Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Abstract/Sommario: Le elezioni in Bolivia hanno sancito la vittoria del Mas, il Movimento per il socialismo e la caduta dei partiti di destra, che non sono riusciti a trovare la giusta unità per poter prevalere. La vittoria del Mas è stata decretata sia dal programma del governo, che ha messo al centro i problemi sociali, la disoccupazione, la crisi economica, ma soprattutto grazie al riavvicinamento di quei movimenti popolari che avevano abbandonato Evo Morales a causa di alcune sue scelte politiche. Or ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante sia un paese ancora lontano dall'essere pacificato, il Congo RD sta attraversando un momento di forte democratizzazione, una nuova strada che potrà aprire spiragli per la formazione di un paese con una rinnovata coscienza politica e sociale. La democrazia viaggia veloce soprattutto dopo le elezioni dl 2018, quando molti elettori hanno finalmente deciso chi votare non più in base all'appartenenza ad una certa regione o famiglia del candidato ma per le sue stesse capacità. Ino ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore propone un'analisi dell'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti" analizzando il suo contenuto antropologico e esponendo un metodo di cura. La questione antropologica è legata alle tre malattie che definiscono il nostro tempo, particolarismo, populismo e fondamentalismo, a cui bisogna sovrapporre una fraternità aperta e una chiesa in uscita, verso l'esterno e verso la società e il mondo. Il metodo di cura, invece si basa su tre punti: gratuità, tenerezza e incontro perchè è ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il diaconato femminile e il presbiteriato concesso ai soli uomini sono questioni che portano sempre forti discussioni che hanno caratterizzato da sempre la Chiesa, spesso troppo intenta alla sua autoconservazione che a rispecchiarsi nei cambiamenti della società. E' necessario un ripensamento delle istituzioni religiose per aprirsi finalmente alle esigenze dei suoi fedeli: non è chiudendo gli occhi e negando l'importanza del femminile che la Chiesa potrà essere sempre al passo con la s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Henri Teissier è stato arcivescovo di Algeri e figura di spicco nel dialogo tra cristiani e musulmani in Algeria, nella visione di una teologia dell'incontro che va oltre i confini del suo paese. In Algeria i cristiani si rimettono al servizio dello sviluppo del paese, condividendo valori di solidarietà ed è da questi incontri che nasce il dialogo con la comunità musulmana. Problemi nel corso della storia ce ne sono stati, soprattutto legati alla libertà ma nonostante ciò la forza del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi pandemica sta avendo forti ripercussioni sia economiche che sociali su diversi paesi dell'Asia-Pacifico. Tra questi gli unici a salvarsi sono i più ricchi, come Giappone, Taiwan e Hong Kong, grazie agli ammortizzatori sociali, e la Cina che sta cavalcando le necessità di altri rilanciando la sua economia. In altri stati, come Filippine, Malaysia, Sri Lanka, Mongolia, la disoccupazione è alle stelle e questo rischia di far indietreggiare tutto ciò che si era fatto a livello di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Prima puntata dell'analisi di Tiziano Tosolini sulle nuove sfide dell'antropologia ai giorni nostri. L'accelerazione impressa dal cambiamento tecnologico porterà sicuramente profondi mutamenti antropologici nella nostra società e nella nostra stessa vita: si prevede che la tecnologia, per quanto non sempre, renderà sempre più spesso l'umanità "inutile" e "superflua". Il Transumanesimo desidera sfruttare questi cambiamenti per migliorare l'umanità portandola ad una nuova fase dell'evolu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Un dossier per analizzare le conseguenze della pandemia di covid-19 in Italia e nel mondo, capire com'era il mondo prima e come sarà poi:
1. Il rapporto tra l'uomo, la natura e la pandemia (Gianni Tamino).
2. Vi è una sola natura che dobbiamo curare (Marino Ruzzenenti).
3. Un sistema sanitario da ricostruire (Vittorio Agnoletto).
4. La salute e l'ambiente (Enzo Ferrara).
5. Salvare la biodiversità (Marino Ruzzenenti).
6. La priorità è salvare i "soggetti fragili" (Marino ruzzenen ...; [Leggi tutto...]
1. Il rapporto tra l'uomo, la natura e la pandemia (Gianni Tamino).
2. Vi è una sola natura che dobbiamo curare (Marino Ruzzenenti).
3. Un sistema sanitario da ricostruire (Vittorio Agnoletto).
4. La salute e l'ambiente (Enzo Ferrara).
5. Salvare la biodiversità (Marino Ruzzenenti).
6. La priorità è salvare i "soggetti fragili" (Marino ruzzenen ...; [Leggi tutto...]