle comunità indigene della Cambogia (COLM, Sara).
Problemi ambientali e questioni di genere: esperienze delle comunità indigene della ...; [Leggi tutto...]
Laos: banditi o ribelli? La resistenza Hmong nel nuovo stato del Laos (YIA LEE, Gary).
La benedizione di Poppy: oppio e la popolazione Akha del Nord del Laos (EPPRECHT, Michael).
Nuovi problemi per gli Heuny (KHAMIN, Nok).
Cambogia: Bilancio segreto: la conservazione delle terre ancestrali delle comunità indigene della Cambogia (COLM, Sara).
Problemi ambientali e questioni di genere: esperienze delle comunità indigene della ...; [Leggi tutto...]
Bologna : I libri di Emil, 2010
Abstract/Sommario: Il testo presenta i Paesi che fan parte dell'Indocina approfondendone gli aspetti culturali, geografici, storici e sociali. E' il frutto di viaggi e studi sul campo effettuati dall'autore, giornalista, che include qui anche interviste esclusive a personaggi importanti di Laos, Cambogia, Vietnam: Pol Pot, Ta Mok, Khieu Samphan, Pham Minh Man...
Roma : Edizioni Lavoro, 2007
Abstract/Sommario: L'autore, missionario per lungo tempo nell'area, ha approfondito la sua conoscenza dell'Islam attraverso gli studi, per meglio comprendere la realtà in cui era impegnato.
Dall'incontro di studi ed esperienza nasce questo libro, in cui descrive la convivenza di molte realtà complesse a livello antropologico e culturale, prima ancora che teologico e dottrinale. In tale contesto l'Islam è giunto tardivamente attraverso commercianti e predicatori ed il meticciato della popolazione locale ...; [Leggi tutto...]
Dall'incontro di studi ed esperienza nasce questo libro, in cui descrive la convivenza di molte realtà complesse a livello antropologico e culturale, prima ancora che teologico e dottrinale. In tale contesto l'Islam è giunto tardivamente attraverso commercianti e predicatori ed il meticciato della popolazione locale ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Lavoro, 2007
Abstract/Sommario: Scritto da un missionario del Pime con una lunga esperienza nel sud est asiatico, questo volume riguarda l'islamizzazione di quella vasta area avvenuta tardivamente rispetto a quanto avvenuto in Africa ed Europa ad opera di mercanti e di predicatori.
1999
Abstract/Sommario: I polli, con la farina di manioca, sono gli alimenti più consumati dell'Africa Occidentale.
Tutto ciò è dovuto a rituali o celebrazioni.
Il riso del Senegal e Indocina.
Le termiti sono ottime da mangiare ed anche per predire il futuro in Zaire, Sudan, Repubblica Centro Africana, Burundi.
Le bevande tradizionali.