Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Dossier dallo Xinjiang, regione di frontiera della Cina dove il governo di Pechino sta in tutti i modi cercando di sottomettere la popolazione di religione musulmana ai dettami dello Stato e del partito. Anche ricorrendo alla violenza e all'oppressione sia culturale che sociale.
Questi gli articoli:
1. Unità e armonia: lo stato viene prima.
2. Una frontiera tormentata.
3. Quando sorvegliare diventa oppressione.
Abstract/Sommario: La pandemia di coronavirus ha riacceso la discussione sui brevetti farmaceutici: il brevetto è una protezione pubblica accordata agli inventori, ma quando riguarda i farmaci, diventa un vero e proprio mezzo per fare denaro. Le aziende farmaceutiche, infatti, tendono a creare un vero e proprio monopolio produttivo, tenendosi strette i brevetti per farmaci fondamentali per sconfiggere virus mortali, come può essere il covid-19. Bisogna iniziare a pensare ai brevetti come cosa pubblica e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza la situazione del Madagascar, grande isola africana, molto ricca di biodiversità ma non immune ai grandi mali della società e della politica attuali. Il paese, nonostante si professi democratico, rimane nelle mani dei vari presidenti che via via si succedono, i quali guardano troppo spesso ai loro interessi, causando gravi problemi di corruzione e una totale assenza di stabilità. Questo si riversa non solo sulla società civile, ma anche sull'economia, in forte reces ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viaggio nella regione orientale del Niger, verso la città di Diffa e il campo profughi di Assaga, dove la popolazione vive in estrema povertà e schiacciata dalla presenza dei terroristi di Boko Haram. In questa regione arrivano molti profughi che scappano dalla vicina Nigeria, dopo i guerriglieri attaccano i villaggi per razziare le risorse, fare vittime e rapimenti e portare violenza e terrore. Lo stato ha provato in vari modi a fermare i terroristi, ma questi hanno dalla loro la forz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel novembre 2020 si è tenuta in Colombia la nona edizione del "Foro sociale panamazonico" (Fospa), per parlare dell'Amazzonia e dell'integrazione del territorio amazzonico in tutte le sue dimensioni, materiale, spirituale, culturale e storico. Gli obiettivi del Foro sono quelli del rispetto della vita amazzonica e della sua diversità, sia dal punto di vista ambientale che culturale, ambiti troppo spesso messi da parte a favore di interessi privati degli stati o delle grandi aziende in ...; [Leggi tutto...]