Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L'articolo individua il contributo che l'Enciclica "Fratelli tutti" apporta ai contenuti del dialogo interreligioso e l'impegno per la giustizia sociale. I fondamenti biblici e francescani della fraternità. Elementi in comune con la fraternità cristiana, quella musulmana e quella africana dell'Ubuntu.
Abstract/Sommario: Ricerca e descrizione del contributo che le Encicliche "Laudato sì" e "Fratelli tutti" danno al dialogo interreligioso. L'articolo sottolinea l'interesse per i problemi ambientali e il valore della fratellanza per affrontarli e superarli.
Abstract/Sommario: Commento alla dichiarazione e al processo che ha portato alla sua elaborazione, del Documento sulla Fraternità sottoscritto nel 2019 da Papa Francesco e il Gran Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. L'articolo, oltre ad individuare alcuni contenuti specifici della Dichiarazione, termina riportando gli undici punti che possono essere considerati la sintesi del Documento sottoscritto:
1. I veri insegnamenti delle religioni. 2. Difesa della libertà e del pluralismo religioso e culturale. 3. ...; [Leggi tutto...]
1. I veri insegnamenti delle religioni. 2. Difesa della libertà e del pluralismo religioso e culturale. 3. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve analisi dell'Enciclica "Fratelli Tutti", collocandola all'interno del cammino della Chiesa, mettendola a confronto con l'Enciclica "Ut Unum sint", individuando le affinità con il documento elaborato da Papa Francesco insieme al Grand Imam Ahmad Al-Tayyeb, ad Abu Dhabi nel 2019. Il dialogo interreligioso come fondamento per un sempre più profondo interscambio spirituale tra diverse identità religiose.