Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: A Torino è stato inaugurato il Cam (Cultures and Mission), il nuovo polo culturale dei Missionari della Consolata, centro di formazione, cultura e incontro, un ponte fra missionari, la loro storia e il loro lavoro. Il Cam avrà sia un centro museale legato alla storia indigena ed etnica, ma sarà anche un centro di incontro, soprattutto per i giovani e le scuole, per poter far conoscere la storia e la cultura missionaria, al di là della semplice esposizione museale.
Abstract/Sommario: La malaria sta provocando ancora moltissimi morti, soprattutto in Africa. Con la pandemia di covid-19 la situazione era bloccata, erano stati infatti interrotti i servizi sanitari legati al controllo di questa malattia, cosa che ha peggiorato la situazione con un aumento di casi nel 2022. Anche il cambiamento climatico non aiuta: l'instabilità climatica aumenta l'intensità delle malattie e altera la loro stagionalità creando un forte rischio di peggioramento della crisi malarica.
Abstract/Sommario: Nel novembre 2022 la popolazione mondiale è arrivata a otto miliardi anche se non in modo uniforme in tutto il mondo: infatti se a Nord la crescita demografica è calata, a Sud è in aumento, soprattutto nel continente africano. Questo porterà molti problemi: la mancanza di cibo per tutti, di lavoro e conseguentemente l'aumento delle migrazioni internazionali. Inoltre meno lavoro significa anche un calo della previdenza sociale e quindi della sanità, cosa che rischia di portare ad un ver ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Reportage dal Rojava, nella Siria curda, dove la popolazione sta riprendendo a vivere dopo la cacciata dei terroristi dell'Isis. Ci si chiede quanto il paese sia ora al sicuro e se questa apparente pace non sia solo momentanea prima del ritorno dei terroristi. In particolare luoghi di possibili focolai fondamentalisti sono le prigioni, come quella di Raqqa, dove sono detenuti ex terroristi, spesso lasciati in cella senza nemmeno sapere per quanto tempo dovranno rimanerci. E' importante ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In 27 anni al potere, Daniel Ortega è passato dall'essere presidente del Nicaragua a diventarne il dittatore, con una lenta ma inesorabile eliminazione di ogni opposizione. Questo vale anche per la Chiesa cattolica, accusata dalla coppia presidenziale di appoggiare la rivolta che la popolazione ha iniziato nel 2018, tanto da arrivare a far arrestare dei religiosi. Se da una parte il governo ha voluto mettere a tacere la chiesa cattolica locale, dall'altra è ben felice di utilizzare il ...; [Leggi tutto...]