Risultati ricerca
Teresina : Quimera Editora; Instituto Presente, 2014
Abstract/Sommario: Testimonianza storica di un sociologo piauense che, attraverso il racconto della propria vita, offre memoria della formazione di movimenti di base che negli anni '60 si sono opposti alla dittatura instaurata nel 1964 in Brasile.
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1985
Abstract/Sommario: Prefazione del Cardinale Arcivescovo di Sao Paulo. Prefazione dell'ex-segretario generale del Consiglio Mondiale di Chiese. Presentazione.
I. Castigo crudele, disumano e degradante: 1. Lezioni di tortura: i prigionieri come esperimento; 2. Metodi e strumenti di tortura; 3. Tortura in bambini, donne e gravide.
II. Il sistema repressivo: 4. L'origine del Regime Militare; 5. La consolidazione dello Stato Autoritario; 6. Il montaggio della struttura repressiva e le sue leggi; 7. Come er ...; [Leggi tutto...]
I. Castigo crudele, disumano e degradante: 1. Lezioni di tortura: i prigionieri come esperimento; 2. Metodi e strumenti di tortura; 3. Tortura in bambini, donne e gravide.
II. Il sistema repressivo: 4. L'origine del Regime Militare; 5. La consolidazione dello Stato Autoritario; 6. Il montaggio della struttura repressiva e le sue leggi; 7. Come er ...; [Leggi tutto...]
Petropolis, 1984
Abstract/Sommario: Studio sul movimento della gioventà universaria cattolica che nacque negli anni '50 ed entro' in crisi con il golpe militare in Brasile.
Inoltre analisi di altri movimenti come AP (Azione Popolare), e la attuale pastorale universitaria.
Rio de Janeiro, 1983
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. Idee generatrici.
II. Concetti assimilati.
III. Il sistema Paulo Freire.
IV. Il movimento dell'educazione di base.
V. Lo sforzo di unificazione e di integrazione.
VI. Revisione degli anni '60, i nostri anni '60.
Bibliografia.
1984
Abstract/Sommario: Le elezioni amministrative del novembre 1983 sono state per il Perù un delicato momento di passaggio.
Il partito al governo ha registrato una secca sconfitta cui fa da contraltare l'affermazione dell'APRA e un discreto successo dellesinistre.
Al governo di Belaunde Terry si rimproverano l'incapacità a controllare la grave crisi economica e sociale,nonostante le impopolari misure d'austerità adottate, e gli scarsi successi contro la guerriglia di Sendero Luminoso.
PerchS nasce e si d ...; [Leggi tutto...]
Il partito al governo ha registrato una secca sconfitta cui fa da contraltare l'affermazione dell'APRA e un discreto successo dellesinistre.
Al governo di Belaunde Terry si rimproverano l'incapacità a controllare la grave crisi economica e sociale,nonostante le impopolari misure d'austerità adottate, e gli scarsi successi contro la guerriglia di Sendero Luminoso.
PerchS nasce e si d ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Alfa y Omega, 1984
Abstract/Sommario: Sull'autore.
Introduzione.
1. La grande ascesa del movimento di massa all'inizio degli anni 60.
2. L'aumento della lotta studentesca.
3. La partecipazione politica dei cristiani e la JUC.
4. Nasce l'AP come organizzazione democratico-riformista.
5. Il legame dell'AP con il movimento di massa.
6. Un golpe antinazionale e antipolare.
7. Dalla riforma alla rivoluzione.
8. L'adesione al marxismo.
9. Nelle giornate del 1968.
10. L'esperienza dell'AP nel movimento studentesco.
11 ...; [Leggi tutto...]
Introduzione.
1. La grande ascesa del movimento di massa all'inizio degli anni 60.
2. L'aumento della lotta studentesca.
3. La partecipazione politica dei cristiani e la JUC.
4. Nasce l'AP come organizzazione democratico-riformista.
5. Il legame dell'AP con il movimento di massa.
6. Un golpe antinazionale e antipolare.
7. Dalla riforma alla rivoluzione.
8. L'adesione al marxismo.
9. Nelle giornate del 1968.
10. L'esperienza dell'AP nel movimento studentesco.
11 ...; [Leggi tutto...]
1985
Abstract/Sommario: 1.
Il programma dell'APRA.
2.
L'arcipelago della sinistra.
3.
Azione popolare Crisi economica e sconfitta elettorale.
4.
Problemi sul tappeto.
Perù: scheda generale.
Regimi, scomparsa di clientele e formazione dei partiti in Perù (1860-1984).
Gli ultimi 35 anni.