Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Nel 1972 venne approvata la Legge Marcora, che riconosceva a livelli giuridico l'obiezione di coscienza in Italia e che consentiva quindi di poter scegliere questo opzione al posto del servizio militare. Nonostante la legge non fosse del tutto adeguata, con tempo e grazie al Movimento Nonviolento, l'obiezione di coscienza divenne qualcosa di più strutturato, con corsi di formazione e l'idea che gli obiettori potessero comunque servire la patria, ma non modo nonviolento. Da qui nasce il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportato il discorso tenuto dall'autrice ad un convegno del 1990, che però è di grande attualità in quanto incentrato sulla guerra e sul ruolo delle donne nei conflitti e su quanto invece sia importante il femminile in un ottica pacifista. La donna ha da sempre dovuto lottare per un ruolo all'interno della società, e per questo molte donne hanno assunto ruoli maschili, invece di confermare il loro femminile. In questo modo si sarebbe potuto mostrare al meglio come la donna non s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Articolo di Yurii Sheliazhenko, segretario del Movimento Pacifista Ucraino, sulla situazione del movimento in questo momento difficile. Com'è possibile per i pacifisti rimanere tali durante la guerra? L'imperativo di non uccidere, per quanto difficile da attuare in questo momento storico, deve essere portato avanti proprio per dare vigore al movimento pacifista e alla pace, unica soluzione alla fine della guerra. Questo inoltre deve far riflettere i governi, primo fra tutti quello ucra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli archivi che contengono documenti sull'obiezione di coscienza al servizio militare possono essere divisi in due gruppi: quelli dei protagonisti del Movimento pacifista per LoC e quelli del potere costituito. Nel primo gruppo si possono trovare i documenti d'archivio dove sono elencati i protagonisti della lotta per l'obiezione di coscienza prima e dopo la legge del 1972, suddivisi per città. Nel secondo gruppo invece ci sono i documenti del Ministero dell'interno e della difesa, qui ...; [Leggi tutto...]